Algor Cards

Geografia fisica dell'Africa

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'Africa, con i suoi deserti, savane e foreste pluviali, è un continente di estrema diversità geografica e climatica. Ospita il Sahara, il Monte Kilimangiaro, il fiume Nilo e una ricca biodiversità, inclusi i

Geografia fisica dell'Africa

L'Africa, il secondo continente più grande del mondo dopo l'Asia, si estende su una superficie di circa 30 milioni di km². La sua posizione equatoriale e la presenza di entrambi i Tropici, il Cancro a nord e il Capricorno a sud, influenzano notevolmente il suo clima e la sua geografia. Il continente è delimitato a nord dal Mar Mediterraneo, a nord-est dal Mar Rosso, a est dall'Oceano Indiano e a ovest dall'Oceano Atlantico. Geograficamente, l'Africa è suddivisa in diverse regioni: l'Africa del Nord, che comprende le aree costiere mediterranee e il vasto Deserto del Sahara; l'Africa Subsahariana, che si estende dal margine meridionale del Sahara fino al bacino del fiume Congo; e l'Africa Meridionale, che si trova a sud del bacino del Congo e include anche l'isola del Madagascar. Il rilievo del continente è prevalentemente costituito da altopiani e pianure, con un'altitudine media che si aggira intorno ai 600 metri sul livello del mare. Le catene montuose più note si trovano lungo la Grande Rift Valley, che ospita vette imponenti come il Monte Kilimangiaro e il Monte Kenya. Il sistema fluviale africano include alcuni dei fiumi più lunghi e importanti del mondo, come il Nilo, il Congo, il Niger e lo Zambesi, e grandi laghi come il Lago Vittoria, il secondo lago d'acqua dolce più grande del mondo per superficie, il Lago Tanganica e il Lago Malawi.
Tramonto sulla savana africana con elefanti che camminano tra acacie, cielo arancione e rosa riflesso in un corso d'acqua.

Clima e biodiversità in Africa

L'Africa presenta una vasta gamma di climi, che variano dal clima desertico del Sahara, il più grande deserto caldo del mondo, ai climi tropicali umidi delle foreste equatoriali. La biodiversità del continente è altrettanto ricca e variegata, con numerose specie endemiche. Le savane africane, che coprono gran parte dell'Africa orientale e meridionale, sono habitat per una grande varietà di fauna selvatica, inclusi i famosi "Big Five" (elefante, leone, rinoceronte, leopardo e bufalo). Le foreste pluviali del bacino del Congo ospitano una straordinaria diversità di piante e animali, tra cui gorilla, scimpanzé e uccelli esotici. Le regioni montuose, come quelle della Rift Valley, presentano ecosistemi unici con specie adattate alle alte altitudini. La conservazione della biodiversità africana è una sfida cruciale a causa delle minacce poste dal cambiamento climatico, dalla deforestazione e dal bracconaggio. Gli sforzi internazionali e locali sono in atto per proteggere le aree naturali e promuovere lo sviluppo sostenibile.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il continente africano è il ______ per grandezza, con una superficie di circa ______ di km².

secondo

30 milioni

01

L'Africa è circondata dal Mar Mediterraneo a ______, dal Mar Rosso a ______, dall'Oceano Indiano a ______ e dall'Oceano Atlantico a ______.

nord

nord-est

est

ovest

02

Le regioni geografiche dell'Africa includono l'Africa del ______, l'Africa ______, e l'Africa ______.

Nord

Subsahariana

Meridionale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave