Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'analisi delle interazioni mediatiche e sociali durante la pandemia di COVID-19

L'etnometodologia e l'analisi della conversazione rivelano come la pandemia di COVID-19 abbia trasformato le interazioni sociali e la comunicazione. Questi studi sociologici esaminano l'adattamento delle pratiche quotidiane e l'evoluzione delle norme in risposta a una crisi globale, offrendo spunti sulla costruzione della realtà sociale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ è un settore della sociologia che esamina come gli individui comprendono e strutturano la loro vita di tutti i giorni.

Clicca per vedere la risposta

etnometodologia

2

Il distanziamento sociale imposto dalla crisi sanitaria ha cambiato le abitudini quotidiane, come sostituire la ______ con il tocco del ______.

Clicca per vedere la risposta

stretta di mano gomito

3

La domanda 'come stai?' durante la pandemia è diventata una vera ______ invece di un semplice automatismo sociale.

Clicca per vedere la risposta

interrogazione

4

Gli ______ hanno potuto osservare come le persone creano nuove norme in tempi di crisi.

Clicca per vedere la risposta

etnometodologi

5

Modifiche nella comunicazione educativa

Clicca per vedere la risposta

Lezioni a distanza hanno cambiato modalità comunicative: organizzazione turni di parola, segnalazioni di ascolto, strategie di riparazione.

6

Influenza della mediazione tecnologica

Clicca per vedere la risposta

Tecnologia modifica interazione: riduce segnali non verbali, impone nuovi modi per gestire la conversazione.

7

Adattamenti di docenti e studenti

Clicca per vedere la risposta

Necessità di nuove competenze per affrontare sfide tecniche e mancanza segnali non verbali in ambiente virtuale.

8

Il termine '______' è un esempio di linguaggio tecnico-giuridico diventato comune durante l'emergenza sanitaria.

Clicca per vedere la risposta

DPCM

9

Attraverso l'analisi critica, è possibile esplorare le ______ di ______ e le concezioni ideologiche che influenzano i media e la percezione degli eventi dal pubblico.

Clicca per vedere la risposta

dinamiche potere

10

Metafora teatrale di Goffman

Clicca per vedere la risposta

Goffman descrive l'interazione sociale come una performance teatrale dove gli individui gestiscono l'impressione di sé.

11

Etnometodologia di Garfinkel

Clicca per vedere la risposta

Garfinkel studia come le persone creano ordine sociale attraverso pratiche quotidiane e comprensione reciproca.

12

Rituali sociali secondo Goffman

Clicca per vedere la risposta

Goffman analizza i comportamenti convenzionali e le regole non scritte che regolano le interazioni sociali.

13

______ e l'analisi del discorso dei media si interessano di come il linguaggio e i sistemi semantici ______ la realtà.

Clicca per vedere la risposta

Michel Foucault costruiscono

14

Secondo ______, il discorso non è solo un veicolo per esprimere la realtà, ma anche un mezzo per ______ e ______ la realtà.

Clicca per vedere la risposta

Foucault costruire comprendere

15

L'approccio di ______ richiede di guardare oltre il ______ dei messaggi mediatici, includendo anche il ______ e le implicazioni ______.

Clicca per vedere la risposta

Foucault contenuto esplicito contesto sottese

16

Etnometodologia nell'analisi pandemica

Clicca per vedere la risposta

Studio delle pratiche quotidiane e dei metodi che le persone usano per dare senso al mondo sociale, utile per capire come la comunicazione si è adattata durante la pandemia.

17

Analisi della conversazione e COVID-19

Clicca per vedere la risposta

Esamina le modifiche nelle interazioni verbali e non verbali, mostrando l'adattamento della comunicazione umana a restrizioni come il distanziamento sociale.

18

Contributi di Goffman, Garfinkel e Foucault

Clicca per vedere la risposta

Forniscono quadri teorici per analizzare come la pandemia ha influenzato la costruzione della realtà sociale e le identità individuali attraverso la comunicazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Combustibili e processi di combustione nella meccanica navale

Vedi documento

Altro

Universal Design for Learning (UDL)

Vedi documento

Altro

Pregiudizi e discriminazione

Vedi documento

Altro

Il Metodo Montessori: un approccio pedagogico rivoluzionario

Vedi documento

Etnometodologia e Pandemia: Un Esperimento di Rottura Sociale

L'etnometodologia, ramo della sociologia che studia i metodi utilizzati dagli individui per interpretare e organizzare la vita quotidiana, ha trovato nella pandemia di COVID-19 un caso di studio involontario. La crisi sanitaria ha infatti imposto un distanziamento sociale che ha interrotto le routine comunicative e comportamentali, come la stretta di mano sostituita dal tocco del gomito, e ha reso la domanda "come stai?" un'interrogazione genuina piuttosto che un automatismo sociale. Questi cambiamenti hanno perturbato l'ordine sociale consueto, permettendo agli etnometodologi di osservare come le persone rinegoziano e stabiliscono nuove norme in situazioni di eccezionalità.
Aula vuota con banchi in fila e laptop aperti su ciascuno, luce naturale da grandi finestre, lavagna bianca vuota sul fondo.

Lezioni a Distanza e Analisi della Conversazione

L'adozione forzata delle lezioni a distanza ha introdotto significative modifiche nelle modalità di comunicazione educativa. L'analisi della conversazione, che esamina le strutture e i processi interattivi del parlato, ha rilevato come la mediazione tecnologica abbia influenzato l'organizzazione dei turni di parola, le segnalazioni di ascolto e le strategie di riparazione conversazionale. La ridotta presenza di segnali non verbali e le sfide tecniche hanno richiesto adattamenti da parte di docenti e studenti, offrendo spunti per studiare come le pratiche conversazionali si evolvono in ambienti virtuali.

Analisi Critica del Discorso e Comunicazione dei Media Durante il COVID-19

L'analisi critica del discorso si è dimostrata un approccio efficace per esaminare la comunicazione mediatica durante l'emergenza COVID-19. L'uso frequente di terminologia tecnico-giuridica, come "DPCM" (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri), nei discorsi quotidiani e sui social media, ha evidenziato come il linguaggio si adatti e si trasformi in risposta a eventi straordinari. Questo metodo di analisi permette di indagare le dinamiche di potere e le strutture ideologiche sottostanti ai discorsi mediatici, e di comprendere come questi modellino la percezione pubblica degli eventi.

Goffman vs Garfinkel: Differenze nell'Approccio alla Comunicazione Sociale

Erving Goffman e Harold Garfinkel hanno entrambi contribuito in modo significativo allo studio dell'interazione sociale, sebbene con prospettive diverse. Goffman ha esplorato i rituali sociali e le performance individuali attraverso una metafora teatrale, analizzando come gli individui presentano se stessi nella vita di tutti i giorni. Garfinkel, fondatore dell'etnometodologia, ha indagato i processi attraverso i quali le persone producono e mantengono la comprensibilità dell'ordine sociale. Mentre Goffman si è concentrato sull'analisi delle interazioni sociali come rappresentazioni, Garfinkel ha messo in luce le pratiche quotidiane che rendono possibile la comprensione reciproca e l'ordine sociale.

Foucault e l'Analisi del Discorso dei Media: Punti di Contatto

Michel Foucault e l'analisi del discorso dei media condividono un interesse per il modo in cui il linguaggio e i sistemi semantici costruiscono la realtà. Foucault sosteneva che il discorso non è semplicemente un mezzo per esprimere la realtà, ma un mezzo attraverso il quale la realtà viene costruita e compresa. Analogamente, l'analisi del discorso dei media si occupa di come i media non si limitino a riflettere la realtà, ma partecipino attivamente alla sua costruzione. Questo approccio richiede un'analisi che vada oltre il contenuto esplicito dei messaggi mediatici, considerando anche il contesto e le implicazioni sottese.

Riflessioni Finali sull'Interazione Mediatica e Sociale

In sintesi, l'analisi delle interazioni mediatiche e sociali durante la pandemia di COVID-19 mostra come eventi globali possano trasformare le pratiche comunicative e la costruzione della realtà sociale. Approcci come l'etnometodologia, l'analisi della conversazione e l'analisi critica del discorso, insieme ai contributi di teorici come Goffman, Garfinkel e Foucault, forniscono strumenti per comprendere questi cambiamenti. Essi permettono di riflettere su come la comunicazione umana si adatta e si evolve in risposta a sfide senza precedenti, evidenziando la resilienza e la plasticità delle pratiche sociali.