Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La viticoltura in Friuli-Venezia Giulia rappresenta un patrimonio enologico di rilievo, con terroir che spaziano dalle coste adriatiche alle zone carsiche. Questa regione offre una varietà di vini DOC e DOCG, tra cui spiccano il Prosecco, la Ribolla Gialla e i bianchi del Collio, apprezzati per la loro freschezza e mineralità. I vini macerati e le varietà autoctone come il Picolit e il Pignolo esaltano la tradizione e l'identità di questo territorio vitivinicolo.
Show More
La varietà di ambienti, unita a un clima marittimo e continentale, permette la coltivazione di numerosi vitigni autoctoni e internazionali
Benefici della combinazione di clima marittimo e continentale
Il clima favorisce la coltivazione di vitigni di alta qualità grazie alla sua combinazione di influenze marittime e continentali
I diversi tipi di terreni, come quelli calcarei e minerali del Carso e quelli alluvionali e ghiaiosi della pianura, contribuiscono a creare vini con identità fortemente legate al territorio
La DOC Lison-Pramaggiore è celebre per i suoi vini rossi e bianchi, con il Lison classificato come DOCG
DOC Friuli Latisana
La DOC Friuli Latisana è apprezzata per i suoi bianchi aromatici
DOC Friuli-Annia e DOC Friuli Aquileia
Le DOC Friuli-Annia e DOC Friuli Aquileia sono note per varietà come il Friulano e il Refosco
La DOC Friuli Grave, la più estesa, produce vini di grande espressività, tra cui spiccano il Pinot Grigio e il Sauvignon
I Colli Orientali del Friuli sono noti per vitigni autoctoni come il Picolit, il Pignolo e il Refosco, che danno vita a vini complessi e longevi
Il Collio è famoso per i suoi vini bianchi di alta qualità, come il Sauvignon e la Ribolla Gialla, che rappresentano l'eccellenza del territorio in termini di freschezza, mineralità e capacità di invecchiamento
La DOC Friuli Isonzo, situata nella parte orientale della regione, è caratterizzata da un microclima unico, influenzato dalla vicinanza del fiume Isonzo e dal mare Adriatico
La Ribolla Gialla è un vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia, particolarmente diffuso nelle zone di Oslavia e San Floriano, ed è al centro della tradizione dei vini macerati
I Colli Orientali del Friuli DOC sono noti per vitigni autoctoni come il Picolit, il Pignolo e il Refosco, che danno vita a vini complessi e longevi
Il Carso è la patria di vitigni come la Malvasia Istriana e il Terrano, che esprimono al meglio le peculiarità di questo terroir aspro e affascinante