Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La traspirazione e il trasporto dell'acqua nelle piante

La traspirazione nelle piante è un processo cruciale che permette la perdita di acqua sotto forma di vapore attraverso le foglie. Questo meccanismo è influenzato da fattori ambientali e dalla regolazione degli stomi, che sono essenziali per lo scambio gassoso e il mantenimento dell'equilibrio idrico. Inoltre, le piante assorbono nutrienti minerali dal suolo, fondamentali per la loro crescita e sviluppo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è un processo vitale per le piante che comporta la perdita di ______ in forma di vapore attraverso le ______.

Clicca per vedere la risposta

traspirazione acqua foglie

2

Il fenomeno della traspirazione è influenzato dalla differenza di ______ di vapore acqueo e dalla ______ al flusso d'acqua.

Clicca per vedere la risposta

potenziale resistenza

3

La formula che esprime la relazione nella traspirazione è Tr = (Ψ______ – Ψ______) / (R______ + R______).

Clicca per vedere la risposta

foglia aria foglia aria

4

La teoria della - spiega il trasporto dell'acqua contro la gravità attraverso la coesione e l'adesione nelle piante.

Clicca per vedere la risposta

tensione coesione

5

Fattori che regolano la traspirazione

Clicca per vedere la risposta

Concentrazione vapore acqueo, resistenza flusso d'acqua, strato limite aria, fattori ambientali come vento e temperatura.

6

Ruolo degli stomi nella traspirazione

Clicca per vedere la risposta

Gli stomi regolano il flusso d'acqua: apertura stomi diminuisce resistenza, aumentando traspirazione.

7

Effetto della temperatura sulla traspirazione

Clicca per vedere la risposta

Temperatura elevata aumenta pressione vapore, energia cinetica molecole acqua, facilitando passaggio a stato vapore.

8

Gli ______ sono piccole strutture sulle foglie che permettono lo scambio di gas e la ______.

Clicca per vedere la risposta

stomi traspirazione

9

Le ______ di guardia contengono ______ e sono cruciali per la fotosintesi.

Clicca per vedere la risposta

cellule cloroplasti

10

La chiusura degli stomi si verifica quando gli ioni ______ lasciano il vacuolo, riducendo il potenziale osmotico e causando la ______ dello stoma.

Clicca per vedere la risposta

K+ chiusura

11

Effetto della luce sulla regolazione stomatica

Clicca per vedere la risposta

La luce, sia blu che rossa, stimola l'apertura degli stomi facilitando la fotosintesi.

12

Risposta degli stomi a temperature elevate

Clicca per vedere la risposta

Temperature alte inducono la chiusura degli stomi per ridurre la perdita di acqua e aumentare i livelli di CO2.

13

Influenza della carenza di acqua sugli stomi

Clicca per vedere la risposta

La mancanza di acqua nel suolo causa la chiusura degli stomi per conservare l'acqua nella pianta.

14

Le piante ottengono ______ dal terreno, suddivisi in ______ o ______ a seconda della loro necessità in grandi o piccole quantità.

Clicca per vedere la risposta

nutrienti minerali macronutrienti micronutrienti

15

L'acqua viene trasportata attraverso le ______ delle piante, che possono essere influenzate da ______ e da processi di ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

acquaporine fattori fisiologici fosforilazione defosforilazione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

Biologia

I polisaccaridi e le loro funzioni

Vedi documento

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Biologia

Anatomia umana

Vedi documento

Il Processo della Traspirazione nelle Piante

La traspirazione è un processo essenziale per le piante che comporta la perdita di acqua sotto forma di vapore attraverso le foglie. Questo fenomeno è guidato da un gradiente di pressione di vapore acqueo tra l'interno delle foglie e l'atmosfera esterna. La velocità di traspirazione è influenzata dalla differenza di potenziale di vapore acqueo tra gli spazi aerei delle foglie e l'atmosfera, nonché dalla resistenza al flusso d'acqua attraverso la foglia e l'aria circostante. La formula Tr = (Ψ_foglia – Ψ_aria) / (R_foglia + R_aria) quantifica questa relazione. L'energia solare assorbita dalle foglie causa l'evaporazione dell'acqua dal tessuto fogliare, saturando gli spazi aerei con vapore acqueo e promuovendo la traspirazione. La capillarità, un fenomeno fisico che permette alle molecole d'acqua di aderire e salire attraverso piccoli tubi come quelli dello xilema, è fondamentale per il trasporto dell'acqua dalle radici alle foglie. La teoria della tensione-coesione spiega come l'acqua possa essere trasportata verso l'alto contro la gravità attraverso la coesione tra le molecole d'acqua e l'adesione alle pareti dei vasi xilematici.
Foglia verde ovale con bordi seghettati e gocce d'acqua che riflettono la luce, su sfondo sfocato di vegetazione.

Regolazione della Traspirazione e Ruolo degli Stomi

La traspirazione è regolata da vari fattori, tra cui la concentrazione di vapore acqueo all'interno della foglia rispetto all'atmosfera. L'umidità relativa dell'aria può influenzare significativamente la velocità di traspirazione. La resistenza al flusso d'acqua è un altro fattore chiave, determinato dall'apertura degli stomi, dalla cuticola idrofobica delle foglie, dalla struttura delle cellule del mesofillo e dalla presenza di uno strato di umidità sulla superficie fogliare. La resistenza dell'aria è influenzata dallo strato limite di aria umida che si forma intorno alle foglie, che agisce come barriera rallentando la traspirazione. Fattori ambientali come il vento possono ridurre questo strato limite, mentre la temperatura influisce sul gradiente di pressione di vapore, aumentando l'energia cinetica delle molecole d'acqua e facilitando la loro transizione allo stato di vapore.

Funzione e Meccanismo degli Stomi

Gli stomi sono strutture microscopiche presenti sulle foglie che consentono lo scambio gassoso e la traspirazione. Sono formati da cellule di guardia, che controllano l'apertura e la chiusura dello stoma, e da cellule annesse. Le cellule di guardia, che contengono cloroplasti, sono responsabili della fotosintesi e hanno una disposizione radiale delle fibrille di cellulosa che permette loro di curvarsi e aprire lo stoma quando si riempiono d'acqua. L'apertura e la chiusura degli stomi sono regolate da cambiamenti nel potenziale osmotico, principalmente attraverso il movimento di ioni come il potassio (K+), il cloruro (Cl-) e il malato. L'apertura è stimolata dall'attivazione di pompe protoniche (H+-ATPasi) che espellono protoni dalla cellula, causando un'iperpolarizzazione della membrana e l'accumulo di ioni nel vacuolo, che porta all'ingresso di acqua e all'aumento della pressione di turgore. La chiusura avviene quando gli ioni K+ escono dal vacuolo, riducendo il potenziale osmotico e causando la fuoriuscita di acqua, che porta alla chiusura dello stoma.

Fattori Ambientali e Ormonali nella Regolazione degli Stomi

La regolazione stomatica è influenzata da fattori ambientali e ormonali. La luce, sia blu che rossa, stimola l'apertura degli stomi riducendo i livelli di anidride carbonica all'interno della foglia durante la fotosintesi. Temperature elevate possono indurre la chiusura degli stomi per limitare la perdita di acqua e l'aumento della respirazione che eleva i livelli di CO2. La carenza di acqua nel suolo porta alla chiusura degli stomi per conservare l'acqua. Questi meccanismi sono finemente regolati per mantenere un equilibrio idrico ottimale nella pianta.

Assorbimento e Trasporto dei Nutrienti Minerali

Le piante assorbono nutrienti minerali dal suolo, che sono classificati come macronutrienti o micronutrienti a seconda della quantità necessaria. La disponibilità di questi nutrienti è determinata dalla loro concentrazione, solubilità e mobilità nel suolo. L'assorbimento selettivo avviene attraverso la membrana plasmatica mediante trasportatori specifici, come pompe, carrier e canali ionici. Il trasporto attivo, sia primario che secondario, e il trasporto passivo sono i meccanismi con cui ioni e altre sostanze attraversano la membrana cellulare. Le acquaporine, proteine di canale per l'acqua presenti sia sul plasmalemma che sul tonoplasto, facilitano il passaggio dell'acqua e possono essere regolate da fattori fisiologici come il pH e da processi di fosforilazione o defosforilazione.