Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Settecento: un secolo di trasformazioni

Il Settecento segna un'epoca di rivoluzioni e di profondo cambiamento culturale con l'Illuminismo. Eventi come la Rivoluzione Francese e la Rivoluzione Industriale hanno trasformato l'Europa, ridefinendo gli equilibri politici e sociali e promuovendo nuovi ideali di libertà e uguaglianza. Figure come Carlo Goldoni hanno rinnovato la letteratura e il teatro, mentre l'italiano si affermava come lingua della cultura e del dibattito.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Pace di Aquisgrana 1748

Clicca per vedere la risposta

Nuovo assetto territoriale in Europa: Lombardia a Austria, Toscana agli Asburgo-Lorena, espansione Regno di Sardegna, consolidamento Borbone a Napoli e Sicilia.

2

Cambiamenti politici Settecento

Clicca per vedere la risposta

Ridefinizione equilibri di potere in Europa, passaggio di territori tra potenze dominanti, espansione e consolidamento di regni.

3

Trasformazioni sociali e culturali

Clicca per vedere la risposta

Evoluzione della società e della cultura, gettando basi per la società contemporanea, influenzando pensiero e struttura sociale.

4

L'industrializzazione, iniziata in ______, ha introdotto nuovi metodi di produzione e ha avuto un impatto significativo sull'economia e sulla società.

Clicca per vedere la risposta

Inghilterra

5

Nel ______, la rivoluzione francese ha messo fine al governo di ______ e ha promosso i valori di libertà, uguaglianza e fraternità in tutta Europa.

Clicca per vedere la risposta

1789 Luigi XVI

6

Origine dell'Illuminismo

Clicca per vedere la risposta

Movimento culturale nato in Francia, diffusosi in Europa nel XVIII secolo.

7

Ruolo della ragione

Clicca per vedere la risposta

Centrale nel pensiero illuminista, usata per interpretare il mondo e questioni socio-politiche.

8

Critica al potere assoluto

Clicca per vedere la risposta

Gli illuministi contestano la Chiesa e la monarchia, simboli di superstizione e autoritarismo.

9

Esponenti italiani dell'Illuminismo

Clicca per vedere la risposta

Verri, Beccaria, Goldoni, Parini, Alfieri; promotori del pensiero illuminista in Italia.

10

Nascita Carlo Goldoni

Clicca per vedere la risposta

1707, Venezia

11

Primo lavoro teatrale importante

Clicca per vedere la risposta

Teatro San Samuele, Venezia, 1734

12

Opere esemplari di Goldoni

Clicca per vedere la risposta

'La locandiera', 'Le baruffe chiozzotte'

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Il Settecento: Un Secolo di Profonde Trasformazioni

Il Settecento è un periodo cruciale nella storia, segnato da profonde trasformazioni che hanno gettato le basi per la società contemporanea. In questo secolo, l'Europa e l'Italia in particolare, hanno vissuto cambiamenti significativi in ambito politico, sociale e culturale. La prima metà del secolo è stata caratterizzata da conflitti come le guerre di successione spagnola e austriaca, che hanno ridefinito gli equilibri di potere europei. La pace di Aquisgrana del 1748 ha portato a un nuovo assetto territoriale: la Lombardia è passata sotto il dominio austriaco, gli Asburgo-Lorena hanno preso il controllo della Toscana, il Regno di Sardegna si è espanso annettendo la Sardegna al Piemonte, e i Borbone hanno consolidato il loro dominio nel Regno di Napoli e in Sicilia.
Fucina ottocentesca con lavoratori, mantice in pelle, incudine e martello pneumatico, scintille e riflessi di fiamme su attrezzi e pareti.

Rivoluzioni e Illuminismo nella Seconda Metà del Settecento

La seconda metà del Settecento è stata testimone di due eventi storici di portata rivoluzionaria: la rivoluzione industriale e la rivoluzione francese. La rivoluzione industriale, iniziata in Inghilterra, ha portato a un radicale cambiamento nei metodi di produzione grazie all'introduzione delle macchine, influenzando l'economia e la società europea e dando impulso all'ascesa della borghesia. Questo processo ha innescato una crisi delle classi aristocratiche e delle istituzioni politiche tradizionali, come la monarchia assoluta, anche a causa della diffusione delle idee illuministiche. La rivoluzione francese, scoppiata nel 1789, ha rovesciato il regime di Luigi XVI e ha diffuso in Europa i principi di libertà, uguaglianza e fraternità, portando alla sostituzione delle monarchie con repubbliche e rafforzando il ruolo della borghesia come classe dirigente.

L'Illuminismo e la sua Influenza Culturale

L'Illuminismo è stato un movimento culturale di grande impatto, originatosi in Francia e diffusosi in tutta Europa. Gli illuministi hanno posto la ragione al centro del pensiero umano, utilizzandola come strumento per interpretare il mondo e affrontare questioni politiche e sociali. Hanno messo in discussione la superstizione e il potere assoluto, simboleggiati dalla Chiesa e dalla monarchia, e hanno promosso ideali di uguaglianza e tolleranza culturale. L'Illuminismo ha avuto come obiettivo la trasformazione della società, l'eliminazione delle ingiustizie e dei privilegi di classe, e la formazione di un nuovo ideale di uomo razionale e partecipe nella vita civile. Per diffondere le loro idee, gli illuministi si sono avvalsi di riviste, giornali e opere come l'Enciclopedia di Diderot e D'Alembert. In Italia, il movimento ha trovato terreno fertile soprattutto a Milano e Napoli, con figure di spicco quali i fratelli Verri, Cesare Beccaria, Carlo Goldoni, Giuseppe Parini e Vittorio Alfieri.

La Lingua Italiana e l'Illuminismo

L'Illuminismo ha contribuito all'affermazione della lingua italiana come mezzo di comunicazione e diffusione delle idee. Gli illuministi, trattando argomenti di natura politica, economica e sociale, hanno necessitato di un linguaggio accessibile e comprensibile al vasto pubblico, preferendo l'italiano al latino. L'influenza della cultura francese ha introdotto nell'italiano nuovi vocaboli, oltre a grecismi e latinismi mediati dal francese. Nonostante si sia consolidata una lingua scritta comune, la lingua parlata è rimasta variegata e caratterizzata da dialetti regionali. La questione della lingua ha visto contrapporsi i "puristi", sostenitori del toscano trecentesco, e gli innovatori, favorevoli all'evoluzione linguistica secondo l'uso contemporaneo.

Carlo Goldoni e la Riforma della Commedia

Carlo Goldoni, drammaturgo veneziano nato nel 1707, ha svolto un ruolo fondamentale nella riforma della commedia teatrale italiana. Dopo aver conseguito la laurea in legge, Goldoni ha dedicato la sua vita al teatro, iniziando a scrivere per il teatro San Samuele di Venezia nel 1734. Contrapponendosi alla commedia dell'arte, che si basava sull'improvvisazione, Goldoni ha introdotto testi scritti con trame coerenti e personaggi ben delineati, spesso ispirati alla vita borghese e rappresentati con realismo. Opere come "La locandiera" e "Le baruffe chiozzotte" sono esempi della sua capacità di esplorare la natura umana attraverso il teatro. Con un'eredità di oltre 200 opere, Goldoni ha lasciato un'impronta indelebile sul teatro italiano, influenzandone lo sviluppo e la direzione futura.