Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La nascita del Partito Nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi

L'ascesa di Hitler e la fondazione del Partito Nazionalsocialista sono eventi chiave che hanno plasmato la storia del XX secolo. Dalla crisi post-Prima Guerra Mondiale alla Grande Depressione, scopri come il NSDAP è diventato il partito dominante in Germania, culminando nell'instaurazione del Terzo Reich e nell'avvio di una nuova guerra globale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Fondazione Partito dei lavoratori tedeschi

Clicca per vedere la risposta

Gennaio 1919, Monaco di Baviera, in risposta a crisi post-bellica.

2

Adozione svastica NSDAP

Clicca per vedere la risposta

1920, simbolo del partito, rappresenta ideologia nazionalista e antisemita.

3

Ruolo delle SA

Clicca per vedere la risposta

Sezione paramilitare, violenza contro avversari politici, supporto a Hitler.

4

Il tentativo di ______ del NSDAP nel 1923, noto come Putsch di ______, si concluse con l'arresto di Hitler.

Clicca per vedere la risposta

colpo di Stato Monaco

5

Piano Dawes 1924

Clicca per vedere la risposta

Piano per la ripresa economica tedesca con capitali USA, alleggerì riparazioni guerra.

6

Spirito di Locarno

Clicca per vedere la risposta

Distensione franco-tedesca, miglioramento relazioni internazionali, Germania in Società Nazioni.

7

Il ______ Young, introdotto dopo il piano Dawes, ha ridotto i ______ di guerra della Germania e previsto la fine dell'______ alleata della Renania.

Clicca per vedere la risposta

piano pagamenti delle riparazioni occupazione

8

Conseguenze economiche della Grande Depressione in Germania

Clicca per vedere la risposta

Ritiro capitali stranieri, crisi industriale, fallimenti imprese, alta disoccupazione.

9

Reazione aristocrazia e borghesia tedesca alla crisi

Clicca per vedere la risposta

Favore verso NSDAP come alternativa al comunismo e soluzione radicale alla crisi.

10

Nella Germania degli anni '30, l'instabilità ha spinto alla ricerca di una figura che potesse riportare ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

ordine stabilità

11

Data inizio Terzo Reich

Clicca per vedere la risposta

30 gennaio 1933, inizio del regime totalitario di Hitler in Germania.

12

Fine Repubblica di Weimar

Clicca per vedere la risposta

La nomina di Hitler a cancelliere pose fine alla Repubblica di Weimar, sostituendola con il Terzo Reich.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

La fondazione del Partito Nazionalsocialista e l'ascesa di Hitler

Il Partito dei lavoratori tedeschi, antesignano del Partito Nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi (NSDAP), fu fondato a Monaco di Baviera nel gennaio 1919, in un periodo di grave crisi economica e sociale per la Germania post-Prima Guerra Mondiale. Adolf Hitler, che si unì al partito nell'autunno dello stesso anno, divenne presto il leader carismatico e il principale artefice della sua trasformazione in un movimento di massa. Nel 1920, il partito adottò la svastica come simbolo e Hitler delineò un programma politico che mirava a rovesciare il Trattato di Versailles e a combattere il comunismo e il capitalismo internazionale, promuovendo un'ideologia nazionalista e antisemita. Le SA (Sturmabteilungen), la sezione paramilitare del partito, divennero note per la loro violenza nei confronti degli avversari politici.
Folla in bianco e nero degli anni '20/'30 in assemblea, con uomini in cappotto e cappello e donne in abiti d'epoca sotto un cielo nuvoloso.

Il Putsch di Monaco e la strategia politica di Hitler

Il NSDAP cercò inizialmente di prendere il potere attraverso un colpo di Stato, il fallimentare Putsch di Monaco del 1923, che portò all'arresto e alla condanna di Hitler. Durante il periodo di detenzione, che durò meno dei cinque anni previsti, Hitler scrisse "Mein Kampf" e rifletté su una nuova strategia politica basata sulla conquista legale del potere attraverso il sistema democratico. Questo cambio di tattica si rivelò cruciale per il futuro successo del partito.

La stabilizzazione economica della Germania e il "spirito di Locarno"

Negli anni successivi al tentativo di colpo di Stato, la Germania conobbe un periodo di relativa stabilità economica, grazie anche al piano Dawes del 1924, che facilitò l'ingresso di capitali americani e la ripresa economica. Il patto di Locarno del 1925 e l'ingresso della Germania nella Società delle Nazioni nel 1926 contribuirono a migliorare le relazioni internazionali e a ridurre le tensioni con la Francia, segnando un periodo di distensione noto come "spirito di Locarno".

Il programma del Partito Nazionalsocialista e il piano Young

Il programma del NSDAP, presentato nel 1920, comprendeva punti chiave come la riunificazione di tutti i tedeschi, l'abolizione dei trattati di Versailles e Saint-Germain, e la lotta contro l'immigrazione e il capitalismo finanziario. Il piano Young del 1929, che seguì il piano Dawes, ridusse ulteriormente i pagamenti delle riparazioni di guerra e programmatizzò la fine dell'occupazione alleata della Renania, alleggerendo il carico economico della Germania e contribuendo a un clima di maggiore stabilità.

La crisi del 1929 e il crescente supporto al nazionalsocialismo

La Grande Depressione del 1929 colpì duramente l'economia tedesca, causando il ritiro dei capitali stranieri, la crisi industriale, il fallimento di molte imprese e un'alta disoccupazione. Questa situazione di crisi economica e sociale alimentò il malcontento popolare e favorì la crescita del nazionalismo estremo. La paura del comunismo e la ricerca di soluzioni radicali portarono anche l'aristocrazia e la borghesia a guardare con favore alle proposte del NSDAP.

Il sostegno degli industriali e dell'esercito a Hitler e il successo elettorale del NSDAP

La crescente instabilità politica e sociale della Germania degli anni '30 portò alla ricerca di una figura autoritaria che potesse garantire ordine e stabilità. Hitler e il NSDAP, con il loro messaggio di rinnovamento nazionale e opposizione al comunismo, ottennero il sostegno di importanti settori industriali e finanziari, nonché dell'esercito. Questo appoggio si tradusse in un successo elettorale crescente, culminato nelle elezioni del 1930 e del 1932, dove il NSDAP divenne il partito più forte nel Reichstag.

L'ascesa al potere di Hitler e l'inizio del Terzo Reich

Nonostante la sconfitta nelle elezioni presidenziali del 1932, Hitler fu nominato cancelliere il 30 gennaio 1933. Questa mossa, orchestrata da un gruppo di politici conservatori che credevano di poterlo controllare, si rivelò un grave errore di valutazione. La nomina di Hitler segnò l'inizio del Terzo Reich, un regime totalitario che avrebbe portato alla seconda guerra mondiale e all'Olocausto, e pose fine alla Repubblica di Weimar.