L'ode 'Il cinque maggio' di Alessandro Manzoni è un'opera che riflette sulla vita di Napoleone Bonaparte, evidenziando la transitorietà del potere e la mutevolezza della fortuna. Manzoni presenta un Napoleone umanizzato, confrontato con la morte e la storia, lasciando un'eredità di memorie e riflessioni che superano la sua esistenza terrena.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'opera lirica "______ cinque maggio" è stata scritta da ______ ______ in seguito alla scomparsa di Napoleone Bonaparte.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo essere stato sconfitto a ______ nel ______, Napoleone fu mandato in esilio a -.
Clicca per vedere la risposta
3
Alessandro Manzoni, nell'ode "Il cinque maggio", riflette sulla ______ del potere e non cerca di ______ Napoleone.
Clicca per vedere la risposta
4
L'isola dove Napoleone trascorse gli ultimi anni della sua vita si trova nell'Oceano ______ e si chiama -.
Clicca per vedere la risposta
5
Metafora di Napoleone inerte
Clicca per vedere la risposta
6
Concetto di mutevolezza della fortuna
Clicca per vedere la risposta
7
Manzoni analizza le ______ di ______, che si svilupparono in un'ampia area tra l'Europa e il Mediterraneo.
Clicca per vedere la risposta
8
Le conquiste di Napoleone vanno dalle ______ fino alle ______, con azioni rapide e decise.
Clicca per vedere la risposta
9
Valore relativo della gloria umana
Clicca per vedere la risposta
10
Eredità di Napoleone post mortem
Clicca per vedere la risposta
11
Durante il suo ______ a Sant'Elena, ______ visse isolato, meditando sulle sue precedenti conquiste.
Clicca per vedere la risposta
12
Manzoni descrive il contrasto tra la ______ e il ______ di Napoleone, indicando che la sua figura sarà oggetto di studio e ammirazione.
Clicca per vedere la risposta
13
L'ode suggerisce che potrebbe esserci una ______ oltre la vita terrena, dove la fama terrena si trasforma in una ______ eterna.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il contesto letterario e il successo de "Il visconte dimezzato"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Poesia Cortese Provenzale
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: Il Vate della Letteratura Italiana del Primo Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
La complessa figura di Gertrude ne "I Promessi Sposi"
Vedi documento