La Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale, iniziata con l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando, fu un conflitto globale che coinvolse le maggiori potenze mondiali. Caratterizzata dalla guerra di trincea e da battaglie come la Marna, si concluse con l'armistizio del 1918 e il trattato di Versailles, lasciando un'eredità di instabilità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Scoppio e Sviluppo della Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale, comunemente nota come la Grande Guerra, ebbe inizio il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell'Impero austro-ungarico alla Serbia, in risposta all'assassinio dell'erede al trono, l'arciduca Francesco Ferdinando. Questo evento scatenò una reazione a catena tra le potenze europee, legate da un complesso sistema di alleanze. Da una parte gli Imperi centrali, costituiti dall'Impero tedesco, austro-ungarico e ottomano, e dall'altra gli Alleati, tra cui Francia, Regno Unito, Impero russo, e in seguito Italia e Stati Uniti. Il conflitto coinvolse oltre 70 milioni di militari e si concluse con un bilancio tragico di circa 17 milioni di morti, tra cui 9 milioni di combattenti e 8 milioni di civili, oltre a un numero incalcolabile di feriti e traumatizzati.
Scena di guerra di trincea nella Prima Guerra Mondiale con soldati, sacchi di sabbia, filo spinato e artiglieria sotto cielo nuvoloso.

La Guerra di Trincea e l'Espansione Globale del Conflitto

La guerra si caratterizzò per la staticità del fronte occidentale, dove la guerra di trincea divenne il simbolo della sanguinosa lotta di posizione. L'avanzata tedesca in Belgio e Francia fu arrestata nella Prima Battaglia della Marna, e il fronte orientale vide alterne vicende tra russi e tedeschi. Il conflitto si estese ben oltre i confini europei, interessando colonie e territori in Asia, Africa e Medio Oriente. L'entrata in guerra degli Stati Uniti nel 1917, motivata da ragioni economiche e dall'intercettazione del telegramma Zimmermann, fu un punto di svolta che contribuì alla vittoria finale degli Alleati. La guerra terminò l'11 novembre 1918 con la firma dell'armistizio da parte della Germania, segnando la sconfitta degli Imperi centrali e la ridefinizione geopolitica dell'Europa.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La cosiddetta Grande Guerra iniziò il ______ luglio del ______ a seguito dell'attacco dell'Impero - alla ______ dopo l'omicidio dell'arciduca ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

28 1914 austro ungarico Serbia Francesco Ferdinando

2

Staticità fronte occidentale

Clicca per vedere la risposta

Fronte occidentale caratterizzato da guerra di trincea e scarsa mobilità, simbolo della lotta di posizione.

3

Prima Battaglia della Marna

Clicca per vedere la risposta

Arresto avanzata tedesca in Belgio e Francia nel 1914, punto di svolta che impedì la rapida vittoria tedesca.

4

Estensione conflitto fuori Europa

Clicca per vedere la risposta

Guerra coinvolse anche Asia, Africa e Medio Oriente, interessando colonie e territori extraeuropei.

5

L'______ dopo la sua unificazione, ha cercato di espandere la sua influenza, destabilizzando l'equilibrio di potere in ______ e nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Germania Europa mondo

6

Le tensioni ______ e ______ all'interno dell'Impero - e le dispute coloniali tra le potenze maggiori hanno alimentato un'atmosfera di diffidenza e rivalità.

Clicca per vedere la risposta

etniche nazionalistiche austro ungarico

7

La politica estera provocatoria della ______ sotto l'imperatore ______ II e la competizione per il potenziamento militare, in particolare ______, intensificarono le tensioni.

Clicca per vedere la risposta

Germania Guglielmo navale

8

Assassinio di Francesco Ferdinando

Clicca per vedere la risposta

Erede al trono austro-ungarico ucciso a Sarajevo il 28 giugno 1914, evento scatenante della Prima Guerra Mondiale.

9

Ultimatum austro-ungarico alla Serbia

Clicca per vedere la risposta

Richieste inaccettabili poste alla Serbia, causando la mobilitazione delle alleanze e l'inizio del conflitto.

10

Entrata in guerra dell'Italia

Clicca per vedere la risposta

Italia si unisce agli Alleati nel 1915, motivata da promesse di espansione territoriale.

11

La ______ e la ______ hanno impedito l'avanzata ______, mentre la ______ ha sorpreso mobilitando le sue truppe più in fretta del previsto.

Clicca per vedere la risposta

resistenza belga Prima Battaglia della Marna tedesca Russia

12

Data armistizio Prima Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

11 novembre 1918, fine ostilità Prima Guerra Mondiale.

13

Trattato di Versailles

Clicca per vedere la risposta

1919, ridefinizione confini Europa/Medio Oriente, fine Imperi centrali.

14

Conseguenze territoriali post-belliche

Clicca per vedere la risposta

Crollo imperi tedesco, austro-ungarico, ottomano, russo; nascita nuovi stati.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Vita e formazione di Marie Curie

Vedi documento

Storia

Storia e Produzione del Cioccolato

Vedi documento

Storia

L'ascesa di Giolitti e la politica sociale

Vedi documento

Storia

L'Incastellamento e la Trasformazione del Paesaggio Medievale

Vedi documento