Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Illuminismo

L'Illuminismo, movimento culturale del XVIII secolo, pone la ragione al centro del pensiero, promuovendo progresso e critica all'autorità. Figure chiave come Kant, Montesquieu e Rousseau hanno influenzato profondamente la società con idee di libertà, giustizia e diritti umani, mentre l'Enciclopedia di Diderot e d'Alembert diffondeva il sapere.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Stato di minorità secondo Kant

Clicca per vedere la risposta

Condizione di incapacità di usare la propria mente in modo autonomo, senza dipendere da altri.

2

Uso pubblico della ragione

Clicca per vedere la risposta

Esortazione di Kant a esercitare il pensiero critico e indipendente, soprattutto in contesti sociali e politici.

3

Rapporto tra sapere e progresso umano

Clicca per vedere la risposta

Per Kant, la diffusione del sapere è fondamentale per il progresso e l'evoluzione della società.

4

L'epoca dell'______ è un periodo storico che ha avuto inizio in ______ nel ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

Illuminismo Europa XVIII

5

Il movimento dell'______ ha avuto le sue radici in ______, espandendosi poi in ______ e altri paesi europei.

Clicca per vedere la risposta

Illuminismo Inghilterra Francia

6

L'______ promuoveva il progresso e l'______ sia delle persone singole che delle comunità.

Clicca per vedere la risposta

Illuminismo emancipazione

7

L'______ si è sviluppato tra la fine delle guerre di successione europee e l'inizio della ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Illuminismo Rivoluzione Francese

8

L'______ ha contribuito all'avanzamento delle ______ ______ e alla ______ della cultura e della società.

Clicca per vedere la risposta

Illuminismo scienze naturali secolarizzazione

9

Critica illuminista alla religione organizzata

Clicca per vedere la risposta

Gli illuministi vedevano la religione organizzata come fonte di superstizione e autoritarismo, non compatibile con la ragione.

10

Deismo illuminista

Clicca per vedere la risposta

Il deismo è la credenza in un Dio creatore senza rivelazione divina o dogmi, basata su ragione e legge naturale.

11

L'era dell'______ è caratterizzata da un grande ______ storico e dalla credenza in un costante miglioramento sociale e umano.

Clicca per vedere la risposta

Illuminismo ottimismo

12

Curatori principali dell'Enciclopedia

Clicca per vedere la risposta

Denis Diderot e Jean le Rond d'Alembert.

13

Obiettivo dell'Enciclopedia

Clicca per vedere la risposta

Diffondere il sapere e promuovere l'illuminazione e l'autonomia intellettuale.

14

______ è uno dei principali esponenti dell'Illuminismo e ha introdotto il concetto di ______ dei poteri.

Clicca per vedere la risposta

Montesquieu separazione

15

L'idea del ______ sociale come fondamento della legittimità politica è stata sviluppata da ______.

Clicca per vedere la risposta

contratto Jean-Jacques Rousseau

16

______ ha lottato per la riforma della giustizia, opponendosi alla ______ e alla ______.

Clicca per vedere la risposta

Cesare Beccaria tortura pena di morte

17

Gli intellettuali dell'Illuminismo hanno influenzato la concezione di una società basata su ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

razionalità equità diritti umani

18

Sovrani del dispotismo illuminato

Clicca per vedere la risposta

Caterina la Grande, Federico II, Maria Teresa.

19

Obiettivi del dispotismo illuminato

Clicca per vedere la risposta

Modernizzare lo stato, promuovere istruzione, limitare potere Chiesa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

Eraclito e il Concetto di Flusso Costante

Vedi documento

Filosofia

Fenomenologia Empirica: Un'Introduzione

Vedi documento

Filosofia

Empedocle: Il Poliedrico Pensatore di Agrigento

Vedi documento

Filosofia

La Fenomenologia e l'Educazione Ambientale

Vedi documento

Definizione kantiana dell'Illuminismo

Immanuel Kant, filosofo tedesco del XVIII secolo, ha fornito una delle definizioni più incisive dell'Illuminismo, descrivendolo come il processo di liberazione dell'individuo dallo stato di minorità. Questo stato non è dovuto a una mancanza di intelligenza, ma piuttosto a una mancanza di determinazione e coraggio nell'usare la propria mente senza la guida altrui. Kant esorta all'uso pubblico della ragione, promuovendo un atteggiamento critico nei confronti delle autorità e delle tradizioni e sostenendo la diffusione del sapere come mezzo per il progresso umano.
Biblioteca d'epoca illuminista con scaffali in legno scuro pieni di libri rilegati, tavolo ovale centrale, candelabro e finestre ad arco.

L'Illuminismo come movimento culturale e intellettuale

L'Illuminismo è un movimento culturale e intellettuale che ha preso piede in Europa nel XVIII secolo, con origini in Inghilterra e una forte presenza in Francia, per poi estendersi in Germania, Italia e oltre. Quest'era, che si estende dalla conclusione delle guerre di successione europee fino alla Rivoluzione Francese, pone la ragione al centro del pensiero e dell'azione umana, promuovendo il progresso e l'emancipazione sia individuale che collettiva. La ragione viene esaltata come strumento di conoscenza e come principio etico, contribuendo allo sviluppo delle scienze naturali e alla secolarizzazione della cultura e della società.

La critica alla religione e l'ascesa del deismo

Gli illuministi avanzano una critica serrata alla religione organizzata, considerata una fonte di superstizione e di autoritarismo, e propongono il deismo come alternativa. Il deismo riconosce un Dio creatore, ma rifiuta la rivelazione divina e i dogmi religiosi, promuovendo una religione basata sulla ragione e sulla legge naturale. Questa posizione riflette il desiderio degli illuministi di armonizzare la fede con i principi razionali e scientifici.

L'ottimismo storico e il ruolo degli intellettuali

L'epoca dell'Illuminismo è permeata da un ottimismo storico, con la convinzione che la storia sia un processo di miglioramento continuo della società e della condizione umana. Gli intellettuali dell'epoca, spesso definiti "filosofi", si vedono come agenti di cambiamento, convinti che le idee possano trasformare la società. L'istruzione e la formazione dell'opinione pubblica diventano strumenti essenziali per promuovere il progresso e la giustizia sociale.

L'Enciclopedia e il contributo di Diderot e d'Alembert

L'Enciclopedia, curata da Denis Diderot e Jean le Rond d'Alembert, è un'opera editoriale di vasta portata che mira a codificare e diffondere il sapere dell'epoca. Questo progetto ambizioso coinvolge molti dei più eminenti pensatori e si propone di promuovere l'illuminazione e l'autonomia intellettuale attraverso l'accesso universale alla conoscenza.

Pensatori chiave dell'Illuminismo e le loro teorie

Tra i protagonisti dell'Illuminismo figurano Montesquieu, che propone il principio della separazione dei poteri come fondamento di un governo equilibrato; Jean-Jacques Rousseau, che sviluppa la teoria del contratto sociale come base della legittimità politica; e Cesare Beccaria, che si batte per la riforma del sistema giudiziario, opponendosi alla tortura e alla pena di morte. Questi pensatori hanno contribuito a plasmare un'idea di società fondata su principi di razionalità, equità e diritti umani.

Il dispotismo illuminato e le riforme politiche

Il dispotismo illuminato è la forma di governo adottata da alcuni monarchi europei che, pur mantenendo un potere assoluto, si ispirano ai principi dell'Illuminismo per modernizzare i loro stati. Sovrani come Caterina la Grande di Russia, Federico II di Prussia e Maria Teresa d'Austria implementano riforme che mirano a migliorare l'efficienza dello stato, promuovere l'istruzione pubblica e limitare il potere della Chiesa, spesso con il sostegno di filosofi e intellettuali illuminati.