Il Referendum Abrogativo in Italia

Il referendum abrogativo è un meccanismo di democrazia diretta in Italia che consente agli elettori di abrogare leggi o atti con forza di legge. Richiede la raccolta di firme e l'approvazione della Corte Costituzionale, con specifici quorum per la validità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Definizione e Caratteristiche del Referendum Abrogativo

Il referendum abrogativo è uno strumento di democrazia diretta previsto dall'articolo 75 della Costituzione italiana, che permette agli elettori di decidere sull'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente forza di legge. Tale strumento è definito "negativo" perché non consente di introdurre nuove normative, ma solo di annullare quelle esistenti. Quando il corpo elettorale vota per l'abrogazione, il referendum assume la funzione di atto legislativo, poiché determina la cessazione dell'efficacia di una norma.
Urna trasparente per votazioni in un seggio elettorale con votante che inserisce la scheda, osservato da un membro del seggio.

Procedimento e Fasi del Referendum Abrogativo

Il procedimento referendario inizia con la raccolta delle firme di almeno cinquecentomila elettori o la richiesta di cinque Consigli regionali. La proposta viene poi depositata presso l'Ufficio centrale per il referendum, che opera in seno alla Corte di Cassazione. Dopo un controllo preliminare di legittimità, che include la verifica della conformità alle norme costituzionali e la possibilità di unificare richieste simili, la Corte di Cassazione trasmette le richieste alla Corte Costituzionale, che valuta l'ammissibilità del referendum.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Articolo della Costituzione che regola il referendum abrogativo

Clicca per vedere la risposta

Articolo 75 della Costituzione italiana

2

Tipologia di referendum abrogativo

Clicca per vedere la risposta

Negativo, non introduce nuove leggi ma abroga quelle esistenti

3

Effetto del voto di abrogazione in un referendum

Clicca per vedere la risposta

Determina la cessazione dell'efficacia di una norma

4

Dopo un esame iniziale, la Corte di Cassazione invia le richieste alla Corte Costituzionale, che decide sull'______ del referendum.

Clicca per vedere la risposta

ammissibilità

5

Ruolo della Corte Costituzionale nel referendum

Clicca per vedere la risposta

Esamina ammissibilità del referendum, verifica chiarezza e univocità del quesito, controlla che non riguardi leggi costituzionalmente vincolate.

6

Limiti soggettivi del referendum

Clicca per vedere la risposta

Non ammessi referendum su leggi tributarie, di bilancio, amnistia, indulto, ratifica trattati internazionali.

7

Affinché l'abrogazione in un referendum sia considerata valida, devono essere soddisfatti due ______: il ______ di partecipazione e il ______ deliberativo.

Clicca per vedere la risposta

quorum quorum quorum

8

Proclamazione risultati referendum

Clicca per vedere la risposta

Il Presidente della Repubblica proclama i risultati del referendum.

9

Effetto esito positivo con quorum

Clicca per vedere la risposta

Se il referendum ha esito positivo e raggiunge i quorum, l'abrogazione è effettiva dal giorno dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

10

Riproposizione quesito con quorum non raggiunto

Clicca per vedere la risposta

Se non si raggiunge il quorum di partecipazione, il quesito può essere ripresentato l'anno successivo.

11

Le ______ ______, fondamentali per la democrazia, non possono essere eliminate del tutto tramite ______.

Clicca per vedere la risposta

leggi elettorali referendum

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Sviluppo della normativa sul lavoro part-time e l'introduzione delle clausole di flessibilità

Vedi documento

Diritto

Contratto di Compravendita

Vedi documento

Diritto

Fondamenti e Organizzazione del Sistema Politico Italiano

Vedi documento

Diritto

Il processo di formazione dei decreti legislativi in Italia

Vedi documento