Algor Cards

Struttura e funzione delle proteine

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le proteine fibrose come la cheratina e il collagene sono essenziali per la resistenza e la struttura dei tessuti. La cheratina, con i suoi ponti disolfuro, conferisce robustezza a capelli e unghie, mentre il collagene, grazie alla sua unica composizione aminoacidica e alla struttura a tripla elica, è vitale per l'integrità dei tessuti connettivi. Entrambe subiscono modificazioni post-traduzionali che ne determinano la funzionalità.

Strutture Proteiche e loro Funzioni Biologiche

Le proteine sono macromolecole fondamentali per numerosi processi biologici, e la loro funzione è strettamente legata alla loro struttura tridimensionale. Le strutture terziarie delle proteine si classificano principalmente in fibrose e globulari. Le proteine fibrose, quali la cheratina e il collagene, svolgono funzioni strutturali e meccaniche, conferendo resistenza e supporto a tessuti come pelle, capelli e ossa. Le proteine globulari, invece, comprendono enzimi, anticorpi e ormoni, e sono coinvolte in processi metabolici, di difesa e di segnalazione cellulare. La cheratina è formata da catene alfa eliche che si avvolgono in una struttura a coiled coil, stabilizzata da ponti disolfuro, che conferiscono robustezza ai capelli e alle unghie. Il collagene, costituito da tre catene alfa che si intrecciano in una tripla elica, è ricco di glicina, prolina e idrossiprolina, amminoacidi che garantiscono la stabilità e la resistenza della matrice extracellulare dei tessuti connettivi.
Microscopia elettronica a colori della matrice extracellulare con strutture fibrose grigie simili a corde e sfere blu che rappresentano proteine globulari.

La Cheratina e i Ponti Disolfuro

La cheratina è una proteina fibrosa caratterizzata da una struttura secondaria alfa elica che si avvolge ulteriormente in un coiled coil, conferendo resistenza meccanica. I ponti disolfuro, formati da legami covalenti tra residui di cisteina, sono essenziali per la forza e la stabilità della cheratina, limitando la mobilità delle catene proteiche. Questi legami possono essere sia intracatena, all'interno della stessa catena polipeptidica, sia intercatena, tra catene diverse. La densità dei ponti disolfuro determina la resistenza dei capelli e delle unghie, con un numero maggiore di questi legami che corrisponde a una maggiore robustezza.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Le ______ sono essenziali per molti processi biologici e la loro funzione dipende dalla forma tridimensionale.

proteine

01

Le proteine ______ includono enzimi, anticorpi e ormoni, e partecipano a processi metabolici e di difesa.

globulari

02

Struttura secondaria della cheratina

Alfa elica che si avvolge in coiled coil per resistenza meccanica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave