Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Europa dell'anno Mille

L'Impero Carolingio, dopo la morte di Carlo Magno, si frammentò dando vita a nuove entità politiche. Questo periodo vide la nascita di ordini monastici come i cluniacensi e l'arte romanica, con maestri come Wiligelmo che decorarono il Duomo di Modena.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Fondazione Impero carolingio

Clicca per vedere la risposta

Carlo Magno fondò l'Impero carolingio, che si estendeva su gran parte dell'Europa occidentale e centrale.

2

Morte di Carlo Magno e conseguenze

Clicca per vedere la risposta

Dopo la morte di Carlo Magno nel 814, l'Impero carolingio entrò in un periodo di declino politico e frammentazione.

3

Nascita del sistema feudale

Clicca per vedere la risposta

Il potere centrale si indebolì e i signori locali costruirono castelli, sviluppando un sistema feudale basato su vassallaggio e protezione.

4

Nel ______, ______ ______ di ______ fu proclamato imperatore, segnando l'avvio del ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

962 Ottone I Sassonia Sacro Romano Impero

5

Il ______ ______ ______ era costituito dal Regno di ______ e dal Regno d'______.

Clicca per vedere la risposta

Sacro Romano Impero Germania Italia

6

Nel ______ Italia, lo ______ della ______ rafforzò il suo potere, mentre nel ______ avvenivano cambi di potere tra bizantini, longobardi e normanni.

Clicca per vedere la risposta

Centro Stato Chiesa Sud

7

I normanni completarono la conquista della ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Sicilia 1061

8

In risposta alla corruzione crescente, la ______ ______ vide la nascita di nuovi ordini monastici come i ______, i ______ e i ______, che cercavano di ristabilire la pura spiritualità e disciplina.

Clicca per vedere la risposta

Chiesa cattolica cluniacensi certosini cistercensi

9

Sviluppo dei Comuni in Italia

Clicca per vedere la risposta

Città autonome con potere indipendente dal controllo imperiale.

10

Indizione delle Crociate da Papa Urbano II

Clicca per vedere la risposta

Chiamata ai cristiani nel 1095 per riconquistare la Terrasanta.

11

Influenza delle Crociate sulle repubbliche marinare

Clicca per vedere la risposta

Opportunità di espansione commerciale nel Mediterraneo per Venezia, Genova, Pisa.

12

Dopo l'anno ______, in Europa si sviluppò un linguaggio artistico unitario noto come arte e architettura ______.

Clicca per vedere la risposta

Mille romanica

13

Nell'arte ______ si utilizzavano figure simboliche e a volte mostruose, come la ______, per comunicare messaggi ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

romanica Melusina morali religiosi

14

La scultura ______ mirava a educare una popolazione prevalentemente ______ attraverso immagini e simboli.

Clicca per vedere la risposta

decorativa analfabeta

15

Ubicazione scultura romanica

Clicca per vedere la risposta

Concentrata in capitelli, timpani, portali.

16

Stile scultura romanica

Clicca per vedere la risposta

Espressività stilizzata, rappresentazione semplificata.

17

Esempio notevole scultura romanica

Clicca per vedere la risposta

Rilievi di Wiligelmo nel Duomo di Modena.

18

Le opere di Wiligelmo sono riconosciute per rappresentare le ______ della ______ con uno stile che mostra l'influenza dell'______ ______ e un approccio ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Storie Genesi arte romana simbolico didattico

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci

Vedi documento

Storia

La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni

Vedi documento

Storia

La storia della Francia

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo

Vedi documento

Il declino dell'Impero carolingio e la frammentazione del potere

L'Impero carolingio, fondato da Carlo Magno, conobbe un periodo di declino dopo la sua morte nel 814, culminato con la deposizione dell'ultimo imperatore carolingio, Carlo il Grosso, nell'887. La successiva frammentazione del potere portò alla formazione di entità politiche indipendenti, tra cui il Regno di Francia e il Sacro Romano Impero, quest'ultimo considerato il successore dell'Impero carolingio nel territorio germanico. In queste regioni, il potere centrale si indebolì a favore dei signori locali, che costruirono castelli per affermare e difendere la loro autorità territoriale, dando vita a un sistema feudale basato su legami di vassallaggio e protezione.
Facciata del Duomo di Modena con bassorilievo di Wiligelmo, figure umanoidi in abiti medievali e colonne romaniche sotto luce naturale.

La rinascita dell'Impero e la nascita di nuovi ordini monastici

Nel 962, Ottone I di Sassonia fu incoronato imperatore, dando inizio al Sacro Romano Impero, che comprendeva il Regno di Germania e il Regno d'Italia. Nel Centro Italia, lo Stato della Chiesa consolidò la sua presenza, mentre nel Sud si susseguirono le dominazioni bizantine, longobarde e infine normanne, con la conquista della Sicilia nel 1061. In questo periodo di riforma politica, la Chiesa cattolica affrontò una crescente corruzione interna, che stimolò la fondazione di nuovi ordini monastici, come i cluniacensi, i certosini e i cistercensi, i quali promossero un ritorno alla spiritualità e alla disciplina monastica originarie.

La rinascita economica e sociale dell'anno Mille

L'Europa dell'anno Mille fu testimone di una rinascita economica e sociale, con un incremento demografico e un rilancio dei commerci. In Italia, in particolare, si svilupparono i Comuni, entità autonome che esercitavano il potere in maniera indipendente dal controllo imperiale. La perdita della Terrasanta nelle mani dei Turchi selgiuchidi motivò Papa Urbano II a indire le Crociate nel 1095, inizialmente con scopi religiosi, che si trasformarono in un'occasione per le repubbliche marinare italiane di espandere i propri interessi commerciali nel Mediterraneo.

L'arte e l'architettura romanica: un nuovo linguaggio unitario

L'arte e l'architettura romanica, sviluppatesi in Europa dopo l'anno Mille, rappresentarono un linguaggio artistico unitario che si diffuse ampiamente. Le chiese romaniche, caratterizzate da massicci muri, archi a tutto sesto e volte a botte o a crociera, riflettevano la ricerca di stabilità e solidità. La scultura decorativa, con figure simboliche e talvolta mostruose come la Melusina, aveva lo scopo di trasmettere messaggi morali e religiosi a una popolazione in gran parte analfabeta.

La scultura romanica: didattica e simbolismo

La scultura romanica, essenziale nella sua funzione didattica e simbolica, era concentrata in aree focali come capitelli, timpani e portali delle chiese. Queste opere, spesso caratterizzate da un'espressività stilizzata e da una rappresentazione semplificata della realtà, avevano lo scopo di educare i fedeli attraverso immagini facilmente interpretabili. Un esempio notevole di questa espressività è dato dai rilievi di Wiligelmo nel Duomo di Modena, che con un linguaggio visivo diretto e potente narrano episodi della Bibbia.

Wiligelmo e le Storie della Genesi: un capolavoro romanico

Wiligelmo, maestro scultore attivo nel XII secolo, è celebre per i suoi rilievi sulle Storie della Genesi nel Duomo di Modena. Queste opere, esempi pregevoli di scultura romanica, illustrano scene bibliche come la Creazione, il Peccato originale e la Cacciata dal Paradiso con figure stilizzate e proporzioni non naturali, che riflettono l'influenza dell'arte romana e la tendenza dell'epoca a un'espressività simbolica e didattica.