Jules Verne, scrittore francese del XIX secolo, ha rivoluzionato il romanzo d'avventura e anticipato la fantascienza con capolavori come 'Viaggio al centro della Terra' e 'Ventimila leghe sotto i mari'. Le sue storie, ricche di dettagli scientifici e geografici, continuano a stimolare l'immaginazione e la curiosità per l'esplorazione e l'innovazione tecnologica.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nato nel ______, Jules Verne morì nel ______ lasciando un'eredità di romanzi famosi come 'Viaggio al centro della Terra'.
Clicca per vedere la risposta
2
Le opere di Verne combinano avventura, esplorazione e scienza, e sono note per il loro realismo ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Caratteristiche ambientazioni Verne
Clicca per vedere la risposta
4
Elementi narrativi in 'Ventimila leghe sotto i mari'
Clicca per vedere la risposta
5
Metodo di Verne per realismo avventure
Clicca per vedere la risposta
6
Il personaggio di ______ in 'Il giro del mondo in ottanta giorni' è noto per la sua ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Dialoghi vivaci
Clicca per vedere la risposta
8
Alternanza narrativa
Clicca per vedere la risposta
9
Descrizioni tecniche
Clicca per vedere la risposta
10
Il romanzo '______ ______' di ______ ______ è spesso considerato il primo esempio di romanzo d'avventura ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Nel XIX secolo, scrittori come ______ ______, ______ ______ ______ e ______ ______ hanno contribuito a definire i canoni del genere ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documento