La vita e le opere di Giovan Battista Marino

Giovan Battista Marino, poeta barocco italiano, rivoluzionò la letteratura con opere come l'Adone. Nato a Napoli nel 1569, sfidò il petrarchismo con uno stile ricco di metafore e giochi di parole. La sua vita, segnata da mecenatismo e conflitti cortigiani, riflette il dinamismo culturale del Seicento.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Vita e formazione di Giovan Battista Marino

Giovan Battista Marino, eminente poeta del Barocco italiano, nacque a Napoli il 18 ottobre 1569 in una famiglia benestante. Contrariamente alle aspettative del padre, che desiderava per lui una carriera legale, Marino si appassionò alla letteratura, entrando in conflitto con la sua famiglia. Questa tensione lo portò ad essere allontanato da casa, dando inizio a una vita di instabilità e alla ricerca di patroni che lo sostenessero. Nel 1596, si guadagnò il favore del principe Matteo di Capua e, dopo aver affrontato problemi legali, nel 1602 si rifugiò a Roma, dove divenne protetto del cardinale Pietro Aldobrandini, rimanendo al suo servizio fino al 1608.
Ritratto di poeta storico in abiti barocchi con colletto di pizzo, circondato da scrivania con carta, penna d'oca e calamaio, sotto luce soffusa.

Le prime opere e il soggiorno alla corte dei Savoia

A Roma, Marino pubblicò i primi due volumi delle sue "Rime" nel 1602 e nel 1608, con l'aggiunta di un terzo volume nell'ultima edizione. Successivamente, fu accolto alla corte di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, dove ebbe modo di confrontarsi con altri intellettuali del tempo, come Emanuele Tesauro e Federico Della Valle. La sua ambizione di affermarsi a corte lo mise in contrasto con Gaspare Murtola, segretario del duca, che tentò di assassinarlo e lo fece incarcerare tramite un complotto. Questo episodio evidenzia il mutato status del letterato e del cortigiano nel passaggio dal Cinquecento al Seicento.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data e luogo di nascita di Giovan Battista Marino

Clicca per vedere la risposta

Nato il 18 ottobre 1569 a Napoli.

2

Conflitto familiare di Marino

Clicca per vedere la risposta

Contrasto con la famiglia per la passione letteraria contro il desiderio paterno di una carriera legale.

3

Protettori di Marino

Clicca per vedere la risposta

Principe Matteo di Capua e cardinale Pietro Aldobrandini.

4

A ______, Marino diede alle stampe i primi due tomi delle sue 'Rime' rispettivamente nel ______ e nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Roma 1602 1608

5

Marino fu ospitato alla corte di ______, dove interagì con intellettuali come ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Carlo Emanuele I Emanuele Tesauro Federico Della Valle

6

Il tentativo di ______ di uccidere Marino e il suo successivo arresto riflettono il cambiamento dello status di letterati e cortigiani tra il ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

Gaspare Murtola Cinquecento Seicento

7

Dopo l'aggiunta di un terzo volume, l'ultima edizione delle 'Rime' di Marino fu completata.

Clicca per vedere la risposta

terzo

8

Periodo inizio soggiorno Marino a Parigi

Clicca per vedere la risposta

1615, su invito di Maria de' Medici.

9

Anno e luogo di morte di Marino

Clicca per vedere la risposta

25 marzo 1625, Napoli.

10

Nella seconda metà del ______, il modello promosso da ______ Bembo iniziò a perdere vigore.

Clicca per vedere la risposta

Cinquecento Pietro

11

Attraverso l'______ degli Svegliati, Marino rafforzò legami intellettuali e progredì nella sua educazione umanistica.

Clicca per vedere la risposta

Accademia

12

Preparandosi a diventare un ______ letterato, Marino completò la sua formazione durante il suo tempo nell'Accademia.

Clicca per vedere la risposta

cortigiano

13

Data di pubblicazione originale de 'La Lira'

Clicca per vedere la risposta

1602, inizialmente intitolata 'Rime'.

14

Struttura de 'La Lira'

Clicca per vedere la risposta

Suddivisa in tre volumi, organizzati per temi.

15

Stile poetico di Marino in 'La Lira'

Clicca per vedere la risposta

Evita introspezione, usa metamorfosi, predilige metafore elaborate.

16

L'opera '______', uscita a ______ nel ______, è stata iniziata a Napoli da ______.

Clicca per vedere la risposta

L'Adone Parigi 1623 Marino

17

Inizialmente concepito come un breve ______, 'L'Adone' si è evoluto in un poema epico di ______ canti.

Clicca per vedere la risposta

epillio venti

18

Il poema 'L'Adone' può essere paragonato per la sua lunghezza alla '______ ______' di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Gerusalemme liberata Torquato Tasso

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il mito di Orfeo ed Euridice

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Divina Commedia di Dante Alighieri

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il ritorno a Istanbul

Vedi documento

Letteratura Italiana

La poetica di Giuseppe Ungaretti

Vedi documento