Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Balanced Scorecard e la Mappa Strategica

La Balanced Scorecard e la Mappa Strategica sono strumenti di gestione delle prestazioni aziendali che collegano le attività operative alla visione strategica. Attraverso quattro prospettive - finanziaria, cliente, processi interni, apprendimento e crescita - e l'uso di indicatori driver e outcome, queste metodologie guidano le organizzazioni verso il raggiungimento degli obiettivi strategici, assicurando che ogni azione sia allineata con la creazione di valore.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Prospettive della BSC

Clicca per vedere la risposta

Quattro categorie KPI: finanziaria, cliente, processi interni, apprendimento e crescita.

2

Funzione della Mappa Strategica

Clicca per vedere la risposta

Strumento visivo che mostra connessioni causa-effetto tra obiettivi strategici.

3

Ruolo degli indicatori KPI

Clicca per vedere la risposta

Monitorare prestazioni aziendali e allineare attività operative a strategia aziendale.

4

Gli indicatori ______ sono controllabili dall'organizzazione e influenzano le prestazioni future, come ad esempio la ______ dei dipendenti.

Clicca per vedere la risposta

driver formazione

5

Gli indicatori ______ riflettono i risultati di azioni precedenti, come il ______ sull'investimento o la ______ del cliente.

Clicca per vedere la risposta

outcome ritorno soddisfazione

6

Prospettiva finanziaria della Mappa Strategica

Clicca per vedere la risposta

Misura performance economica e creazione di valore per azionisti.

7

Prospettiva dei clienti nella Mappa Strategica

Clicca per vedere la risposta

Si focalizza su comprensione e soddisfazione bisogni/esigenze clienti.

8

Prospettiva dell'apprendimento e crescita

Clicca per vedere la risposta

Riguarda sviluppo competenze, capacità e miglioramento clima organizzativo.

9

Per essere ______, una Mappa Strategica deve concentrarsi sui fattori cruciali per il trionfo dell'organizzazione.

Clicca per vedere la risposta

rilevante

10

È essenziale che una Mappa Strategica sia ______, per assicurare che tutti i membri dell'organizzazione possano comprenderla e utilizzarla.

Clicca per vedere la risposta

semplice

11

La chiarezza di una Mappa Strategica si ottiene attraverso obiettivi ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

ben definiti misurabili

12

La Mappa Strategica serve come strumento ______ per dirigere l'organizzazione verso i suoi scopi strategici.

Clicca per vedere la risposta

pratico

13

L'uso di una Mappa Strategica facilita la ______ e l'______ della strategia a tutti i livelli dell'azienda.

Clicca per vedere la risposta

comunicazione implementazione

14

Mappa Strategica a Livello Corporate

Clicca per vedere la risposta

Integra strategie di diverse unità, allinea visione e obiettivi globali.

15

Obiettivi Specifici nelle Mappe Strategiche

Clicca per vedere la risposta

Definiscono traguardi per prodotti, mercati e processi di ciascuna unità.

16

Interconnessione nella Strategia Aziendale

Clicca per vedere la risposta

Ogni aspetto della strategia è collegato e mira alla creazione di valore complessivo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Introduzione all'Economia del Benessere

Vedi documento

Economia

La Natura e l'Importanza degli Eventi nella Comunicazione d'Impresa

Vedi documento

Economia

Il Marketing e le sue Funzioni

Vedi documento

La Balanced Scorecard e la Mappa Strategica

La Balanced Scorecard (BSC), o Scheda Bilanciata, è un modello di gestione delle prestazioni aziendali che consente alle organizzazioni di allineare le attività operative con la visione e la strategia aziendale, monitorando le prestazioni attraverso indicatori chiave di performance (KPI). Questi KPI sono categorizzati in quattro prospettive: finanziaria, cliente, processi interni, e apprendimento e crescita. La Mappa Strategica è un'estensione della BSC e funge da strumento visivo per illustrare come gli obiettivi strategici siano interconnessi attraverso relazioni di causa-effetto. Questa rappresentazione facilita la comprensione di come le azioni operative influenzino il raggiungimento degli obiettivi strategici e contribuisce a una migliore comunicazione e implementazione della strategia aziendale.
Scrivania in legno chiaro con foglio diviso in quadranti, pianta, orologio, ingranaggio, figure umane in legno, tavoletta grafica, laptop e tazza di caffè.

Indicatori Driver e Outcome nella Mappa Strategica

Nella Mappa Strategica, gli indicatori sono classificati come driver (o lead) e outcome (o lag). Gli indicatori driver sono le leve che l'organizzazione può controllare e che hanno un impatto diretto sulle prestazioni future, come la formazione dei dipendenti o l'innovazione di processo. Gli indicatori outcome, d'altra parte, sono misure di successo che riflettono i risultati delle azioni passate, come il ritorno sull'investimento o la soddisfazione del cliente. La comprensione di questi indicatori e la loro correlazione è vitale per la valutazione del progresso verso gli obiettivi strategici e per orientare le decisioni aziendali. La Mappa Strategica aiuta a identificare e monitorare questi indicatori, fornendo una visione chiara dei fattori critici per il successo e per la gestione dei rischi.

Le Quattro Prospettive della Mappa Strategica

La Mappa Strategica si articola in quattro prospettive che rappresentano le aree chiave di performance e di crescita per un'organizzazione. La prospettiva finanziaria si concentra sulla performance economica e sulla creazione di valore per gli azionisti. La prospettiva dei clienti mira a comprendere e soddisfare le esigenze e le aspettative dei clienti. La prospettiva dei processi interni valuta l'efficienza e l'efficacia con cui l'organizzazione svolge le sue attività operative. Infine, la prospettiva dell'apprendimento e crescita si occupa dello sviluppo delle competenze, delle capacità e del clima organizzativo. Queste prospettive sono interdipendenti: miglioramenti nell'apprendimento e nella crescita possono portare a processi interni più efficienti, che a loro volta possono migliorare la soddisfazione del cliente e, infine, i risultati finanziari.

Criteri per la Creazione di una Mappa Strategica Efficace

Una Mappa Strategica efficace deve essere costruita seguendo criteri specifici. Essa deve essere rilevante, focalizzandosi sui fattori critici per il successo dell'organizzazione; selettiva, evidenziando gli obiettivi e le iniziative strategiche più importanti; semplice, per facilitare la comprensione e l'uso da parte di tutti i membri dell'organizzazione; e chiara, con obiettivi ben definiti e misurabili. Questi criteri garantiscono che la Mappa Strategica sia uno strumento pratico e utile per guidare l'organizzazione verso il raggiungimento dei suoi obiettivi strategici, facilitando la comunicazione e l'implementazione della strategia a tutti i livelli aziendali.

Applicazione della Mappa Strategica in Contesti Aziendali Diversificati

La Mappa Strategica è personalizzabile per adattarsi alle specificità di ogni business. In un'organizzazione con più linee di business, è necessario sviluppare mappe strategiche individuali per ciascuna unità, oltre a una mappa a livello di corporate che integra la strategia complessiva dell'azienda. Questo approccio consente di gestire la complessità e di assicurare che ogni unità sia allineata con la visione e gli obiettivi aziendali globali. L'adozione di mappe strategiche individualizzate permette di definire obiettivi specifici per prodotti, mercati e processi, garantendo che ogni aspetto della strategia sia interconnesso e orientato verso la creazione di valore per l'intera organizzazione.