Il Risorgimento italiano e la Spedizione dei Mille del 1860 sono eventi storici fondamentali che portarono all'unificazione della Penisola e alla creazione del Regno d'Italia. Figure come Garibaldi, Cavour e Vittorio Emanuele II furono protagoniste di questa epoca rivoluzionaria, che vide il superamento del dominio borbonico e la nascita di una nazione unita.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ è il movimento che ha portato all'unificazione dell'Italia, culminando nella creazione del Regno d'Italia nel ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Camillo Benso, ______ di ______, era un moderato soddisfatto dei risultati post-Seconda guerra d'indipendenza, cauto riguardo ulteriori conquiste territoriali.
Clicca per vedere la risposta
3
I Mille, partiti da ______, sbarcarono a ______ e liberarono il Sud Italia dopo aver vinto diverse battaglie, inclusa quella di ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Sbarco a Marsala
Clicca per vedere la risposta
5
Battaglia di Calatafimi
Clicca per vedere la risposta
6
Incontro di Teano
Clicca per vedere la risposta
7
Dopo la vittoria a ______, le truppe piemontesi si unirono ai garibaldini e, con plebisciti, fu sancita l'annessione di diverse regioni al ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Proclamazione Vittorio Emanuele II
Clicca per vedere la risposta
9
Territori mancanti nel 1861
Clicca per vedere la risposta
10
Cavour e il Risorgimento
Clicca per vedere la risposta
Storia
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documento