Algor Cards

I Principi della Dinamica di Newton

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I principi della dinamica di Newton sono pilastri della fisica classica che descrivono il comportamento dei corpi sotto l'azione delle forze. Il primo principio, o inerzia, afferma che un corpo persiste nel suo stato di quiete o moto rettilineo uniforme se non soggetto a forze. Il secondo lega forza e accelerazione, mentre il terzo principio introduce il concetto di azione e reazione. Queste leggi sono applicabili in sistemi inerziali e rimangono valide per velocità non relativistiche.

I Principi della Dinamica di Newton

I principi della dinamica, formulati da Sir Isaac Newton nel XVII secolo e pubblicati nel suo trattato "Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica", sono tre leggi fondamentali che descrivono il comportamento dei corpi sotto l'azione delle forze. Essi sono applicabili in sistemi di riferimento inerziali, ovvero sistemi in cui il primo principio di Newton è valido, e forniscono una descrizione accurata del moto dei corpi a velocità non relativistiche. Le leggi di Newton hanno avuto un impatto rivoluzionario sulla fisica, fornendo un quadro teorico che è stato successivamente esteso e riformulato attraverso le formulazioni lagrangiana e hamiltoniana, che hanno permesso di trattare sistemi fisici più complessi e di integrare i principi della dinamica con la meccanica statistica e la meccanica quantistica.
Bilancia a due piatti in equilibrio con sfera metallica e cubo di legno su sfondo sfocato verde-marrone esterno.

Il Primo Principio della Dinamica: Inerzia

Il primo principio della dinamica, o principio di inerzia, afferma che un corpo non soggetto a forze esterne, o per il quale la somma delle forze esterne è nulla, persiste nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Questo principio implica che l'inerzia di un corpo - la sua tendenza a resistere a qualsiasi cambiamento di stato di moto - è una proprietà intrinseca della materia. Il principio di inerzia contraddice la concezione aristotelica secondo cui un corpo in movimento richiede una forza continua per mantenere il suo moto. In realtà, l'inerzia è la ragione per cui un corpo continua a muoversi in assenza di forze esterne, come l'attrito, che altrimenti agirebbero per alterare lo stato di moto.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Principi della dinamica di Newton

Tre leggi che descrivono il moto dei corpi sotto l'azione delle forze: inerzia, F=ma, azione e reazione.

01

Sistemi di riferimento inerziali

Sistemi in cui è valida la prima legge di Newton e le leggi della dinamica sono applicabili.

02

Estensioni delle leggi di Newton

Formulazioni lagrangiana e hamiltoniana, integrazione con meccanica statistica e quantistica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave