La vita e l'opera di Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli, poeta italiano, affrontò lutti familiari che influenzarono la sua opera, da 'Myricae' ai 'Canti di Castelvecchio', fino al nazionalismo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Vita e formazione di Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna, oggi San Mauro Pascoli in suo onore. La sua infanzia fu funestata da eventi luttuosi, tra cui l'assassinio del padre nel 1867 e la prematura scomparsa di alcuni fratelli. Questi traumi influenzarono profondamente la sua sensibilità poetica. Grazie a una borsa di studio, Pascoli poté frequentare l'Università di Bologna, dove fu allievo del celebre Giosuè Carducci. Durante il periodo universitario, si interessò alla politica, aderendo a ideali socialisti, ma un arresto per motivi politici interruppe temporaneamente il suo impegno in tale ambito. Dopo la laurea, iniziò la carriera di insegnante, prima a Matera e poi a Massa, dove si stabilì con le sorelle, creando un ambiente familiare che divenne fonte di ispirazione per la sua poesia.
Scrivania in legno scuro con macchina da scrivere vintage, calamaio in vetro, libro rilegato in pelle e ramo d'olivo, davanti a finestra aperta.

Le opere di Giovanni Pascoli e la loro evoluzione

L'esordio letterario di Pascoli avvenne con "Myricae" (1891), una raccolta di poesie che esprimeva la sua attenzione per il mondo naturale e per le piccole cose della vita, nonché il dolore per i lutti familiari. Successivamente, pubblicò i "Poemetti", suddivisi in "Primi Poemetti" e "Nuovi Poemetti", che narravano episodi di vita rurale e quotidiana. I "Canti di Castelvecchio" rappresentarono un ulteriore approfondimento dei temi campestri e familiari. Con i "Poemi conviviali" e le "Odi e Inni", Pascoli si orientò verso temi storici e patriottici, riflettendo un'evoluzione ideologica verso il nazionalismo, in parte stimolata dalle problematiche sociali dell'epoca, come l'emigrazione e la disgregazione dei legami familiari. La sua produzione letteraria comprendeva anche saggi critici e le "Carmina", raccolta di poesie latine pubblicate postume. La sua opera, quindi, testimonia un percorso che va dal socialismo a un nazionalismo intriso di valori familiari e rurali.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data e luogo di nascita di Giovanni Pascoli

Clicca per vedere la risposta

Nato il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna.

2

Università frequentata da Pascoli e suo maestro

Clicca per vedere la risposta

Università di Bologna, allievo di Giosuè Carducci.

3

Carriera di Pascoli dopo l'università

Clicca per vedere la risposta

Insegnante a Matera, poi a Massa; ambiente familiare ispira sua poesia.

4

Il primo lavoro letterario di Pascoli fu ______ del ______, che rifletteva il suo interesse per la natura e le semplicità della vita.

Clicca per vedere la risposta

Myricae 1891

5

Pascoli esplorò temi di vita rurale e quotidiana nei suoi ______, divisi in due parti: ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Poemetti Primi Poemetti Nuovi Poemetti

6

Influenza del positivismo su Pascoli

Clicca per vedere la risposta

Pascoli subì l'impatto del positivismo, corrente che promuoveva la scienza come chiave di lettura della realtà.

7

Crisi di valori fine '800 e Pascoli

Clicca per vedere la risposta

La crisi di fine secolo influenzò Pascoli verso una visione spiritualistica e idealistica, oltre il materialismo positivista.

8

Simbolismo nella poesia di Pascoli

Clicca per vedere la risposta

Pascoli utilizza il simbolismo per esplorare significati profondi, inserendosi nel decadentismo e simbolismo europeo.

9

Nelle opere di Pascoli, il ______ diventa un simbolo con vari significati, rappresentando un elemento centrale della sua espressione poetica.

Clicca per vedere la risposta

nido

10

Lirica intima di Pascoli

Clicca per vedere la risposta

Pascoli predilige temi personali e quotidiani, influenzando la poesia novecentesca verso l'introspezione.

11

Stile impressionistico pascoliano

Clicca per vedere la risposta

Pascoli usa uno stile che cattura impressioni fugaci e sensazioni, ispirando la poesia moderna a esplorare nuove forme espressive.

12

Linguaggio analogico e allusivo

Clicca per vedere la risposta

Pascoli impiega un linguaggio che suggerisce piuttosto che descrivere apertamente, arricchendo la poesia di simbolismi e metafore.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il teatro europeo del XVII secolo

Vedi documento

Letteratura Italiana

Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga

Vedi documento

Letteratura Italiana

La leggenda di Teseo e il Minotauro

Vedi documento

Letteratura Italiana

Lucrezio e il suo "De rerum natura"

Vedi documento