Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto VITA SULLE ALPI E SUGLI APPENNINI

Mappa concettuale

lucavergani

Modifica disponibile

Le Alpi e gli Appennini sono il cuore montuoso dell'Italia, ognuna con le sue peculiarità geografiche, climatiche e culturali. Mentre le Alpi sono note per l'allevamento bovino e i sport invernali, gli Appennini spiccano per l'agricoltura di ortaggi e ulivi e l'allevamento di ovini e caprini. Entrambe le catene montuose condividono una ricca tradizione nella produzione di formaggio e nell'artigianato.

Geografia e Clima delle Catene Montuose Italiane

L'Italia è caratterizzata dalla presenza di due principali sistemi montuosi: le Alpi, che si estendono lungo il confine settentrionale del paese, e gli Appennini, che percorrono la penisola italiana da nord a sud. Le Alpi sono famose per le loro cime elevate, tra cui il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la vetta più alta d'Europa. Il clima alpino è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche e umide. Gli Appennini, sebbene meno elevati, con il Gran Sasso che raggiunge i 2.912 metri, presentano un clima più vario, influenzato dalla loro estensione longitudinale e dalla vicinanza al mare, con inverni generalmente più miti e estati calde e secche nell'entroterra, più fresche lungo le coste.
Chalet alpino con tetto in scandole, prato verde e fiori selvatici, mucche al pascolo, pastore che munge e cane da pastore, tavolo con formaggi.

Agricoltura e Allevamento nelle Montagne Italiane

L'agricoltura e l'allevamento nelle montagne italiane sono attività adattate alle condizioni ambientali specifiche. Nelle valli alpine si pratica la coltivazione di mele e uva, e l'allevamento di bovini per la produzione di latte e formaggi di alta qualità, come il famoso Fontina. Le malghe alpine sono luoghi di transumanza estiva per il bestiame, dove si produce formaggio d'alpeggio. Negli Appennini, la morfologia meno aspra permette una maggiore varietà di colture, come cereali, ortaggi, frutta e olivi, e l'allevamento di ovini e caprini è diffuso, con la produzione di formaggi tipici come il Pecorino. Queste pratiche agricole non solo sostengono l'economia locale ma sono anche custodi di una biodiversità e di un patrimonio culturale prezioso.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Le ______ e gli ______ sono due importanti catene montuose che si estendono attraverso l'Italia.

Alpi

Appennini

01

Principali coltivazioni Appennini

Ortaggi, frutta, ulivi.

02

Utilizzo acque fluviali Appennini

Produzione energia elettrica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave