Il Tempio di Atena Afaia sull'isola di Egina è un esempio eccezionale dell'architettura dorica e della scultura greca arcaica. I suoi frontoni, ricchi di figure mitologiche e scene di battaglia, riflettono l'evoluzione artistica dallo stile arcaico a quello classico, con particolare attenzione alla figura di Atena e alla policromia originale delle sculture.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Localizzazione Tempio di Atena Afaia
Clicca per vedere la risposta
2
Periodo di costruzione Tempio di Atena Afaia
Clicca per vedere la risposta
3
Destinazione originale sculture frontoni
Clicca per vedere la risposta
4
Il frontone occidentale, creato tra il ______ e il ______ a.C., mostra Eracle in lotta con i mostri marini ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Sul frontone orientale, realizzato circa ______ anni dopo, è rappresentata una scena di ______, che potrebbe riferirsi alle ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Proporzioni di Atena nel frontone
Clicca per vedere la risposta
7
Posture dei guerrieri
Clicca per vedere la risposta
8
Attenzione al dettaglio nel frontone
Clicca per vedere la risposta
9
Le figure del frontone orientale sembrano convergere verso la divinità ______, evidenziando un dinamismo ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Evoluzione stilistica nei frontoni
Clicca per vedere la risposta
11
Significato della postura di Eracle
Clicca per vedere la risposta
12
Interazione tra Eracle e il guerriero
Clicca per vedere la risposta
13
Tecniche come l'analisi ______-fisica e la fluorescenza a raggi ______ hanno rivelato tracce della policromia sulle sculture greche.
Clicca per vedere la risposta
Arte
L'arte greca classica e ellenistica
Vedi documentoArte
L'arte nel Rinascimento e nel Barocco
Vedi documentoArte
Il Surrealismo
Vedi documentoArte
Il Rinascimento fiorentino
Vedi documento