Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La giunzione neuromuscolare

La giunzione neuromuscolare è essenziale per la trasmissione dell'impulso nervoso che induce la contrazione muscolare. Questo processo coinvolge l'acetilcolina, i recettori nicotinici, il potenziale d'azione muscolare e il ciclo di refrattarietà. Il rilasciamento muscolare è regolato dalla pompa SERCA, che rimuove il Ca2+ dal citosol.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è il punto di contatto tra un neurone motore e una fibra muscolare scheletrica.

Clicca per vedere la risposta

giunzione neuromuscolare

2

La fibra muscolare riceve innervazione da una terminazione nervosa chiamata ______, situata solitamente a metà della fibra.

Clicca per vedere la risposta

placca motrice

3

Nello spazio sinaptico, gli enzimi ______ hanno il ruolo di degradare rapidamente l'acetilcolina.

Clicca per vedere la risposta

acetilcolinesterasi

4

Apertura canali Ca2+ voltaggio-dipendenti

Clicca per vedere la risposta

Arrivo impulso nervoso depolarizza membrana presinaptica, stimola apertura canali Ca2+ che entra nella terminazione nervosa.

5

Rilascio di ACh nello spazio sinaptico

Clicca per vedere la risposta

Ingresso Ca2+ nella terminazione nervosa innescato da canali voltaggio-dipendenti provoca rilascio di ACh nello spazio sinaptico.

6

Generazione potenziale di placca motrice

Clicca per vedere la risposta

Legame ACh con nAChR sulla membrana postsinaptica apre canali ionici, Na+ e Ca2+ entrano, depolarizzando ulteriormente e generando potenziale di placca motrice.

7

Dopo essere stata scissa enzimaticamente, la ______ viene riassorbita nella terminazione ______ tramite il trasportatore di ______ ad alta affinità.

Clicca per vedere la risposta

colina presinaptica colina

8

Fasi del PdAM

Clicca per vedere la risposta

Depolarizzazione: membrana meno negativa; Ripolarizzazione: ritorno a valori negativi; Iperpolarizzazione postuma: rallenta ripolarizzazione.

9

Ciclo di refrattarietà

Clicca per vedere la risposta

Fase assoluta: fibra ineccitabile; Fase relativa: necessario segnale più forte per nuovo PdAM.

10

Ritorno eccitabilità normale

Clicca per vedere la risposta

Dopo fasi refrattarie, la fibra muscolare recupera la sua eccitabilità standard.

11

Il processo che descrive come il ______ induce la contrazione muscolare è noto come accoppiamento eccitazione-contrazione.

Clicca per vedere la risposta

PdAM

12

Durante l'accoppiamento eccitazione-contrazione, l'apertura di canali del ______ causa il rilascio di questo ione nel citosol, innescando la contrazione muscolare.

Clicca per vedere la risposta

Ca2+

13

Ruolo della tropomiosina in condizioni di riposo

Clicca per vedere la risposta

Blocca siti di legame actina impedendo interazione con miosina

14

Funzione della troponina rispetto al Ca2+

Clicca per vedere la risposta

Legame Ca2+ cambia conformazione troponina, sposta tropomiosina

15

Effetto del Ca2+ sulla risposta contrattile

Clicca per vedere la risposta

Aumenta affinità per Ca2+, potenziando contrazione muscolare

16

La pompa SERCA nei ______ cardiaci può variare la sua attività in base ai ______ fisiologici.

Clicca per vedere la risposta

miociti segnali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

I polisaccaridi e le loro funzioni

Vedi documento

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Biologia

Il nucleo eucariotico

Vedi documento

Biologia

Anatomia umana

Vedi documento

Struttura e Funzione della Giunzione Neuromuscolare

La giunzione neuromuscolare è il sito di comunicazione tra un neurone motore e una fibra muscolare scheletrica. È fondamentale per la trasmissione dell'impulso nervoso che induce la contrazione muscolare. Ogni fibra muscolare riceve l'innervazione da una singola terminazione nervosa, nota come placca motrice, che si trova generalmente a metà della lunghezza della fibra per massimizzare l'efficienza della trasmissione dell'impulso. La terminazione nervosa, priva della guaina mielinica in questo punto, forma un'espansione detta bottone sinaptico che si appoggia al sarcolemma della fibra muscolare, separato da uno spazio sinaptico. Questa regione è densamente popolata da vescicole sinaptiche contenenti il neurotrasmettitore acetilcolina (ACh) e da recettori nicotinici colinergici (nAChR) sulla membrana postsinaptica. Gli enzimi acetilcolinesterasi (AChE), localizzati nello spazio sinaptico, hanno il compito di idrolizzare rapidamente l'ACh, terminando così il segnale.
Mano sinistra rilassata con pelle chiara su superficie grigia, pollice leggermente piegato, dettagli di pieghe cutanee e muscoli del thenar evidenti.

Meccanismo di Trasmissione dell'Eccitazione alla Fibra Muscolare

Il processo di trasmissione dell'eccitazione dalla terminazione nervosa alla fibra muscolare inizia con l'arrivo dell'impulso nervoso che depolarizza la membrana presinaptica. Questo evento stimola l'apertura di canali voltaggio-dipendenti per il Ca2+, che facilitano l'ingresso di questi ioni nella terminazione nervosa, innescando il rilascio di ACh nello spazio sinaptico. L'ACh diffonde attraverso lo spazio sinaptico e si lega ai nAChR sulla membrana postsinaptica, causando l'apertura di questi canali ionici e il conseguente ingresso di Na+ e Ca2+ nella fibra muscolare. Questo flusso ionico depolarizza ulteriormente la membrana, generando il potenziale di placca motrice, che se sufficientemente ampio, innesca un potenziale d'azione nella fibra muscolare.

Riutilizzo dell'Acetilcolina e Mantenimento delle Riserve Sinaptiche

Dopo l'azione dell'ACh, la colina prodotta dalla sua scissione enzimatica viene riassorbita nella terminazione presinaptica attraverso il trasportatore di colina ad alta affinità (ChT). All'interno della terminazione nervosa, la colina viene nuovamente acetilata dall'enzima colina acetiltransferasi (ChAT) per formare ACh, che viene poi immagazzinata nelle vescicole sinaptiche. Questo ciclo di riciclo dell'ACh è un processo che richiede energia, sostenuta dall'idrolisi di ATP, e garantisce la pronta disponibilità del neurotrasmettitore per le successive trasmissioni sinaptiche.

Il Potenziale d'Azione Muscolare e il Ciclo di Refrattarietà

Il potenziale d'azione muscolare (PdAM) è caratterizzato da tre fasi: depolarizzazione, durante la quale la membrana diventa meno negativa; ripolarizzazione, che ripristina il potenziale di membrana a valori negativi; e un potenziale postumo iperpolarizzato che rallenta la fase finale della ripolarizzazione. Durante il PdAM, la fibra muscolare attraversa un ciclo di refrattarietà che inizia con una fase assoluta, durante la quale la fibra è completamente ineccitabile, seguita da una fase relativa, in cui è necessario un segnale più forte del normale per innescare un nuovo PdAM. Infine, la fibra ritorna alla sua eccitabilità normale.

Accoppiamento Eccitazione-ContraZione e il Ruolo del Calcio

L'accoppiamento eccitazione-contrazione descrive il processo mediante il quale il PdAM induce la contrazione muscolare. Il PdAM si propaga lungo la membrana della fibra muscolare e penetra nel suo interno attraverso i tubuli T. Questa propagazione porta alla depolarizzazione delle membrane adiacenti al reticolo sarcoplasmatico longitudinale (RL), causando l'apertura di canali del Ca2+ e il rilascio di Ca2+ nel citosol. L'aumento della concentrazione di Ca2+ nel citosol attiva il complesso troponina-tropomiosina, che regola l'interazione tra actina e miosina, innescando la contrazione muscolare.

Il Sistema di Controllo Troponina-Tropomiosina e la Contrazione Muscolare

Il sistema di controllo troponina-tropomiosina è cruciale nella regolazione della contrazione muscolare. In condizioni di riposo, la tropomiosina copre i siti di legame dell'actina, impedendo l'interazione con la miosina. La troponina, un complesso di tre subunità, risponde all'aumento di Ca2+ legandosi agli ioni e modificando la sua conformazione. Questo cambiamento sposta la tropomiosina, esponendo i siti di legame dell'actina e permettendo la formazione dei ponti trasversali tra actina e miosina, che generano la contrazione. Il Ca2+ agisce anche come un amplificatore, aumentando l'affinità delle unità regolatorie adiacenti per ulteriori ioni Ca2+, potenziando la risposta contrattile.

Rilasciamento Muscolare e il Ruolo della Pompa SERCA

Il rilasciamento muscolare segue la contrazione e richiede la rimozione del Ca2+ dal citosol. Questo compito è svolto dalla pompa SERCA (sarco/endoplasmic reticulum Ca2+-ATPase), che utilizza l'energia derivata dall'idrolisi dell'ATP per trasportare attivamente il Ca2+ dal citosol al RL. La pompa SERCA nelle fibre muscolari scheletriche opera a velocità costante, garantendo un rapido rilasciamento. In contrasto, la pompa SERCA nei miociti cardiaci può modulare la sua attività in risposta a segnali fisiologici, adattandosi alle variazioni della frequenza cardiaca.