La valutazione del dolore richiede un approccio olistico e individualizzato, con strumenti come scale di intensità e diari del dolore per gestire il dolore cronico. Indicatori comportamentali e fisiologici aiutano a comprendere l'esperienza del paziente, mentre la competenza culturale è fondamentale nella comunicazione e nel trattamento.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Natura soggettiva del dolore
Clicca per vedere la risposta
2
Anamnesi del dolore
Clicca per vedere la risposta
3
Strategie di coping e reazioni emotive
Clicca per vedere la risposta
4
La scala numerica per valutare il dolore va da 0, che indica '______ ', a 10, che corrisponde a ' ______'.
Clicca per vedere la risposta
5
La scala visuoanalogica è utile specialmente per ______ o persone con problemi di comunicazione.
Clicca per vedere la risposta
6
Segnali non verbali di dolore
Clicca per vedere la risposta
7
Indicatori comportamentali di dolore
Clicca per vedere la risposta
8
Risposte fisiologiche al dolore
Clicca per vedere la risposta
9
Il paziente è incoraggiato a registrare l'______ del dolore, le situazioni correlate, le sensazioni fisiche ed emotive, e l'uso di ______ analgesici.
Clicca per vedere la risposta
10
Le informazioni raccolte sono essenziali per creare o ______ il piano di trattamento del dolore.
Clicca per vedere la risposta
11
È cruciale che i professionisti della salute insegnino al paziente l'importanza e l'uso ______ del diario del dolore.
Clicca per vedere la risposta
12
Ostacoli comunicazione dolore
Clicca per vedere la risposta
13
Differenza dipendenza e tolleranza
Clicca per vedere la risposta
14
Valutazione dolore multidimensionale
Clicca per vedere la risposta
Psicologia
La psicologia generale e i suoi approcci
Vedi documentoPsicologia
La pedagogia del rischio
Vedi documentoPsicologia
Strumenti di valutazione della personalità
Vedi documentoPsicologia
L'apprendimento motorio e le sue fasi
Vedi documento