Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La foglia e le sue funzioni

La foglia è un organo fondamentale per le piante, responsabile della fotosintesi, della respirazione e della regolazione idrica. Attraverso la lamina fogliare e i cloroplasti, le foglie catturano l'energia solare, producendo ossigeno e glucosio. Gli adattamenti strutturali, come le foglie succulente o aghiformi, rispondono a specifiche esigenze ambientali, garantendo la sopravvivenza in diversi habitat.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è un organo vitale delle piante, responsabile principalmente della ______.

Clicca per vedere la risposta

foglia fotosintesi

2

Il ______ collega la foglia al fusto e permette il trasporto di acqua e sostanze nutritive.

Clicca per vedere la risposta

picciolo

3

Classificazione foglie: nervature

Clicca per vedere la risposta

Foglie classificate per nervature: penninervie, palminervie, parallelinervie.

4

Classificazione foglie: margini

Clicca per vedere la risposta

Foglie con margini: lobati, crenati, ondulati, dentati, seghettati.

5

Classificazione foglie: forma lamina

Clicca per vedere la risposta

Forme lamina foglie: lanceolata, palmata, sagittata, aghiforme, cuoriforme, ovale.

6

La ______ è responsabile della trasformazione dell'energia ______ in energia ______, producendo ______ e ______ utilizzando acqua e ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

fotosintesi clorofilliana solare chimica glucosio ossigeno anidride carbonica

7

Processo di traspirazione

Clicca per vedere la risposta

Evaporazione dell'acqua dalle foglie, principalmente attraverso gli stomi.

8

Condizioni che intensificano la traspirazione

Clicca per vedere la risposta

Calore elevato aumenta l'evaporazione dell'acqua dalle piante.

9

Adattamento delle piante alla siccità

Clicca per vedere la risposta

Chiusura degli stomi per ridurre la perdita d'acqua in risposta a stress idrici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il nervo ottico e il sistema visivo

Vedi documento

Biologia

Ereditarietà autosomica dominante

Vedi documento

Biologia

Interazioni tra organismi

Vedi documento

Biologia

La struttura del DNA

Vedi documento

Struttura e Funzioni della Foglia

La foglia è un organo essenziale delle piante che svolge molteplici funzioni, principalmente la fotosintesi. È composta dalla lamina fogliare, che è la parte piatta e tipicamente verde a causa dei cloroplasti contenenti clorofilla, essenziali per la fotosintesi. La lamina presenta due superfici distinte: l'adassiale (superiore) e l'abassiale (inferiore), quest'ultima generalmente più chiara e dotata di stomi, aperture regolate da cellule di guardia per gli scambi gassosi. Le nervature, che possono essere reticolate o parallele, forniscono supporto strutturale e distribuiscono i nutrienti e l'acqua necessari per la fotosintesi, oltre a trasportare i prodotti fotosintetici. Il picciolo è il supporto che collega la foglia al fusto, facilitando il trasporto di acqua e sostanze nutritive attraverso i vasi xilematici e floematici.
Foglie verdi di varie forme e dimensioni su sfondo chiaro, con venature evidenti e adattamenti specifici, senza testo o elementi estranei.

Classificazione e Adattamenti delle Foglie

Le foglie possono essere classificate secondo diversi criteri, tra cui la disposizione delle nervature (penninervie, palminervie, parallelinervie), la forma dei margini (lobati, crenati, ondulati, dentati, seghettati) e la forma della lamina (lanceolata, palmata, sagittata, aghiforme, cuoriforme, ovale). Gli adattamenti delle foglie rispondono a specifiche esigenze ambientali: le foglie a trappola delle piante carnivore catturano insetti per integrare il fabbisogno nutritivo; le foglie pelose riducono la traspirazione in ambienti aridi; le foglie a spina e aghiformi minimizzano la perdita d'acqua e fungono da difesa; le foglie succulente immagazzinano riserve idriche; le foglie rampicanti supportano la pianta nell'agganciarsi a strutture per crescere verso la luce.

Fotosintesi e Respirazione nelle Foglie

La fotosintesi clorofilliana è il processo mediante il quale le foglie trasformano l'energia solare in energia chimica, producendo glucosio e ossigeno a partire da acqua e anidride carbonica. La clorofilla assorbe l'energia luminosa, innescando le reazioni fotosintetiche. La respirazione cellulare, al contrario, utilizza ossigeno e glucosio per produrre energia, anidride carbonica e acqua. Durante il giorno, la fotosintesi è predominante, mentre di notte prevale la respirazione. Questi processi sono cruciali non solo per la sopravvivenza della pianta ma anche per l'ecosistema, contribuendo al ciclo del carbonio e fornendo ossigeno agli organismi aerobici.

Traspirazione e Regolazione Idrica

La traspirazione è il processo di evaporazione dell'acqua dalle foglie, soprattutto attraverso gli stomi. Questo fenomeno è più intenso in condizioni di calore e può portare alla perdita di notevoli quantità di acqua, come dimostrato dagli alberi di betulla che possono traspirare centinaia di litri al giorno. La traspirazione è essenziale per il trasporto di acqua e nutrienti dalle radici alle foglie e per il raffreddamento della pianta, analogamente alla sudorazione negli animali. Le piante possono regolare la traspirazione chiudendo gli stomi in risposta a stress idrici, riducendo così la perdita di acqua in condizioni di siccità.