I principi della dinamica di Newton sono pilastri della fisica classica che descrivono il comportamento dei corpi sotto l'azione delle forze. Il primo principio, o inerzia, afferma che un corpo persiste nel suo stato di quiete o moto rettilineo uniforme se non soggetto a forze. Il secondo lega forza e accelerazione, mentre il terzo principio introduce il concetto di azione e reazione. Queste leggi sono applicabili in sistemi inerziali e rimangono valide per velocità non relativistiche.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Principi della dinamica di Newton
Clicca per vedere la risposta
2
Sistemi di riferimento inerziali
Clicca per vedere la risposta
3
Estensioni delle leggi di Newton
Clicca per vedere la risposta
4
Contrariamente alle idee di ______, l'inerzia spiega perché un corpo continua a muoversi anche senza una forza esterna che agisce su di esso.
Clicca per vedere la risposta
5
Definizione di massa inerziale
Clicca per vedere la risposta
6
Variazione di quantità di moto in un razzo
Clicca per vedere la risposta
7
Principio di Galileo sulla caduta dei corpi
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ principio della dinamica è noto come principio di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Nel principio di azione e reazione, le forze si manifestano sempre in ______ e non possono esistere ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Esempi di conservazione della quantità di moto
Clicca per vedere la risposta
11
Validità leggi di Newton
Clicca per vedere la risposta
12
Estensione principi dinamica nel XX secolo
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Il Sistema Internazionale di Unità di Misura
Vedi documentoFisica
Moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato
Vedi documentoFisica
Il moto uniformemente accelerato
Vedi documentoFisica
Misurazione di massa, peso, volume e gravità
Vedi documento