La proprietà nella Costituzione Italiana è un diritto con funzione sociale, soggetto a limiti per l'interesse generale. Il Codice Civile e altre leggi definiscono questi confini, che includono norme urbanistiche e di tutela ambientale, essenziali per un equilibrio tra diritti privati e collettivi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ italiana, entrata in vigore nel ______, contiene un articolo dedicato al riconoscimento della proprietà.
Clicca per vedere la risposta
2
Nonostante il trend di ______ dei beni in altri Paesi, l'Italia ha deciso di proteggere la proprietà ______, stabilendo però delle restrizioni per il bene comune.
Clicca per vedere la risposta
3
Articolo riferimento diritto di proprietà
Clicca per vedere la risposta
4
Caratteristiche diritto di proprietà
Clicca per vedere la risposta
5
Limitazioni esercizio diritto di proprietà
Clicca per vedere la risposta
6
I limiti alla proprietà possono derivare da normative di ______ pubblica, come le leggi sull'______, o di natura ______, come le regole sui rapporti di ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Normative sull'edificabilità dei suoli
Clicca per vedere la risposta
8
Espropriazione per pubblica utilità
Clicca per vedere la risposta
9
Requisizione in casi eccezionali
Clicca per vedere la risposta
10
Per tutelare gli interessi comuni, sono imposte restrizioni sulla ______, sulle ______ e sui ______.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il sistema politico degli Stati Uniti
Vedi documentoDiritto
Provvedimenti clemenziali
Vedi documentoDiritto
La criminologia urbana e la sicurezza nelle città
Vedi documentoDiritto
La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana
Vedi documento