Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un meccanismo cruciale che permette alle piante di convertire luce solare in energia chimica e ossigeno. Attraverso le fasi luce-dipendente e luce-indipendente, le piante producono carboidrati e contribuiscono al ciclo del carbonio. Il ciclo di Calvin gioca un ruolo chiave nella fissazione del carbonio, essenziale per la vita sulla Terra.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è un processo che consente a piante e alghe di trasformare l'energia solare in energia ______.

Clicca per vedere la risposta

fotosintesi clorofilliana chimica

2

Durante la fotosintesi, i ______ sono gli organelli dove avviene la conversione dell'energia, grazie alla presenza di ______.

Clicca per vedere la risposta

cloroplasti clorofilla

3

Pigmenti fotosintetici: funzione principale

Clicca per vedere la risposta

Catturano energia solare per avviare la fotolisi dell'acqua nei tilacoidi.

4

ATP e NADPH: ruolo nella fotosintesi

Clicca per vedere la risposta

Utilizzati nella fase luce-indipendente per la fissazione del carbonio.

5

Fase luce-indipendente: sede e processo chiave

Clicca per vedere la risposta

Si svolge nel stroma dei cloroplasti, utilizza ATP e NADPH per convertire CO2 in glucosio.

6

Il ______ di ______ si svolge nello stroma dei cloroplasti e procede indipendentemente dalla luce solare.

Clicca per vedere la risposta

ciclo Calvin

7

Durante il ciclo di Calvin, l'anidride carbonica viene trasformata in composti organici mediante ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

reazioni enzimatiche

8

La molecola accettore che inizia il ciclo di Calvin fissando la CO2 è il -,-.

Clicca per vedere la risposta

ribulosio 1,5 bifosfato

9

Nel ciclo di Calvin, il carbonio fissato viene trasformato in --______, un precursore per la sintesi di glucosio.

Clicca per vedere la risposta

gliceraldeide 3 fosfato

10

Per funzionare, il ciclo di Calvin necessita di ATP e NADPH, che sono prodotti nella fase -.

Clicca per vedere la risposta

luce dipendente

11

Il ciclo di Calvin è essenziale per convertire il carbonio ______ in forme ______ utilizzabili dagli organismi.

Clicca per vedere la risposta

inorganico organiche

12

Importanza della respirazione cellulare nelle piante

Clicca per vedere la risposta

Processo che converte carboidrati in energia, acqua e CO2, fondamentale per il bilancio energetico.

13

Differenza temporale tra fotosintesi e respirazione

Clicca per vedere la risposta

Fotosintesi avviene con luce, respirazione sia di giorno che di notte.

14

Relazione tra fotosintesi e respirazione

Clicca per vedere la risposta

Processi opposti ma complementari per l'energia e il metabolismo delle piante.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Gli Eucarioti: una diversità di organismi complessi

Vedi documento

Biologia

Immunodiagnostica

Vedi documento

Biologia

L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano

Vedi documento

Biologia

La filtrazione glomerulare e la produzione di urina

Vedi documento

Il Processo della Fotosintesi Clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo biologico fondamentale che permette alle piante, alle alghe e ad alcuni batteri di convertire l'energia luminosa del sole in energia chimica sotto forma di carboidrati, principalmente glucosio. Questo processo si svolge nei cloroplasti, organelli specializzati contenenti pigmenti fotosintetici come la clorofilla. La fotosintesi si compone di due reazioni principali: le reazioni luce-dipendenti, che convertono l'energia solare in ATP e NADPH, e il ciclo di Calvin, che utilizza queste molecole energetiche per ridurre l'anidride carbonica (CO2) a carboidrati. La formula generale della fotosintesi è: 6CO2 + 6H2O + luce → C6H12O6 + 6O2. Questo processo non solo fornisce ossigeno, essenziale per la respirazione degli organismi aerobici, ma è anche la base della catena alimentare e contribuisce significativamente al ciclo del carbonio sulla Terra.
Foglia verde brillante con goccia d'acqua riflettente la luce del sole, venature simmetriche e sfondo sfocato di foglie e cielo azzurro.

Le Fasi della Fotosintesi: Luce-Dipendente e Luce-Indipendente

La fotosintesi si articola in due fasi distinte: la fase luce-dipendente e la fase luce-indipendente. La fase luce-dipendente si verifica nei tilacoidi dei cloroplasti, dove l'energia solare viene catturata dai pigmenti fotosintetici e utilizzata per scindere le molecole di acqua in ossigeno, protoni e elettroni, un processo noto come fotolisi dell'acqua. Gli elettroni liberati vengono trasferiti attraverso una serie di trasportatori di elettroni, generando un gradiente protonico attraverso la membrana del tilacoide che viene sfruttato per sintetizzare ATP tramite la fosforilazione ossidativa. Contemporaneamente, il NADP+ viene ridotto a NADPH. Queste due molecole energetiche, ATP e NADPH, sono poi utilizzate nella fase luce-indipendente per la fissazione del carbonio.

Il Ciclo di Calvin e la Fissazione del Carbonio

La fase luce-indipendente, o ciclo di Calvin, avviene nello stroma dei cloroplasti e non è direttamente dipendente dalla luce solare. In questa fase, l'anidride carbonica atmosferica viene fissata in composti organici più stabili attraverso una serie di reazioni enzimatiche. Il ciclo inizia con la fissazione della CO2 da parte della molecola accettore ribulosio-1,5-bifosfato (RuBP), catalizzata dall'enzima rubisco. Attraverso una serie di reazioni, il carbonio fissato viene convertito in gliceraldeide-3-fosfato (G3P), che può essere utilizzato per la sintesi di glucosio e altri carboidrati. Questo ciclo richiede l'ATP e il NADPH prodotti nella fase luce-dipendente e gioca un ruolo cruciale nella conversione del carbonio inorganico in forme organiche utilizzabili dagli organismi viventi.

Importanza della Fotosintesi e il Ciclo Respiratorio delle Piante

La fotosintesi è essenziale per la sopravvivenza degli organismi autotrofi, poiché fornisce i carboidrati necessari come fonte di energia e come precursori per la sintesi di altri composti organici. Inoltre, le piante eseguono la respirazione cellulare, un processo che utilizza l'ossigeno per convertire i carboidrati in energia, acqua e anidride carbonica. La respirazione avviene continuamente, sia di giorno che di notte, a differenza della fotosintesi che richiede la luce. Nonostante la fotosintesi e la respirazione siano processi opposti, sono entrambi essenziali per il bilancio energetico delle piante. La fotosintesi contribuisce inoltre a ridurre la concentrazione di CO2 atmosferica e a fornire ossigeno, svolgendo un ruolo vitale nell'equilibrio ecologico del nostro pianeta.