Algor Cards

La giunzione neuromuscolare

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La giunzione neuromuscolare è essenziale per la trasmissione dell'impulso nervoso che induce la contrazione muscolare. Questo processo coinvolge l'acetilcolina, i recettori nicotinici, il potenziale d'azione muscolare e il ciclo di refrattarietà. Il rilasciamento muscolare è regolato dalla pompa SERCA, che rimuove il Ca2+ dal citosol.

Struttura e Funzione della Giunzione Neuromuscolare

La giunzione neuromuscolare è il sito di comunicazione tra un neurone motore e una fibra muscolare scheletrica. È fondamentale per la trasmissione dell'impulso nervoso che induce la contrazione muscolare. Ogni fibra muscolare riceve l'innervazione da una singola terminazione nervosa, nota come placca motrice, che si trova generalmente a metà della lunghezza della fibra per massimizzare l'efficienza della trasmissione dell'impulso. La terminazione nervosa, priva della guaina mielinica in questo punto, forma un'espansione detta bottone sinaptico che si appoggia al sarcolemma della fibra muscolare, separato da uno spazio sinaptico. Questa regione è densamente popolata da vescicole sinaptiche contenenti il neurotrasmettitore acetilcolina (ACh) e da recettori nicotinici colinergici (nAChR) sulla membrana postsinaptica. Gli enzimi acetilcolinesterasi (AChE), localizzati nello spazio sinaptico, hanno il compito di idrolizzare rapidamente l'ACh, terminando così il segnale.
Mano sinistra rilassata con pelle chiara su superficie grigia, pollice leggermente piegato, dettagli di pieghe cutanee e muscoli del thenar evidenti.

Meccanismo di Trasmissione dell'Eccitazione alla Fibra Muscolare

Il processo di trasmissione dell'eccitazione dalla terminazione nervosa alla fibra muscolare inizia con l'arrivo dell'impulso nervoso che depolarizza la membrana presinaptica. Questo evento stimola l'apertura di canali voltaggio-dipendenti per il Ca2+, che facilitano l'ingresso di questi ioni nella terminazione nervosa, innescando il rilascio di ACh nello spazio sinaptico. L'ACh diffonde attraverso lo spazio sinaptico e si lega ai nAChR sulla membrana postsinaptica, causando l'apertura di questi canali ionici e il conseguente ingresso di Na+ e Ca2+ nella fibra muscolare. Questo flusso ionico depolarizza ulteriormente la membrana, generando il potenziale di placca motrice, che se sufficientemente ampio, innesca un potenziale d'azione nella fibra muscolare.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ è il punto di contatto tra un neurone motore e una fibra muscolare scheletrica.

giunzione neuromuscolare

01

La fibra muscolare riceve innervazione da una terminazione nervosa chiamata ______, situata solitamente a metà della fibra.

placca motrice

02

Nello spazio sinaptico, gli enzimi ______ hanno il ruolo di degradare rapidamente l'acetilcolina.

acetilcolinesterasi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave