Algor Cards

La diversità della Spagna

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Spagna, con la sua geografia fisica e climatica variegata, offre paesaggi che vanno dalle coste atlantiche alle vette della Sierra Nevada. La sua storia è segnata da romani, visigoti e arabi, fino alla moderna democrazia. Le identità regionali, come quelle catalane e basche, sono forti e distintive, contribuendo alla ricchezza culturale del paese.

Geografia fisica e climatica della Spagna

La Spagna, situata nell'estremo sud-ovest dell'Europa sulla Penisola Iberica, presenta una notevole diversità di paesaggi e climi. A nord-ovest, le regioni affacciate sull'Oceano Atlantico, come la Galizia, sono caratterizzate da un clima oceanico con piogge frequenti e temperature miti. La Cordigliera Cantabrica si estende lungo il nord della Spagna, mentre i Pirenei formano una barriera naturale con la Francia. Le coste settentrionali sono frastagliate con le caratteristiche rías, insenature simili a fiordi. I fiumi principali, come l'Ebro, il Duero e il Tago, hanno origine in questi rilievi. La Meseta, un altopiano centrale, domina il paesaggio interno con un clima continentale, estati calde e secche e inverni freddi. La costa mediterranea, invece, gode di un clima mite con estati calde e inverni miti, favorendo l'agricoltura nelle huertas. L'Andalusia, nel sud, è nota per le sue coltivazioni di olivi, agrumi e viti, grazie anche all'irrigazione. La Sierra Nevada ospita il Mulhacén, la vetta più alta della Spagna continentale.
Collage fotografico di paesaggio spagnolo con uliveto, architettura moresca e mercato all'aperto con prodotti locali.

Storia e cultura della Spagna

La Spagna vanta una storia millenaria, con influenze di diverse civiltà. I Romani, che conquistarono la regione nel II secolo a.C., lasciarono un'eredità duratura nella lingua, nel diritto e nell'urbanistica. Dopo la caduta dell'Impero Romano, i Visigoti presero il controllo fino all'invasione araba nel 711. Il periodo di dominazione musulmana, con il Califfato di Al-Andalus, è ricordato per il suo alto livello culturale e la convivenza tra religioni. La Reconquista cristiana culminò nel 1492 con la presa di Granada. L'unione dinastica tra Castiglia e Aragona, e la scoperta dell'America da parte di Colombo, segnarono l'inizio dell'Impero spagnolo. Tuttavia, la Spagna subì un declino nei secoli successivi, perdendo la sua preminenza internazionale. Nel XX secolo, dopo la dittatura di Franco, la Spagna divenne una democrazia parlamentare e membro dell'Unione Europea nel 1986.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Clima Galizia

Clima oceanico, piogge frequenti, temperature miti.

01

Cordigliera Cantabrica

Si estende nel nord, origine di fiumi principali.

02

Meseta

Altopiano centrale, clima continentale, estati calde/secche, inverni freddi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave