Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Natura e importanza della lettera formale

La lettera formale è essenziale in ambito professionale e istituzionale per comunicazioni chiare e rispettose. Scopri gli elementi strutturali, l'importanza dell'intestazione, dell'oggetto, delle formule di apertura e chiusura, e come gestire allegati e firma.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Questo tipo di ______ segue regole precise che ne definiscono il formato e lo stile, riflettendo l'immagine del mittente.

Clicca per vedere la risposta

lettera

2

Le lettere formali sono impiegate per scopi come la corrispondenza ______, le richieste di informazioni e le candidature lavorative.

Clicca per vedere la risposta

commerciale

3

È essenziale che il contenuto di una lettera formale sia espresso con ______ e che il tono sia adatto al contesto.

Clicca per vedere la risposta

chiarezza

4

Nelle lettere formali, il livello di ______ deve essere sempre mantenuto alto per rispecchiare professionalità.

Clicca per vedere la risposta

formalità

5

Dimensioni carta standard per lettera formale

Clicca per vedere la risposta

Formato A4.

6

Margini standard per lettera formale

Clicca per vedere la risposta

2,5 cm su tutti i lati.

7

Carattere e dimensione per leggibilità e formalità

Clicca per vedere la risposta

Times New Roman o Arial, dimensione tra 10 e 12 punti.

8

I dati del mittente, come il , l' e l'______ email, sono posizionati in alto a ______ della pagina.

Clicca per vedere la risposta

nome indirizzo indirizzo sinistra

9

Il , che può essere una persona o un', è situato in alto a ______ della lettera.

Clicca per vedere la risposta

destinatario organizzazione destra

10

Per rivolgersi a una persona specifica all'interno di un'______ si può usare la frase 'Alla cortese ______ di'.

Clicca per vedere la risposta

organizzazione attenzione

11

Posizione oggetto lettera formale

Clicca per vedere la risposta

Sotto l'intestazione, centrato sulla pagina.

12

Variazioni formula di apertura

Clicca per vedere la risposta

Da 'Egregio' a 'Gentile', varia in base a formalità e relazione con destinatario.

13

Il ______ di una lettera formale espone in dettaglio le informazioni pertinenti.

Clicca per vedere la risposta

sviluppo

14

La ______ di una lettera formale riassume i concetti principali e può contenere richieste.

Clicca per vedere la risposta

conclusione

15

Le espressioni come "Distinti saluti" fanno parte della ______ di chiusura di una lettera formale.

Clicca per vedere la risposta

formula

16

In una lettera formale, la formula di chiusura si colloca in ______ a sinistra.

Clicca per vedere la risposta

basso

17

Formula di chiusura lettera formale

Clicca per vedere la risposta

Situata sopra luogo e data, precede la firma.

18

Tipi di firma in lettera formale

Clicca per vedere la risposta

Manuale se cartacea, digitale se inviata elettronicamente.

19

Nella stesura di una lettera formale, è essenziale evitare errori di ______ e ______, e l'uso di jargon troppo ______ o colori ______.

Clicca per vedere la risposta

ortografia grammatica tecnico vivaci

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

Approccio storico e metodologico

Vedi documento

Grammatica Italiana

La transizione dal latino classico ai volgari romanzi

Vedi documento

Grammatica Italiana

La Struttura della Coniugazione Verbale in Italiano

Vedi documento

Grammatica Italiana

La classificazione degli aggettivi determinativi nella lingua italiana

Vedi documento

La natura e l'importanza della lettera formale

La lettera formale è un mezzo di comunicazione scritta che si distingue per la sua struttura e il tono formale, essendo impiegata in contesti professionali o istituzionali. Questo tipo di lettera segue regole codificate che ne determinano il formato e lo stile, riflettendo l'immagine e la professionalità del mittente. Le lettere formali sono utilizzate per una varietà di scopi, tra cui la corrispondenza commerciale, le richieste di informazioni, le candidature per posizioni lavorative e la comunicazione con enti pubblici. È fondamentale che il contenuto sia espresso con chiarezza e che il tono sia appropriato al contesto e al destinatario, mantenendo sempre un alto livello di formalità.
Scrivania in legno scuro con foglio bianco A4, penna stilografica nera, pile di buste avorio e sigillo in cera rosso, sfondo con vaso di fiori colorati.

Elementi strutturali della lettera formale

La lettera formale presenta elementi strutturali distintivi che ne definiscono il formato. Il documento dovrebbe essere redatto su carta di dimensioni standard, come il formato A4, e idealmente su carta intestata che riporti il logo e i dati di contatto del mittente. I margini standard sono di solito di 2,5 cm su tutti i lati, ma possono variare in base alle convenzioni locali. La scelta del carattere tipografico, come Times New Roman o Arial, e la dimensione del carattere, generalmente tra 10 e 12 punti, sono cruciali per assicurare leggibilità e formalità al documento.

Intestazione e dati dei corrispondenti

L'intestazione di una lettera formale include le informazioni del mittente e del destinatario. Il mittente, che può essere un individuo o un'organizzazione, fornisce dettagli come il nome, l'indirizzo, il numero di telefono e l'indirizzo email, posizionati in alto a sinistra della pagina. Il destinatario è identificato da nome, titolo professionale e indirizzo, collocati in alto a destra. La dicitura "Alla cortese attenzione di" può essere utilizzata per indirizzare la lettera a una persona specifica all'interno di un'organizzazione.

Oggetto e formula di apertura della lettera

L'oggetto della lettera formale riassume brevemente il motivo della comunicazione e si trova sotto l'intestazione, solitamente centrato sulla pagina. La parola "Oggetto" può essere evidenziata in grassetto per distinguerla dal resto del testo. La formula di apertura, che segue l'oggetto, stabilisce il tono del rapporto interpersonale e può variare da "Egregio" a "Gentile", a seconda del grado di formalità richiesto e della relazione con il destinatario.

Il corpo della lettera e la formula di chiusura

Il corpo della lettera formale è composto da un'introduzione, uno sviluppo e una conclusione. L'introduzione espone brevemente il motivo della comunicazione, lo sviluppo approfondisce i dettagli e la conclusione riassume i punti chiave e fornisce eventuali richieste o indicazioni. La formula di chiusura, che segue il corpo della lettera, include espressioni di cortesia come "Distinti saluti" o "Cordiali saluti", e viene posizionata in basso a sinistra, mantenendo un tono rispettoso e professionale.

Luogo, data e firma nella lettera formale

La lettera formale si conclude con l'indicazione del luogo e della data, che di solito si trovano a sinistra, sotto la formula di chiusura. La firma del mittente, che conferma l'autenticità della lettera, è posizionata in basso a destra. La firma può essere manuale o digitale, a seconda del metodo di invio della lettera. Questi elementi sono essenziali per la validità formale del documento.

Allegati e principi fondamentali della lettera formale

Gli allegati, se presenti, sono documenti che supportano o integrano il contenuto della lettera e vanno elencati dopo la firma, indicando il numero di pagine o documenti allegati. La chiarezza, la concisione e la correttezza sono principi cardine nella redazione di una lettera formale. È importante evitare errori di ortografia e grammatica, nonché l'uso di jargon eccessivamente tecnico o di colori vivaci, per assicurare che il messaggio sia comprensibile al destinatario. Un linguaggio appropriato e l'uso corretto delle formule di cortesia sono fondamentali per l'efficacia della comunicazione.