La libertà personale, garantita dall'articolo 13 della Costituzione italiana, comprende la protezione contro limitazioni ingiustificate. La giurisprudenza ha esteso questa tutela anche a forme di costrizione non fisiche, assicurando il rispetto dei diritti individuali. La libertà di domicilio e di corrispondenza sono altresì salvaguardate, con specifiche garanzie costituzionali che ne impediscono violazioni arbitrarie.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ o limitazione della libertà individuale può avvenire solo tramite provvedimento dell'______ giudiziaria.
Clicca per vedere la risposta
2
Articolo 13 Costituzione - Ambito di applicazione
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo della Corte Costituzionale
Clicca per vedere la risposta
4
Conseguenze interpretazione estensiva
Clicca per vedere la risposta
5
L'articolo ______ della Costituzione italiana garantisce il diritto di ______ contro decisioni che influenzano la libertà personale.
Clicca per vedere la risposta
6
Articolo 14 Costituzione - Oggetto di tutela
Clicca per vedere la risposta
7
Condizioni per ispezioni e perquisizioni
Clicca per vedere la risposta
8
Nozione di domicilio
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ penale punisce chi viola la ______ delle comunicazioni, e il ______ di procedura penale definisce norme severe per ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Riserva di legge
Clicca per vedere la risposta
11
Riserva di giurisdizione
Clicca per vedere la risposta
12
Procedure in situazioni di urgenza
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale
Vedi documentoDiritto
Ordinamento scolastico italiano
Vedi documentoDiritto
Operazioni sulle azioni delle società per azioni
Vedi documentoDiritto
La democrazia in Italia
Vedi documento