I Micenei, popolo indoeuropeo, dominarono la Grecia antica fondando città come Micene e Tirinto. La loro economia si basava su agricoltura e commercio marittimo. La società era stratificata e guidata da re e nobili. Il declino miceneo precedette l'Età Oscura, ma la loro epopea sopravvisse nei poemi omerici.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Intorno al ______ a.C., i Micenei, di origine indoeuropea, si insediarono nell'area oggi conosciuta come Grecia.
Clicca per vedere la risposta
2
La civiltà micenea iniziò a declinare intorno al ______ a.C., a seguito di eventi quali calamità naturali, conflitti e invasioni, come quella dei Dori.
Clicca per vedere la risposta
3
Produzione principale micenea
Clicca per vedere la risposta
4
Limitazioni territoriali micenee
Clicca per vedere la risposta
5
Influenze artigianato miceneo
Clicca per vedere la risposta
6
I ______, detti anche 'basileis', erano figure di supporto al sovrano, mentre i ______ interpretavano i desideri degli ______ e presiedevano i ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Scoperta tavolette Lineare B
Clicca per vedere la risposta
8
Contenuto tombe micenee
Clicca per vedere la risposta
9
Ruolo di Heinrich Schliemann
Clicca per vedere la risposta
10
Il declino della civiltà micenea si verificò tra il ______ e il ______ a.C., segnato da invasioni come quella dei ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Durante l'______, conosciuto come 'Età Oscura', si assistette alla perdita di conoscenze tecniche e ______.
Clicca per vedere la risposta
12
I poemi epici che hanno contribuito alla cultura e identità greca sono stati attribuiti al poeta ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'ascesa del movimento operaio nell'Europa industriale
Vedi documentoStoria
Il fenomeno del terrorismo
Vedi documentoStoria
Le Repubbliche Marinare Italiane
Vedi documentoStoria
La Monarchia Romana e la Successione dei Sette Re
Vedi documento