Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER)

Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) stabilisce i livelli di competenza linguistica, da A1 per principianti a C2 per esperti, essenziali per l'apprendimento, l'insegnamento e la valutazione delle lingue straniere. Include la capacità di comprensione, produzione orale e scritta, e traduzione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Livelli QCER

Clicca per vedere la risposta

Scala da Pre-A1 (elementare) a C2 (avanzato) per valutare competenze linguistiche.

2

Abilità QCER

Clicca per vedere la risposta

Comprende comprensione e produzione orale e scritta, riassunto, riferimento, parafrasi, traduzione.

3

Valutazione competenze QCER

Clicca per vedere la risposta

Basata su precisione, correttezza, fluidità comunicativa e interpretativa in lingua non materna.

4

I livelli 1 e 2 rappresentano una conoscenza elementare della lingua.

Clicca per vedere la risposta

A1 A2

5

Chi possiede un livello 1 può comprendere espressioni comuni legate a contesti di immediato interesse.

Clicca per vedere la risposta

A2

6

Al livello 1, è possibile gestire diverse situazioni che si presentano viaggiando in zone dove la lingua è parlata.

Clicca per vedere la risposta

B1

7

Con un livello 1 di competenza linguistica, si può conversare in modo spontaneo e naturale con madrelingua.

Clicca per vedere la risposta

B2

8

Questi livelli permettono anche di scrivere testi semplici su argomenti di interesse 1 o 2.

Clicca per vedere la risposta

familiari personale

9

Chi ha raggiunto questi livelli può descrivere 1, 2, 3, 4 e 5.

Clicca per vedere la risposta

esperienze eventi sogni speranze ambizioni

10

Uso della lingua al livello C1

Clicca per vedere la risposta

Flessibile ed efficace per fini sociali, accademici, professionali.

11

Uso della lingua al livello C2

Clicca per vedere la risposta

Espressione spontanea, molto fluente e precisa, distinzione sfumature anche in contesti complessi.

12

Produzione testi livelli C1 e C2

Clicca per vedere la risposta

Testi chiari, strutturati, dettagliati su argomenti complessi, uso consapevole di schemi organizzativi e coesivi.

13

Nel ______, la competenza traduttiva evolve da una fase elementare a una più ______ e precisa.

Clicca per vedere la risposta

QCER sofisticata

14

Funzione del QCER

Clicca per vedere la risposta

Strumento didattico per apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue.

15

Descrittori di competenza del QCER

Clicca per vedere la risposta

Aiutano insegnanti a creare curricula e materiali per diversi livelli di studenti.

16

Autovalutazione e obiettivi con QCER

Clicca per vedere la risposta

Studenti usano QCER per valutare le proprie competenze e fissare mete personali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Inglese

Il Present Simple

Vedi documento

Grammatica Inglese

Il Past Simple e le preposizioni in inglese

Vedi documento

Grammatica Inglese

Il Past Simple in inglese

Vedi documento

Grammatica Inglese

La struttura della frase in inglese

Vedi documento

Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Descrizione dei Livelli di Competenza

Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) è uno standard internazionale utilizzato per descrivere le competenze linguistiche. I livelli di competenza vanno dal Pre-A1, il più elementare, al C2, il più avanzato, e sono utili per valutare e insegnare lingue straniere. Il QCER dettaglia le abilità di comprensione e produzione sia orale che scritta, inclusa la capacità di riassumere, riferire, parafrasare e tradurre testi. Queste competenze sono valutate in base alla precisione, alla correttezza e alla fluidità con cui gli individui possono comunicare e interpretare in una lingua non materna.
Libri impilati in modo disordinato con copertine colorate, un mappamondo senza scritte e cuffie con microfono su sfondo illuminato da una finestra.

Livelli di Competenza per l'Elaborazione e la Traduzione di Testi

I livelli A1 e A2 indicano una competenza linguistica di base. Al livello A1, gli individui possono comprendere e utilizzare espressioni quotidiane e frasi molto semplici. Al livello A2, sono in grado di comprendere frasi e espressioni di uso frequente relative a aree di immediata rilevanza. Al livello B1, gli individui possono affrontare la maggior parte delle situazioni che possono verificarsi mentre viaggiano in un'area dove si parla la lingua. Al livello B2, possono interagire con una certa spontaneità e naturalezza, rendendo possibile un dialogo regolare con parlanti nativi. Questi livelli includono anche la capacità di produrre testi semplici su argomenti familiari o di interesse personale e di descrivere esperienze, eventi, sogni, speranze e ambizioni.

Traduzione Orale e Scritta ai Livelli Avanzati

Ai livelli C1 e C2, gli individui mostrano una competenza linguistica avanzata. Al livello C1, possono utilizzare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Al livello C2, possono esprimersi spontaneamente, molto fluentemente e con precisione, differenziando sfumature di significato anche in situazioni di maggiore complessità. Questi livelli permettono agli individui di produrre testi chiari, ben strutturati e dettagliati su argomenti complessi, mostrando un controllo consapevole degli schemi organizzativi, dei connettivi e dei dispositivi coesivi.

La Progressione della Competenza Traduttiva nel QCER

La progressione della competenza traduttiva nel QCER riflette una transizione da una capacità di traduzione elementare a una più sofisticata e accurata. Nei livelli iniziali, la traduzione si concentra su testi semplici e la comprensione di informazioni di base, mentre nei livelli avanzati, gli individui sono in grado di gestire testi complessi e di produrre traduzioni fedeli all'originale. Questa progressione è applicabile sia alla traduzione orale che scritta, e il QCER fornisce una descrizione funzionale della capacità di riprodurre un testo in un'altra lingua, mantenendo la comprensibilità e aderendo alle convenzioni linguistiche della lingua di arrivo.

Implicazioni Didattiche del QCER per l'Apprendimento delle Lingue

Il QCER serve come strumento didattico per l'apprendimento, l'insegnamento e la valutazione delle lingue. I descrittori di competenza del QCER aiutano gli insegnanti a sviluppare curricula e materiali didattici adeguati ai vari livelli di competenza degli studenti. Gli studenti possono utilizzare il QCER per autovalutarsi e stabilire obiettivi di apprendimento personalizzati. Il QCER promuove il plurilinguismo e la capacità di comunicare in diverse lingue, sottolineando l'importanza di queste competenze in un contesto globale e multilingue.