La Repubblica Italiana, fondata nel 1946, si basa sulla separazione dei poteri e riconosce le autonomie locali. Regioni, Province e Comuni hanno ruoli chiave in settori come istruzione e sanità. La Valle d'Aosta, con il suo paesaggio alpino e la biodiversità protetta, è un esempio di autonomia regionale con un'economia forte basata su agricoltura, industria e turismo.
Mostra di più1
8
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data entrata in vigore Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
2
Struttura del potere legislativo italiano
Clicca per vedere la risposta
3
Caratteristica del potere giudiziario in Italia
Clicca per vedere la risposta
4
L'articolo ______ dell'ordinamento giuridico italiano sancisce l'unità e l'indivisibilità della Repubblica.
Clicca per vedere la risposta
5
Le autonomie locali e il ______ amministrativo sono riconosciuti e promossi dalla Costituzione italiana.
Clicca per vedere la risposta
6
Le ______ sono entità amministrative italiane dotate di propri organi legislativi e governativi.
Clicca per vedere la risposta
7
I ______ Regionali sono eletti dai cittadini, mentre le ______ Regionali sono guidate dai Presidenti delle Regioni.
Clicca per vedere la risposta
8
L'Italia è divisa in ______ regioni, con ______ di esse che godono di uno statuto speciale.
Clicca per vedere la risposta
9
Le regioni a statuto speciale, come ______ e ______, hanno maggiore autonomia legislativa e fiscale.
Clicca per vedere la risposta
10
Cime elevate Valle d'Aosta
Clicca per vedere la risposta
11
Fiume principale Valle d'Aosta
Clicca per vedere la risposta
Dora Baltea - attraversa la regione, elemento idrografico centrale.
12
Collegamenti Valle d'Aosta
Clicca per vedere la risposta
Traforo Monte Bianco, Traforo Gran San Bernardo - tunnel per Francia e Svizzera.
13
Il clima della ______ d'Aosta è caratterizzato da inverni ______ e estati ______.
Clicca per vedere la risposta
Valle freddi e nevosi miti e talvolta piovose
14
Nella Valle d'Aosta, specie come lo ______ e il ______ sono protette nei parchi naturali.
Clicca per vedere la risposta
stambecco camoscio
15
Le foreste dei parchi della Valle d'Aosta sono composte principalmente da ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
larici pini cembro
16
Preservare gli ecosistemi alpini è cruciale per mantenere la ______ e prevenire i rischi ______ in montagna.
Clicca per vedere la risposta
biodiversità naturali
17
Capoluogo Valle d'Aosta
Clicca per vedere la risposta
Aosta, ricco di monumenti romani e medievali.
18
Comunità Walser
Clicca per vedere la risposta
Gruppo etnico germanofono con lingua e tradizioni proprie.
19
Nella Valle d'Aosta, l'______ si concentra nei fondovalle con la coltivazione di ______, frutta e ______.
Clicca per vedere la risposta
agricoltura cereali viti
20
I vini ______ sono prodotti dalle viti coltivate nella Valle d'Aosta.
Clicca per vedere la risposta
21
Il formaggio ______ è un esempio di prodotto DOP derivante dall'______ bovino nella regione.
Clicca per vedere la risposta
22
Le piccole e medie ______ della Valle d'Aosta operano spesso nel settore della lavorazione del ______ e dei ______.
Clicca per vedere la risposta
23
Un settore chiave per la Valle d'Aosta è la produzione di energia ______ grazie alle risorse ______ abbondanti.
Clicca per vedere la risposta
24
Il ______ è fondamentale per l'economia della Valle d'Aosta, con località sciistiche rinomate e percorsi di ______.
Clicca per vedere la risposta
25
La Valle d'Aosta attira visitatori internazionali grazie al suo patrimonio ______ e alle attività come lo sci e il ______.
Clicca per vedere la risposta
26
Energia idroelettrica in Valle d'Aosta
Clicca per vedere la risposta
27
Diga di Place Moulin
Clicca per vedere la risposta
28
Centrale idroelettrica di Avise
Clicca per vedere la risposta
Educazione Civica
La Segnaletica Orizzontale e le Sue Funzioni
Vedi documentoEducazione Civica
Il fenomeno del cyberbullismo
Vedi documentoEducazione Civica
La Diffusione delle Notizie nell'Era Digitale
Vedi documentoEducazione Civica
Forme di Governo e Storia dell'Unione Europea
Vedi documento