Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il trasporto attraverso le membrane cellulari

Il trasporto passivo e attivo nelle cellule è vitale per la sopravvivenza e la funzione cellulare. Questi processi includono la diffusione semplice e facilitata, l'osmosi e il trasporto attivo mediato da ATP, che insieme mantengono l'omeostasi e supportano attività come la respirazione cellulare, l'eccitabilità nervosa e la contrazione muscolare.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Diffusione semplice

Clicca per vedere la risposta

Movimento molecole liposolubili attraverso doppio strato lipidico senza proteine trasporto.

2

Diffusione facilitata

Clicca per vedere la risposta

Trasporto molecole grandi/poalri via proteine specifiche (canali ionici/trasportatori).

3

Osmosi

Clicca per vedere la risposta

Movimento acqua attraverso membrana semipermeabile da minore a maggiore concentrazione soluti.

4

Filtrazione

Clicca per vedere la risposta

Passaggio acqua/soluti attraverso membrane porose per pressione idrostatica.

5

Il processo di ______ consente alle cellule di ottenere ______ e di espellere i ______, preservando l'equilibrio interno.

Clicca per vedere la risposta

diffusione nutrienti prodotti di scarto

6

Definizione di osmosi

Clicca per vedere la risposta

Movimento dell'acqua attraverso membrane semipermeabili da zona a bassa a alta concentrazione di soluto.

7

Soluzioni isotoniche

Clicca per vedere la risposta

Non alterano il volume cellulare, nessun movimento netto di acqua attraverso la membrana.

8

Effetti soluzioni ipertoniche e ipotoniche

Clicca per vedere la risposta

Ipertoniche: disidratazione cellulare. Ipotoniche: lisi o gonfiore cellulare.

9

Le proteine che mediano il trasporto attivo sfruttano l'energia dell'______ per funzionare.

Clicca per vedere la risposta

idrolisi dell'ATP

10

Pompa Na+-K+ ATPasi

Clicca per vedere la risposta

Scambia 3 Na+ esterni con 2 K+ interni usando ATP, essenziale per gradiente elettrico e concentrazione.

11

Pompa Ca2+ ATPasi

Clicca per vedere la risposta

Espelle Ca2+ dalla cellula o dal citosol nel reticolo sarcoplasmatico, regola segnalazione cellulare e contrazione muscolare.

12

Importanza del potenziale di membrana

Clicca per vedere la risposta

Permette eccitabilità cellulare, trasmissione impulsi nervosi, contrazione muscolare, equilibrio osmotico/ionico.

13

La ______ è un tipo di endocitosi che permette l'assorbimento di particelle solide, mentre la ______ si occupa dei liquidi extracellulari.

Clicca per vedere la risposta

fagocitosi pinocitosi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il sistema muscolare umano

Vedi documento

Biologia

La struttura e la funzione dei cromosomi

Vedi documento

Biologia

La glicolisi e la gluconeogenesi

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo femminile

Vedi documento

Il trasporto passivo nelle cellule

Il trasporto passivo è un processo fondamentale per il movimento di sostanze attraverso le membrane cellulari che avviene lungo il gradiente di concentrazione, senza l'uso di energia metabolica. Le molecole si muovono da regioni di maggiore concentrazione a quelle di minore concentrazione, perseguendo l'obiettivo di raggiungere l'equilibrio termodinamico. Le principali forme di trasporto passivo includono la diffusione semplice, la diffusione facilitata, l'osmosi e la filtrazione. La diffusione semplice consente il passaggio di piccole molecole liposolubili attraverso il doppio strato lipidico della membrana, mentre la diffusione facilitata richiede l'intervento di proteine di trasporto specifiche, come canali ionici o trasportatori, per molecole più grandi o polari. La filtrazione è guidata dalla pressione idrostatica e permette il passaggio di acqua e soluti attraverso membrane porose. L'osmosi, infine, è il movimento dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile da una soluzione a minore concentrazione di soluti verso una a maggiore concentrazione, con lo scopo di equilibrare le concentrazioni di soluto su entrambi i lati della membrana.
Cellula animale al microscopio elettronico con membrana, endocitosi, esocitosi e organelli interni visibili.

Il ruolo fisiologico della diffusione

La diffusione svolge un ruolo essenziale nella fisiologia cellulare, facilitando lo scambio di sostanze necessarie alla vita, come l'ossigeno e l'anidride carbonica. Questo processo permette alle cellule di acquisire nutrienti e di eliminare i prodotti di scarto, mantenendo l'omeostasi interna. Ad esempio, la diffusione di ossigeno dagli alveoli polmonari al sangue e di anidride carbonica in direzione opposta è vitale per la respirazione cellulare. La diffusione continua fino a quando non si raggiunge un equilibrio dinamico, in cui il movimento netto delle molecole si arresta, ma la loro distribuzione rimane uniforme.

L'osmosi e la pressione osmotica

L'osmosi è un tipo speciale di trasporto passivo che riguarda esclusivamente il movimento dell'acqua attraverso membrane semipermeabili. Questo processo è guidato dai gradienti di concentrazione di soluto e può avere effetti significativi sul volume e sulla pressione delle cellule. Le soluzioni isotoniche non causano movimento netto di acqua attraverso la membrana, mentre le soluzioni ipertoniche e ipotoniche possono causare rispettivamente la disidratazione o la lisi delle cellule. La pressione osmotica è la pressione esercitata dal movimento dell'acqua attraverso la membrana e rappresenta la forza necessaria per impedire questo flusso, mantenendo l'equilibrio tra le soluzioni.

Il trasporto attivo attraverso le membrane cellulari

Il trasporto attivo è un meccanismo che, a differenza del trasporto passivo, richiede energia per spostare le molecole contro il loro gradiente di concentrazione. Questo processo è mediato da proteine trasportatrici che utilizzano l'energia derivante dall'idrolisi dell'ATP (adenosina trifosfato). Il trasporto attivo può essere primario, quando l'energia è fornita direttamente dall'ATP, o secondario, quando l'energia proviene dal gradiente di concentrazione di un'altra molecola precedentemente trasportata in modo attivo. Questo meccanismo è vitale per il mantenimento dei gradienti ionici attraverso la membrana, che sono essenziali per funzioni cellulari come il potenziale di membrana e l'eccitabilità delle cellule nervose e muscolari.

Le pompe proteiche e il potenziale di membrana

Le pompe proteiche, come la pompa sodio-potassio (Na+-K+ ATPasi) e la pompa calcio (Ca2+ ATPasi), sono essenziali per il mantenimento del potenziale di membrana, una differenza di carica elettrica tra l'interno e l'esterno della cellula. Queste pompe trasportano attivamente ioni contro il loro gradiente di concentrazione, utilizzando l'energia fornita dall'ATP. Il potenziale di membrana è fondamentale per l'eccitabilità cellulare, la trasmissione dell'impulso nervoso, la contrazione muscolare e il mantenimento dell'equilibrio osmotico e ionico.

Il trasporto di macromolecole e i meccanismi di endocitosi ed esocitosi

Le macromolecole e le particelle che non possono attraversare la membrana cellulare per diffusione semplice o facilitata sono trasportate attraverso processi di endocitosi ed esocitosi. L'endocitosi consente l'internalizzazione di sostanze esterne mediante l'invaginazione della membrana cellulare e la formazione di vescicole. Esistono diversi tipi di endocitosi, tra cui la fagocitosi per particelle solide e la pinocitosi per il liquido extracellulare. L'esocitosi è il processo inverso, attraverso il quale le cellule espellono materiali, come i prodotti di secrezione, fondendo le vescicole con la membrana plasmatica e rilasciando il loro contenuto all'esterno.