La polis greca è stata la culla della filosofia e della democrazia, con Atene che emerge come il fulcro di questi sviluppi. L'agorà e l'acropoli rappresentavano il cuore sociale e spirituale della città, mentre il Partenone simboleggiava l'apice dell'architettura e dell'arte, con le sculture di Fidia che incarnano la maestria classica. La scoperta della policromia nelle opere greche rivela una nuova dimensione della loro estetica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Concetto di filosofia
Clicca per vedere la risposta
2
Definizione di democrazia greca
Clicca per vedere la risposta
3
Caratteristiche della polis
Clicca per vedere la risposta
4
Nella polis greca, l'______ era il centro della vita religiosa e ospitava i templi delle divinità.
Clicca per vedere la risposta
5
Centro culturale di Atene V sec. a.C.
Clicca per vedere la risposta
6
Via Sacra - Funzione
Clicca per vedere la risposta
7
Athéna Prómachos - Significato
Clicca per vedere la risposta
8
L'edificio fu commissionato da ______ e progettato dagli architetti ______ e ______ seguendo criteri matematici per ottenere un effetto di perfetta ______ visiva.
Clicca per vedere la risposta
9
Ubicazione sculture Partenone
Clicca per vedere la risposta
10
Originalità sculture Partenone
Clicca per vedere la risposta
11
Effetto realismo sculture
Clicca per vedere la risposta
12
Recenti ______ archeologiche hanno mostrato che la scultura greca era originariamente ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Gli Anni Formativi e l'Insegnamento di Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
La Celebrazione del Natale in Mare: Tradizioni e Adattamenti
Vedi documentoStoria
La figura storica di Gaio Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
Napoleone Bonaparte: vita, ascesa e caduta
Vedi documento