Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La parete cellulare e le sue funzioni

La parete cellulare nelle piante è fondamentale per la loro sopravvivenza, fornendo supporto strutturale, protezione e regolazione degli scambi con l'ambiente. Composta da cellulosa, emicellulose e pectine, la parete si differenzia in primaria e secondaria, con la seconda che aggiunge resistenza e impermeabilità grazie a lignina, suberina e cutina. Questa struttura dinamica facilita anche la comunicazione cellulare attraverso i plasmodesmi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Composizione principale parete cellulare

Clicca per vedere la risposta

Polisaccaridi: cellulosa, emicellulose, pectine.

2

Ruolo della parete cellulare nella pressione di turgore

Clicca per vedere la risposta

Mantiene pressione di turgore, previene collasso cellulare in ambienti ipotonici.

3

Variabilità strutturale della parete cellulare

Clicca per vedere la risposta

Varia in base a tipo di organismo, stadio sviluppo cellulare, condizioni ambientali.

4

La ______ ______ si forma iniziando con la lamella ______, che contiene molte pectine.

Clicca per vedere la risposta

parete cellulare mediana

5

Dopo la citocinesi, la parete ______ si sviluppa con una rete di microfibrille di ______, emicellulose e pectine.

Clicca per vedere la risposta

primaria cellulosa

6

La parete ______ si forma quando la cellula ha finito di crescere e include cellulosa, emicellulose e spesso ______.

Clicca per vedere la risposta

secondaria lignina

7

La parete secondaria può contenere anche suberina e cutina, che le danno proprietà ______.

Clicca per vedere la risposta

impermeabilizzanti

8

Funzione delle microfibrille di cellulosa

Clicca per vedere la risposta

Rinforzo strutturale principale della parete primaria, legate da legami idrogeno e covalenti.

9

Ruolo delle emicellulose e pectine

Clicca per vedere la risposta

Conferiscono elasticità e resistenza meccanica alla parete primaria.

10

Importanza delle proteine strutturali e enzimi

Clicca per vedere la risposta

Estensine e perossidasi svolgono funzioni difensive e di mantenimento strutturale della parete.

11

La ______ secondaria è più ______ e ______ della parete primaria e si sviluppa all'interno di essa.

Clicca per vedere la risposta

parete spessa rigida

12

Questa struttura è formata da strati di microfibrille di ______ con orientamenti alternati per maggiore ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

cellulosa resistenza stabilità

13

La ______ è un polimero che si deposita tra le microfibrille, rendendo la parete più ______ e meno soggetta a ______.

Clicca per vedere la risposta

lignina rigida decomposizione

14

All'interno della parete secondaria possono essere presenti sali minerali e cristalli di ______ di ______, utili per la difesa e la struttura cellulare.

Clicca per vedere la risposta

ossalato calcio

15

Parete cellulare: funzione dinamica

Clicca per vedere la risposta

Non solo protezione, ma anche sito di interazione e scambio con l'ambiente.

16

Plasmodesmi: definizione

Clicca per vedere la risposta

Canali citoplasmatici che collegano cellule adiacenti permettendo scambio di molecole e segnali.

17

Apoplasto: composizione e funzione

Clicca per vedere la risposta

Formato da parete cellulare e spazi intercellulari, essenziale per scambio di acqua, ioni e molecole.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento

Biologia

Platelminti: vermi piatti

Vedi documento

Biologia

La struttura delle proteine e la loro importanza biologica

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Vedi documento

Funzione e Struttura della Parete Cellulare nelle Piante

La parete cellulare è una struttura essenziale per le cellule vegetali, fungine e alcune cellule batteriche, che si trova esternamente alla membrana plasmatica. Composta principalmente da polisaccaridi come cellulosa, emicellulose e pectine, la parete cellulare ha funzioni cruciali: conferisce forma e rigidità alla cellula, protegge da agenti patogeni e stress ambientali, e regola l'ingresso e l'uscita di sostanze. Inoltre, la parete cellulare è responsabile del mantenimento della pressione di turgore, che impedisce il collasso cellulare in ambienti ipotonici. La sua composizione e struttura possono variare in base al tipo di organismo, allo stadio di sviluppo della cellula e alle condizioni ambientali.
Microscopia elettronica a scansione colorata mostra sezione trasversale parete cellulare vegetale con strati sovrapposti verdi e membrana gialla.

Sviluppo e Composizione della Parete Cellulare

La parete cellulare si forma attraverso un processo sequenziale che inizia con la lamella mediana, ricca di pectine, che si deposita tra le cellule figlie durante la citocinesi. Successivamente, si forma la parete primaria, caratterizzata da una rete di microfibrille di cellulosa intrecciate con emicellulose e pectine, che consente la crescita per distensione. Infine, la parete secondaria si sviluppa dopo che la cellula ha terminato la sua crescita, ed è composta da strati di cellulosa, emicellulose e, spesso, lignina, che forniscono maggiore resistenza e rigidità. La parete secondaria può includere anche altri composti come suberina e cutina, che conferiscono proprietà impermeabilizzanti.

Struttura e Composizione della Parete Primaria

La parete primaria è la prima struttura della parete cellulare a formarsi e permette l'espansione cellulare durante la crescita. È composta da una matrice di polisaccaridi, principalmente cellulosa, emicellulose e pectine, che conferiscono elasticità e resistenza meccanica. Le microfibrille di cellulosa sono il rinforzo strutturale principale e sono legate tra loro e alla matrice da legami idrogeno e legami covalenti. Le proteine strutturali, come le estensine, e gli enzimi, come le perossidasi, sono anch'esse presenti e svolgono ruoli importanti nella difesa e nel mantenimento della struttura della parete.

La Parete Secondaria e le sue Modificazioni

La parete secondaria è una struttura più spessa e rigida rispetto alla parete primaria e si forma all'interno di questa ultima. È composta da diversi strati di microfibrille di cellulosa orientate in direzioni alterne, che conferiscono resistenza e stabilità. La lignina, un polimero complesso, può essere depositata tra le microfibrille, rendendo la parete più rigida e resistente alla decomposizione. Altre modificazioni includono l'accumulo di suberina e cutina, che impermeabilizzano la parete, e la deposizione di cere, che riducono la perdita d'acqua e proteggono da agenti patogeni. Inoltre, la parete secondaria può contenere sali minerali e cristalli di ossalato di calcio, che contribuiscono alla difesa e alla struttura della cellula.

Comunicazione Cellulare e Azioni Chimico-Fisiche della Parete Cellulare

La parete cellulare, nonostante la sua apparente rigidità, è un sito dinamico di interazione e comunicazione cellulare. I plasmodesmi sono canali citoplasmatici che attraversano la parete cellulare, permettendo lo scambio di molecole e segnali tra cellule adiacenti. Inoltre, la parete cellulare partecipa attivamente agli scambi chimico-fisici con l'ambiente esterno: l'apoplasto, costituito dalla parete cellulare e dagli spazi intercellulari, è un ambiente di scambio per acqua, ioni e altre molecole. Questo sistema di scambio è fondamentale per il trasporto di nutrienti e per la comunicazione tra le cellule e l'ambiente circostante.