La monarchia romana, dal 753 al 509 a.C., vide regnare sette re, da Romolo a Tarquinio il Superbo. Questo periodo fu segnato da riforme sociali, politiche e infrastrutturali, influenzate notevolmente dalla cultura etrusca. La transizione alla Repubblica rifletteva il desiderio di una maggiore partecipazione politica e di limitare il potere esecutivo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durata Monarchia Romana
Clicca per vedere la risposta
2
Poteri del Re
Clicca per vedere la risposta
3
Causa caduta Monarchia
Clicca per vedere la risposta
4
I ______ di Roma, tra cui Romolo e Numa Pompilio, sono un mix di fatti e leggende.
Clicca per vedere la risposta
5
Alcuni sovrani come ______ e i ______ sono noti per le loro riforme e opere architettoniche.
Clicca per vedere la risposta
6
Classi sociali principali a Roma
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo del Senato nella monarchia romana
Clicca per vedere la risposta
8
Funzioni dei Comizi Curiati
Clicca per vedere la risposta
9
Durante il ______ e ______ secolo a.C., l'influenza degli ______ su ______ fu notevole, contribuendo allo sviluppo urbano e portando innovazioni in vari campi.
Clicca per vedere la risposta
10
Tarquinio Prisco: iniziative principali
Clicca per vedere la risposta
11
Riforme di Servio Tullio
Clicca per vedere la risposta
12
Causa caduta Tarquinio il Superbo
Clicca per vedere la risposta
13
La nuova forma di governo cercava di ______ il potere tra il senato, le assemblee ______ e altre istituzioni.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documento