Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

L'ascesa di Hitler al potere e la sua visione di una Grande Germania hanno portato all'espansione territoriale e alla Seconda Guerra Mondiale. L'Anschluss, l'occupazione dei Sudeti, e l'invasione della Polonia furono seguiti dalla resistenza britannica, l'entrata in guerra di USA e URSS, la Shoah e la caduta del fascismo in Italia, culminando con la resa della Germania e del Giappone.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Cancelliere della Germania nel 1933

Clicca per vedere la risposta

Hitler divenne Cancelliere, iniziando la sua ascesa al potere in Germania.

2

Concetto di Lebensraum

Clicca per vedere la risposta

Visione di Hitler per un'espansione territoriale tedesca per garantire spazio vitale.

3

Anschluss con l'Austria

Clicca per vedere la risposta

Annessione dell'Austria alla Germania nel 1938 come parte della politica di espansione.

4

L'______, ovvero l'incorporazione dell'Austria da parte della Germania, avvenne nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Anschluss 1938

5

Il Patto - stabilì un'intesa tra Germania e Unione Sovietica, che prevedeva anche la divisione ______.

Clicca per vedere la risposta

Molotov-Ribbentrop segreta della Polonia

6

Blitzkrieg 1940

Clicca per vedere la risposta

Tattica militare tedesca di attacco rapido che portò all'invasione di Belgio, Paesi Bassi e Francia.

7

Francia divisa

Clicca per vedere la risposta

Dopo l'invasione tedesca, la Francia fu suddivisa in zona occupata dai tedeschi e regime di Vichy.

8

Giappone entra nell'Asse

Clicca per vedere la risposta

L'Asse si rafforzò con l'adesione del Giappone, alleato della Germania e dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale.

9

Nel , la Gran Bretagna affrontò la ______ d', resistendo agli assalti tedeschi.

Clicca per vedere la risposta

1940 Battaglia Inghilterra

10

Definizione di Shoah/Olocausto

Clicca per vedere la risposta

Genocidio sistematico degli ebrei perpetrato dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.

11

Eventi seguiti alla caduta di Mussolini

Clicca per vedere la risposta

Mussolini arrestato, liberato dai tedeschi, capo della Repubblica Sociale Italiana a Salò.

12

Ruolo della Resistenza italiana

Clicca per vedere la risposta

Gruppi partigiani combatterono contro tedeschi e fascisti per la liberazione dell'Italia fino alla fine della guerra.

13

Gli Alleati sbarcarono in ______ nel ______ 1944, seguito dalla liberazione di ______ nel mese di ______ dello stesso anno.

Clicca per vedere la risposta

Normandia giugno Parigi agosto

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

L'ascesa di Hitler e la formazione della Grande Germania

Adolf Hitler, leader del Partito Nazionalsocialista, divenne Cancelliere della Germania nel 1933 e successivamente assunse pieni poteri come Führer. La sua visione di una "Grande Germania" si basava sull'idea di un'espansione territoriale per fornire il Lebensraum, o "spazio vitale", al popolo tedesco. Questo obiettivo fu perseguito attraverso il riarmo della nazione in aperta violazione del Trattato di Versailles, il reintegro del servizio militare obbligatorio, e l'annessione di territori con significative popolazioni di etnia tedesca o risorse strategiche, come i Sudeti e l'Austria.
Soldati in uniforme della Seconda Guerra Mondiale marciando in formazione con fucili su spalla e elmetti, su sfondo di veicoli militari e cielo nuvoloso.

L'espansione territoriale e gli accordi internazionali

L'Anschluss, l'annessione dell'Austria nel 1938, fu il primo passo significativo verso la Grande Germania. Seguì l'occupazione dei Sudeti, regione della Cecoslovacchia con una maggioranza di popolazione tedesca, e poi l'intera Cecoslovacchia nel 1939. La Germania consolidò alleanze strategiche con l'Italia, attraverso il Patto d'Acciaio, e con l'Unione Sovietica, con il Patto Molotov-Ribbentrop, che includeva un protocollo segreto per la spartizione della Polonia. L'invasione della Polonia da parte della Germania il 1º settembre 1939 provocò la dichiarazione di guerra da parte di Francia e Gran Bretagna, segnando l'inizio della Seconda Guerra Mondiale.

La Seconda Guerra Mondiale e l'entrata in guerra dell'Italia

La guerra lampo, o Blitzkrieg, permise alla Germania di invadere rapidamente Belgio, Paesi Bassi e Francia nel 1940. La Francia fu divisa in una zona occupata dai tedeschi e il regime collaborazionista di Vichy. L'Italia, guidata da Benito Mussolini, entrò in guerra al fianco della Germania, ma le sue campagne militari si rivelarono presto disastrose. L'Asse fu rafforzato dall'adesione del Giappone, ma le ambizioni espansionistiche italiane furono frustrate dalle sconfitte in Africa e dalla crescente opposizione interna al regime fascista.

La resistenza britannica e l'entrata in guerra di USA e URSS

La Gran Bretagna resistette tenacemente agli attacchi tedeschi, culminati nella Battaglia d'Inghilterra nel 1940. L'attacco tedesco all'Unione Sovietica nel giugno 1941, Operazione Barbarossa, e l'attacco giapponese a Pearl Harbor nel dicembre 1941, che portò all'entrata in guerra degli Stati Uniti, segnarono una svolta decisiva nel conflitto. L'Asse iniziò a subire gravi contraccolpi su entrambi i fronti, orientale e occidentale.

La Shoah e la caduta del fascismo in Italia

Il genocidio degli ebrei, noto come Shoah o Olocausto, fu perpetrato sistematicamente dai nazisti nei campi di concentramento e di sterminio. In Italia, la sconfitta in Africa e l'invasione alleata della Sicilia nel 1943 indebolirono il regime fascista. Mussolini fu deposto e arrestato, ma fu poi liberato dai tedeschi e insediato come capo della Repubblica Sociale Italiana a Salò. La Resistenza italiana, composta da gruppi partigiani, combatté contro le forze tedesche e fasciste fino alla liberazione del paese e alla fine della guerra.

La conclusione della Seconda Guerra Mondiale

L'avanzata degli Alleati in Europa culminò con lo sbarco in Normandia nel giugno 1944 e la liberazione di Parigi ad agosto. La Germania fu invasa da est e da ovest, e Hitler si suicidò nel suo bunker a Berlino nell'aprile 1945. La resa incondizionata della Germania fu firmata l'8 maggio 1945, segnando la fine della guerra in Europa. Nel Pacifico, la resa del Giappone avvenne dopo gli attacchi atomici su Hiroshima e Nagasaki nell'agosto 1945, ponendo fine alla Seconda Guerra Mondiale. Il conflitto lasciò un bilancio devastante di circa 60 milioni di morti e cambiò per sempre il corso della storia mondiale.