Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'ascesa dei Micenei nella Grecia antica

I Micenei, popolo indoeuropeo, dominarono la Grecia antica fondando città come Micene e Tirinto. La loro economia si basava su agricoltura e commercio marittimo. La società era stratificata e guidata da re e nobili. Il declino miceneo precedette l'Età Oscura, ma la loro epopea sopravvisse nei poemi omerici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Intorno al ______ a.C., i Micenei, di origine indoeuropea, si insediarono nell'area oggi conosciuta come Grecia.

Clicca per vedere la risposta

2000

2

La civiltà micenea iniziò a declinare intorno al ______ a.C., a seguito di eventi quali calamità naturali, conflitti e invasioni, come quella dei Dori.

Clicca per vedere la risposta

1200

3

Produzione principale micenea

Clicca per vedere la risposta

Olio, vino, lana.

4

Limitazioni territoriali micenee

Clicca per vedere la risposta

Terreni fertili concentrati in valli e lungo coste.

5

Influenze artigianato miceneo

Clicca per vedere la risposta

Contatti con civiltà mediterranee.

6

I ______, detti anche 'basileis', erano figure di supporto al sovrano, mentre i ______ interpretavano i desideri degli ______ e presiedevano i ______.

Clicca per vedere la risposta

nobili sacerdoti dèi riti religiosi

7

Scoperta tavolette Lineare B

Clicca per vedere la risposta

Tavolette trovate nei palazzi micenei, come Pilo, testimonianza diretta della burocrazia e organizzazione economica micenea.

8

Contenuto tombe micenee

Clicca per vedere la risposta

Ricchezze come maschere d'oro e oggetti preziosi, indicano una società stratificata con élite guerriera dominante.

9

Ruolo di Heinrich Schliemann

Clicca per vedere la risposta

Archeologo che scoprì le tombe a Micene, contribuendo significativamente alla conoscenza della civiltà micenea.

10

Il declino della civiltà micenea si verificò tra il ______ e il ______ a.C., segnato da invasioni come quella dei ______.

Clicca per vedere la risposta

1200 1100 Dori

11

Durante l'______, conosciuto come 'Età Oscura', si assistette alla perdita di conoscenze tecniche e ______.

Clicca per vedere la risposta

oscurità scritturali

12

I poemi epici che hanno contribuito alla cultura e identità greca sono stati attribuiti al poeta ______.

Clicca per vedere la risposta

Omero

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'ascesa del movimento operaio nell'Europa industriale

Vedi documento

Storia

Il fenomeno del terrorismo

Vedi documento

Storia

Le Repubbliche Marinare Italiane

Vedi documento

Storia

La Monarchia Romana e la Successione dei Sette Re

Vedi documento

L'ascesa dei Micenei nella Grecia antica

Verso il 2000 a.C., i Micenei, un popolo di origine indoeuropea, si stabilirono nella regione dell'attuale Grecia, fondando importanti centri come Micene, Argo, Corinto e Tirinto. Queste città-stato, situate principalmente nel Peloponneso e lungo le coste, sfruttavano la posizione strategica per il commercio marittimo. La loro ascesa fu marcata dalla conquista di Creta intorno al 1450 a.C., che permise loro di assimilare elementi culturali avanzati, come la scrittura Lineare B, derivata dalla Lineare A cretese, e le tecniche di navigazione. I Micenei raggiunsero l'apice del loro potere intorno al 1250 a.C., espandendosi verso l'Anatolia e distruggendo la città di Troia, come narrato nei poemi omerici. Tuttavia, la civiltà micenea entrò in declino intorno al 1200 a.C., a causa di una combinazione di fattori tra cui disastri naturali, conflitti interni e invasioni esterne, come quella dei Dori.
Vista panoramica delle rovine di un palazzo miceneo con mura di pietra, scalinata erosa e resti di tholos su sfondo di colline mediterranee.

Economia e commercio nella civiltà micenea

L'economia micenea era basata sull'agricoltura, con la coltivazione di cereali, olivi e viti, e sull'allevamento di ovini, bovini e suini. I terreni fertili erano limitati e concentrati nelle valli e lungo le coste. La produzione di beni come olio, vino e lana era fondamentale per il commercio, che includeva anche l'importazione di metalli preziosi e stagno per la produzione di bronzo. L'artigianato miceneo era noto per la sua qualità, specialmente nella ceramica e nella lavorazione di metalli e avorio, influenzato dai contatti con altre civiltà del Mediterraneo. Il commercio marittimo era essenziale per l'economia micenea, con rotte commerciali che si estendevano fino a Cipro e all'Egitto.

Struttura sociale e politica dei Micenei

La società micenea era divisa in città-stato indipendenti, ciascuna governata da un re, o "wanax", che deteneva il potere politico, militare e religioso. I nobili, o "basileis", supportavano il re nelle sue funzioni. I sacerdoti avevano il compito di interpretare la volontà degli dèi e di officiare i riti religiosi. La popolazione era composta da liberi cittadini, artigiani, contadini e pastori, che lavoravano le terre di proprietà dei nobili. Gli schiavi, spesso prigionieri di guerra, erano impiegati nei lavori più duri e servili.

La scrittura e le fonti storiche micenee

La scrittura micenea, nota come Lineare B, ci è pervenuta principalmente attraverso tavolette di argilla scoperte nei palazzi, come quello di Pilo. Questi documenti, che includono elenchi di beni, inventari e registrazioni amministrative, forniscono un'importante testimonianza della vita economica e sociale micenea. Le ricche tombe, come quelle scoperte a Micene da Heinrich Schliemann, con maschere funerarie d'oro e oggetti preziosi, evidenziano l'importanza della guerra e delle élite nella società micenea.

Il declino dei Micenei e l'eredità epica

Il declino della civiltà micenea, avvenuto tra il 1200 e il 1100 a.C., fu caratterizzato da una serie di invasioni, tra cui quella dei Dori, e da un generale collasso dei sistemi economici e sociali. Le città-stato furono distrutte o abbandonate, la produzione agricola diminuì e i commerci si interruppero. Questo periodo di oscurità, noto come "Età Oscura", vide la perdita di molte conoscenze tecniche e scritturali. Tuttavia, la memoria delle imprese micenee sopravvisse nella tradizione orale, che mantenne vive le storie di eroi e di guerre, fino a quando non furono immortalate nei poemi epici dell'Iliade e dell'Odissea, attribuiti al poeta Omero e fondamentali per la cultura e l'identità greca.