Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Illuminismo: un movimento culturale e intellettuale del XVIII secolo

L'Illuminismo del XVIII secolo promuoveva la ragione, la libertà e la tolleranza. Parigi e Londra erano centri di questo movimento che ha portato a progressi in scienze, politica ed economia, nonostante le sue critiche e limitazioni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di Illuminismo

Clicca per vedere la risposta

Movimento culturale XVIII secolo, promuoveva uso ragione per comprendere mondo e guidare azioni umane.

2

Obiettivo degli illuministi

Clicca per vedere la risposta

Liberare individuo da oscurantismo e irrazionalità tramite conoscenza ed educazione.

3

Ruolo di accademie e caffè letterari

Clicca per vedere la risposta

Fungevano da centri di dibattito e scambio idee, vitali per diffusione pensiero illuminista.

4

Gli ideali dell'______ includevano la tolleranza ______ e l'equità ______, opponendosi a pratiche come la ______ e la pena ______.

Clicca per vedere la risposta

Illuminismo religiosa giuridica tortura capitale

5

Applicazione del pensiero illuminista

Clicca per vedere la risposta

Pensiero critico/scientifico in fisica, politica, morale, religione.

6

Concezione della storia umana nell'Illuminismo

Clicca per vedere la risposta

Vista come progresso verso civiltà e conoscenza.

7

Forme di pensiero religioso illuminista

Clicca per vedere la risposta

Cristianesimo riformato, deismo, ateismo.

8

Durante l'epoca dell', si assistette a un'espansione della conoscenza e alla pubblicazione dell'.

Clicca per vedere la risposta

Illuminismo Enciclopedia

9

L'opera '______', diretta da ______ e ______, fu un tentativo di sintetizzare e condividere il sapere umano.

Clicca per vedere la risposta

Encyclopédie Denis Diderot Jean le Rond d'Alembert

10

Fisiocrazia

Clicca per vedere la risposta

Teoria economica dell'Illuminismo che sostiene la terra come unica fonte di ricchezza e l'agricoltura come settore economico fondamentale.

11

Liberalismo economico

Clicca per vedere la risposta

Dottrina promossa da Adam Smith che enfatizza la libertà di mercato e l'auto-regolazione dell'economia attraverso la 'mano invisibile'.

12

Separazione dei poteri

Clicca per vedere la risposta

Modello di governo proposto da Montesquieu che divide il potere statale in tre rami indipendenti: esecutivo, legislativo e giudiziario.

13

Pensatori come ______ e ______ hanno messo in discussione i limiti della ragione e la concezione di un progresso senza condizioni durante l'Illuminismo.

Clicca per vedere la risposta

Rousseau Kant

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà

Vedi documento

Definizione e Contesto Storico dell'Illuminismo

L'Illuminismo, noto anche come Secolo dei Lumi, fu un movimento culturale e intellettuale che si sviluppò nel XVIII secolo, principalmente in Europa. Esso promuoveva l'uso della ragione come la chiave per comprendere il mondo e per guidare il pensiero e l'azione umani. Gli illuministi sostenevano che la conoscenza e l'educazione potessero liberare l'individuo dall'oscurantismo e dalle catene dell'irrazionalità. Le città come Parigi, Londra e Edimburgo divennero i fulcri di questo movimento, con accademie, società scientifiche e caffè letterari che fungevano da luoghi di dibattito e di scambio di idee.
Biblioteca settecentesca con scaffali in legno scuro e libri rilegati, tavolo ovale centrale, candelabro in ferro battuto e tappeto persiano.

Valori e Ideali dell'Illuminismo

I principi cardine dell'Illuminismo includevano la valorizzazione dell'individuo, la libertà personale e intellettuale, la ricerca della felicità, la tolleranza religiosa e l'equità giuridica. Gli illuministi credevano nei diritti inalienabili dell'individuo e sostenevano la libertà di pensiero, di parola e di religione. La tolleranza era intesa come rispetto per le diverse credenze e pratiche religiose. La felicità umana era considerata un obiettivo legittimo e la giustizia doveva essere basata su leggi razionali e umane, con una forte opposizione a pratiche come la tortura e la pena capitale. Tuttavia, questi ideali erano spesso limitati dalla realtà sociale dell'epoca, che escludeva molte persone sulla base di classe, genere e razza.

La Ragione come Pilastro dell'Illuminismo

La ragione era vista dagli illuministi come lo strumento supremo per analizzare e migliorare il mondo. Essi applicavano il pensiero critico e scientifico a tutti i campi del sapere, dalla fisica alla politica, dalla morale alla religione. La storia umana era interpretata come un progresso verso la civiltà e la conoscenza. L'Illuminismo si manifestava in diverse forme di pensiero religioso, dal cristianesimo illuminato, che cercava di riformare le istituzioni ecclesiastiche, al deismo e all'ateismo, che proponevano una visione più distaccata e critica della religione.

Espansione della Conoscenza e Progresso Scientifico

L'Illuminismo fu un periodo di grande espansione della conoscenza, con la pubblicazione dell'Enciclopedia e l'incremento della produzione editoriale e della stampa periodica. L'Encyclopédie, curata da Denis Diderot e Jean le Rond d'Alembert, rappresentò un'opera monumentale che mirava a raccogliere e diffondere il sapere umano. In campo scientifico, l'Illuminismo vide notevoli avanzamenti in diverse discipline, con scienziati come Carl Linnaeus, Antoine Lavoisier, Alessandro Volta e Edward Jenner che fornirono contributi essenziali alle loro aree di studio.

Impatto dell'Illuminismo sull'Economia e sulla Politica

L'Illuminismo esercitò un'influenza significativa sull'economia politica, sfidando il mercantilismo e favorendo lo sviluppo di nuove teorie come la fisiocrazia e il liberalismo economico. Pensatori come Adam Smith e David Ricardo introdussero concetti fondamentali come il ruolo del lavoro nella creazione di ricchezza e l'importanza del libero scambio. In politica, l'Illuminismo ispirò forme di governo come l'assolutismo illuminato e influenzò teorici come Montesquieu e Rousseau, i quali esplorarono le basi della democrazia e della separazione dei poteri.

Critiche e Limitazioni dell'Illuminismo

Nonostante gli ideali di universalità, l'Illuminismo fu criticato per i suoi limiti intrinseci, in particolare per la sua applicazione selettiva dei principi di razionalità e libertà, che spesso escludeva donne, persone di colore e classi sociali inferiori. Inoltre, alcuni pensatori illuministi, come Rousseau e Kant, riconoscevano i limiti della ragione e interrogavano la nozione di progresso incondizionato. L'Illuminismo fu anche criticato per la tendenza di alcuni suoi esponenti a classificare l'umanità in diverse razze, ponendo le basi per teorie razziste che sarebbero emerse nei secoli successivi.