Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e funzione delle proteine

Le proteine fibrose come la cheratina e il collagene sono essenziali per la resistenza e la struttura dei tessuti. La cheratina, con i suoi ponti disolfuro, conferisce robustezza a capelli e unghie, mentre il collagene, grazie alla sua unica composizione aminoacidica e alla struttura a tripla elica, è vitale per l'integrità dei tessuti connettivi. Entrambe subiscono modificazioni post-traduzionali che ne determinano la funzionalità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ sono essenziali per molti processi biologici e la loro funzione dipende dalla forma tridimensionale.

Clicca per vedere la risposta

proteine

2

Le proteine ______ includono enzimi, anticorpi e ormoni, e partecipano a processi metabolici e di difesa.

Clicca per vedere la risposta

globulari

3

Struttura secondaria della cheratina

Clicca per vedere la risposta

Alfa elica che si avvolge in coiled coil per resistenza meccanica.

4

Tipi di ponti disolfuro nella cheratina

Clicca per vedere la risposta

Intracatena (stessa catena) e intercatena (catene diverse).

5

Influenza della densità dei ponti disolfuro

Clicca per vedere la risposta

Maggiore densità corrisponde a capelli e unghie più resistenti.

6

Il ______ è noto per la sua forma caratteristica a ______ ______, formata da tre catene ______ intrecciate.

Clicca per vedere la risposta

collagene tripla elica alfa

7

La presenza di ______, l'amminoacido più ______, ogni tre residui consente un avvicinamento delle catene del collagene senza ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

glicina piccolo ingombro sterico

8

La ______ e l'______ sono due amminoacidi che aiutano a mantenere la ______ del collagene attraverso legami ______ e ponti ______.

Clicca per vedere la risposta

prolina idrossiprolina stabilità covalenti incrociati

9

Localizzazione iniziale sintesi collagene

Clicca per vedere la risposta

Inizia nel RER come pre-procollagene.

10

Processi di maturazione del collagene

Clicca per vedere la risposta

Idrossilazione e glicosilazione nell'apparato del Golgi.

11

Formazione fibrille collagene

Clicca per vedere la risposta

Tropocollagene clivato e aggregato in fibrille mature.

12

Le ______ ______ hanno una struttura compatta che facilita la creazione di siti per la ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

proteine globulari catalisi enzimatica

13

Queste proteine hanno residui ______ esterni e residui ______ interni, che aiutano a mantenere la solubilità in ambienti ______.

Clicca per vedere la risposta

amminoacidici polari idrofobici acquosi

14

Le interazioni tra le molecole sono essenziali per preservare la conformazione ______ delle proteine, essenziale per le loro funzioni nelle ______ e nei ______.

Clicca per vedere la risposta

funzionale cellule tessuti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

L'importanza delle relazioni familiari nella formazione di Rita Levi-Montalcini

Vedi documento

Biologia

Immunodiagnostica

Vedi documento

Biologia

Gli Eucarioti: una diversità di organismi complessi

Vedi documento

Biologia

Il tessuto epiteliale

Vedi documento

Strutture Proteiche e loro Funzioni Biologiche

Le proteine sono macromolecole fondamentali per numerosi processi biologici, e la loro funzione è strettamente legata alla loro struttura tridimensionale. Le strutture terziarie delle proteine si classificano principalmente in fibrose e globulari. Le proteine fibrose, quali la cheratina e il collagene, svolgono funzioni strutturali e meccaniche, conferendo resistenza e supporto a tessuti come pelle, capelli e ossa. Le proteine globulari, invece, comprendono enzimi, anticorpi e ormoni, e sono coinvolte in processi metabolici, di difesa e di segnalazione cellulare. La cheratina è formata da catene alfa eliche che si avvolgono in una struttura a coiled coil, stabilizzata da ponti disolfuro, che conferiscono robustezza ai capelli e alle unghie. Il collagene, costituito da tre catene alfa che si intrecciano in una tripla elica, è ricco di glicina, prolina e idrossiprolina, amminoacidi che garantiscono la stabilità e la resistenza della matrice extracellulare dei tessuti connettivi.
Microscopia elettronica a colori della matrice extracellulare con strutture fibrose grigie simili a corde e sfere blu che rappresentano proteine globulari.

La Cheratina e i Ponti Disolfuro

La cheratina è una proteina fibrosa caratterizzata da una struttura secondaria alfa elica che si avvolge ulteriormente in un coiled coil, conferendo resistenza meccanica. I ponti disolfuro, formati da legami covalenti tra residui di cisteina, sono essenziali per la forza e la stabilità della cheratina, limitando la mobilità delle catene proteiche. Questi legami possono essere sia intracatena, all'interno della stessa catena polipeptidica, sia intercatena, tra catene diverse. La densità dei ponti disolfuro determina la resistenza dei capelli e delle unghie, con un numero maggiore di questi legami che corrisponde a una maggiore robustezza.

Il Collagene e la sua Composizione Aminoacidica Unica

Il collagene si distingue per la sua struttura a tripla elica, non composta da alfa eliche ma da tre catene alfa che si avvolgono insieme. La presenza di glicina, l'amminoacido più piccolo, ogni tre residui permette alle catene di avvicinarsi senza causare ingombro sterico. La prolina e l'idrossiprolina contribuiscono alla stabilità della struttura, facilitando la formazione di legami covalenti intramolecolari e ponti incrociati tra le catene. Questi legami, diversi dai ponti disolfuro, conferiscono al collagene una resistenza superiore rispetto alla cheratina e un ruolo essenziale nella matrice extracellulare dei tessuti connettivi.

Sintesi e Modificazione Post-traduzionale del Collagene

La sintesi del collagene inizia nel reticolo endoplasmatico ruvido (RER), dove viene prodotto come pre-procollagene, un precursore non funzionale. Attraverso processi di idrossilazione e glicosilazione, che avvengono nell'apparato del Golgi, vengono aggiunti gruppi idrossili e zuccheri, essenziali per la corretta formazione della tripla elica. Dopo la secrezione, le estremità non necessarie vengono clivate, producendo il tropocollagene, che si aggrega in fibrille collagene mature. Il collagene è quindi una proteina extracellulare vitale per l'integrità strutturale dei tessuti.

Strutture Terziarie delle Proteine Globulari e loro Stabilizzazione

Le proteine globulari presentano una struttura terziaria compatta che consente la formazione di siti attivi per la catalisi enzimatica. Queste proteine esibiscono residui amminoacidici polari sulla superficie e residui idrofobici all'interno, promuovendo la solubilità e la funzionalità in ambienti acquosi. La stabilità della struttura terziaria è assicurata da ponti di idrogeno, interazioni elettrostatiche, forze idrofobiche e, in alcuni casi, dalla presenza di ioni metallici nei siti attivi. Queste interazioni sono fondamentali per mantenere la conformazione funzionale delle proteine, permettendo loro di svolgere ruoli specifici e vitali nelle cellule e nei tessuti.