Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'impressionismo

L'Impressionismo è un movimento pittorico nato a Parigi nel XIX secolo. Artisti come Monet, Manet, Renoir e Degas rompono con la tradizione, introducendo tecniche innovative come la pittura en plein air e l'uso di colori puri. La loro ricerca della luce e del momento effimero ha segnato una svolta nell'arte.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nascita dell'Impressionismo

Clicca per vedere la risposta

Movimento artistico sorto a Parigi nella seconda metà del XIX secolo.

2

Obiettivo degli Impressionisti

Clicca per vedere la risposta

Rinnovare l'arte pittorica, contrapponendosi alle convenzioni accademiche.

3

Claude Monet

Clicca per vedere la risposta

Considerato il più coerente tra gli impressionisti, promotore del movimento.

4

La prima esposizione degli ______ ebbe luogo il ______ 1874 nello studio di ______.

Clicca per vedere la risposta

impressionisti 15 aprile Nadar

5

Origine termine 'Impressionismo'

Clicca per vedere la risposta

Coniato da Louis Leroy come termine dispregiativo per descrivere le opere della prima mostra impressionista.

6

Quadro simbolo dell'Impressionismo

Clicca per vedere la risposta

'Impressione, levar del sole' di Monet, che ha ispirato il nome del movimento.

7

Société des Artistes Indépendants

Clicca per vedere la risposta

Fondata per promuovere un'arte senza vincoli delle convenzioni accademiche, ha dato il nome 'Indipendenti' agli artisti impressionisti.

8

Contrariamente all'arte accademica, gli impressionisti cercavano di catturare la realtà attraverso scene di ______ e istanti ______.

Clicca per vedere la risposta

vita quotidiana transitori

9

Caratteristica distintiva di Manet

Clicca per vedere la risposta

Rappresentazione provocatoria della realtà contemporanea.

10

Contributo di Monet all'Impressionismo

Clicca per vedere la risposta

Studio delle variazioni di luce e atmosfera attraverso serie di dipinti.

11

Approccio di Degas rispetto agli altri impressionisti

Clicca per vedere la risposta

Più classico e dettagliato, ma con interesse per la spontaneità e la vita moderna.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Umberto Boccioni e il Futurismo

Vedi documento

Arte

La Cappella Sistina e il suo impatto sull'arte occidentale

Vedi documento

Arte

Caravaggio e Bernini: Maestri del Barocco

Vedi documento

Arte

Pienza: La città ideale del Rinascimento

Vedi documento

La Genesi dell'Impressionismo e i Suoi Pionieri

L'Impressionismo, movimento pittorico di rottura con la tradizione accademica, emerse a Parigi nella seconda metà del XIX secolo. Artisti come Claude Monet, Camille Pissarro, Édouard Manet, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas e Paul Cézanne, nonostante le loro divergenze personali, condividevano l'ambizione di rinnovare l'arte pittorica. Frequentavano il caffè Guerbois, luogo di ferventi dibattiti artistici e di scambio di idee innovative. Questi incontri contribuirono a forgiare l'identità del movimento, che si contrapponeva alle rigide convenzioni delle istituzioni accademiche dell'epoca. Monet è spesso considerato il più coerente tra gli impressionisti, mentre gli altri, pur partendo da premesse comuni, svilupparono stili personali distinti nel corso del tempo.
Riproduzione del quadro 'Impression, Sunrise' di Monet, con sole nascente, riflessi dorati sul mare e barche a vela in un porto.

I Principi Innovativi dell'Impressionismo

L'impressionismo si fondava su concetti all'avanguardia: la pratica della pittura en plein air, cioè all'aperto, per cogliere immediatamente gli effetti della luce e dell'atmosfera; il rifiuto del disegno preparatorio, a favore di un approccio più diretto e spontaneo; la cattura dell'istante fugace e l'impiego di colori puri, applicati con pennellate rapide e visibili. Gli impressionisti si basavano sulla teoria del colore di Chevreul, che influenzò il loro uso di ombre colorate anziché grigie. La loro prima mostra indipendente si tenne nello studio del fotografo Nadar il 15 aprile 1874, e fu seguita da altre otto mostre nel corso di dodici anni. Il movimento si dissolse gradualmente dopo il 1886, con i singoli artisti che proseguirono in percorsi artistici individuali.

L'Etimologia del Termine "Impressionismo"

Il termine "impressionismo" fu coniato in modo dispregiativo dal critico Louis Leroy, che lo utilizzò per descrivere le opere esposte nella prima mostra del movimento come semplici "impressioni". Il nome fu ispirato dal quadro di Monet "Impressione, levar del sole", che divenne simbolo del movimento. Inizialmente accolto con derisione dalla critica, il termine fu in seguito adottato con orgoglio dagli artisti, che si riconobbero anche nel nome "Indipendenti", in riferimento alla Société des Artistes Indépendants, fondata per promuovere un'arte libera dalle convenzioni accademiche.

Tecniche e Caratteristiche dell'Impressionismo

Gli impressionisti si distinguevano per l'uso di pennellate rapide e sciolte, colori vivaci e una composizione che spesso trascurava la prospettiva lineare tradizionale. Questo approccio veniva criticato per il suo aspetto inacabato e la presunta mancanza di maestria tecnica. Gli impressionisti miravano a rappresentare la realtà in modo diretto, concentrandosi su scene di vita quotidiana e su momenti transitori, in netto contrasto con le rappresentazioni idealizzate e la perfezione formale tipiche dell'arte accademica.

Figure Chiave dell'Impressionismo

Tra i principali esponenti dell'Impressionismo, Édouard Manet si distingueva per la sua rappresentazione provocatoria della realtà contemporanea, come evidenziato in opere quali "Olympia" e "Colazione sull'erba". Claude Monet è famoso per il suo "Impressione, levar del sole" e per le sue serie di dipinti che indagano variazioni di luce e atmosfera. Edgar Degas, pur mantenendo un approccio più classico e dettagliato, condivideva con gli impressionisti l'interesse per la spontaneità e la vita moderna, come si può vedere in "L'assenzio". Pierre-Auguste Renoir, noto per il suo trattamento della luce e del colore, esplorò una maggiore definizione formale nel suo periodo "Ingresque", con opere come "La Grenouillère" e "Ballo al moulin de la Galette".