Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il riassunto come strumento educativo

La tecnica del riassunto è essenziale per sviluppare analisi e sintesi critica. Impara a creare riassunti narrativi, seguendo fabula o intreccio, e l'importanza della revisione finale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Tecnica del riassunto

Clicca per vedere la risposta

Ridurre testo esteso in versione breve, mantenendo informazioni chiave e struttura logica.

2

Evitare in riassunto

Clicca per vedere la risposta

Non includere opinioni personali o contenuti non presenti nel testo originale.

3

Riassunto nell'educazione

Clicca per vedere la risposta

Stimola analisi e sintesi critica, essenziale per l'apprendimento.

4

Dopo aver suddiviso il testo in parti e creato titoli esplicativi, si evidenziano le sezioni ______ e si redige il riassunto usando ______ e trasformando i discorsi ______ in ______.

Clicca per vedere la risposta

più significative connettivi logici diretti indiretti

5

Ruolo della signorina Meli

Clicca per vedere la risposta

Insegnante empatica che aiuta Ciro a cambiare attraverso attenzione e basket.

6

Conseguenze del bullismo

Clicca per vedere la risposta

Ciro emarginato dai pari, cambia grazie a intervento positivo.

7

Importanza del sostegno esterno

Clicca per vedere la risposta

Aiuto di altri essenziale per superare comportamenti negativi e crescere.

8

Nella narrazione del mito, ______ trova un flauto e poi sfida ______ a una competizione musicale.

Clicca per vedere la risposta

Marsia Apollo

9

Nel racconto 'Errore fatale', ______ è un amante dei gialli che tenta di assassinare lo ______ per ottenere l'eredità.

Clicca per vedere la risposta

Walter Baxter zio

10

Obiettivo della revisione del riassunto

Clicca per vedere la risposta

Verificare comprensibilità, correttezza e presenza di informazioni chiave.

11

Benefici di un riassunto ben realizzato

Clicca per vedere la risposta

Facilita comprensione e studio del testo, migliora sintesi e analisi critica.

12

Azione da compiere dopo la revisione

Clicca per vedere la risposta

Apportare correzioni e miglioramenti al riassunto.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La vita e le opere di Torquato Tasso

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Divina Commedia di Dante Alighieri

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il paesaggio lariano e la critica sociale in "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Letteratura Italiana

"L'allegria" di Giuseppe Ungaretti

Vedi documento

Definizione e Funzione del Riassunto

Il riassunto è una tecnica di scrittura che consiste nel ridurre un testo esteso a una versione più breve, focalizzandosi sulle informazioni fondamentali e mantenendo la struttura logica originaria. Questo strumento è cruciale nell'ambito educativo, poiché stimola lo sviluppo delle capacità di analisi e sintesi critica negli studenti. Durante la stesura di un riassunto, è imperativo evitare l'inserimento di opinioni personali o di contenuti estranei al testo sorgente, al fine di garantire un'accurata rappresentazione del materiale originale.
Scrivania in legno chiaro con libro aperto, quaderno a copertina blu, penna stilografica nera, matita affilata e gomma bianca, in ambiente accogliente.

Procedura per la Redazione di un Riassunto Narrativo

La creazione di un riassunto narrativo richiede un approccio sistematico. Inizialmente, è necessario leggere il testo originale con attenzione per comprenderne a fondo il significato, identificando elementi come la trama, i personaggi, e il contesto spazio-temporale. Dopo aver diviso il testo in sequenze narrative e averne sintetizzato i contenuti con titoli esplicativi, si procede all'individuazione e all'evidenziazione delle parti più significative. Il riassunto viene poi redatto in parole proprie, utilizzando connettivi logici e trasformando i discorsi diretti in indiretti, oltre a generalizzare dove necessario, per assicurare fedeltà all'originale senza inserire valutazioni soggettive.

Esempio di Riassunto: "Ciro, il bullo"

"Ciro, il bullo" è la storia di un giovane che, a causa del suo comportamento intimidatorio, si trova emarginato dai suoi coetanei. L'intervento di una nuova insegnante, la signorina Meli, rappresenta un punto di svolta per Ciro. La maestra, notando l'isolamento del ragazzo, lo avvicina con empatia e lo incoraggia a riflettere sulle ripercussioni delle sue azioni. La gentilezza e l'attenzione ricevute spingono Ciro a innamorarsi dell'insegnante e a modificare il suo atteggiamento. Partecipando al corso di basket guidato dalla signorina Meli, Ciro abbandona progressivamente la violenza, guadagnandosi il rispetto come membro della squadra. La vicenda si chiude con una riflessione sull'importanza del sostegno esterno nel percorso di cambiamento personale.

Riassumere Seguendo la Fabula o l'Intreccio

Nel riassumere un testo narrativo, si può scegliere di seguire l'ordine cronologico degli eventi, definito fabula, o l'ordine di presentazione nel testo, noto come intreccio. Adottando la fabula, il riassunto rispetta la sequenza temporale degli eventi, come nell'esempio del mito di Marsia e Apollo, dove Marsia, dopo aver trovato un flauto, sfida Apollo a una gara musicale, per poi essere punito severamente dal dio vincitore. Se si segue l'intreccio, invece, si mantiene l'ordine narrativo del testo originale, come nell'esempio di "Errore fatale", dove Walter Baxter, un appassionato di gialli, progetta di uccidere lo zio per ereditare, ma fallisce nell'esecuzione del piano a causa di un errore fatale.

Revisione Finale del Riassunto

Una volta completato il riassunto, è fondamentale sottoporlo a una revisione attenta per verificare che sia comprensibile, corretto e che includa tutte le informazioni essenziali per la comprensione del testo di partenza. Questo passaggio finale è essenziale per assicurare l'integrità e l'affidabilità del riassunto, consentendo di apportare le necessarie correzioni e miglioramenti. Un riassunto ben realizzato non solo agevola la comprensione e lo studio del testo, ma costituisce anche un esercizio efficace per migliorare le competenze di sintesi e di analisi critica degli studenti.