Algor Cards

La topografia e i suoi metodi di calcolo delle aree

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il calcolo delle aree in topografia è cruciale per l'agricoltura e l'urbanistica. Metodi numerici, come la scomposizione in figure semplici e la formula di Gauss, si affiancano a strumenti come i planimetri per misurazioni precise su carta. Questi ultimi, disponibili in versioni polari e lineari, sono fondamentali in cartografia e progettazione.

Concetti Fondamentali del Calcolo delle Aree in Topografia

La topografia si occupa dello studio e della rappresentazione delle forme e dei rilievi di un terreno. La superficie topografica è la proiezione orizzontale del terreno e coincide con la superficie fisica solo in aree pianeggianti. Le variazioni del terreno, dovute a modifiche antropiche o eventi naturali, influenzano la superficie topografica solo se alterano i confini delimitanti. Il calcolo delle aree è essenziale in settori come l'agricoltura e l'urbanistica, dove la produttività e la pianificazione dello spazio dipendono dall'estensione del terreno. L'unità di misura principale è il metro quadrato (m²), ma per applicazioni specifiche si usano anche l'ettaro (10.000 m²), l'ara (100 m²) e la centiara (1 m²). La determinazione delle aree avviene tramite misurazioni indirette di distanze e angoli, che vengono poi elaborate per calcolare l'area di interesse.
Paesaggio naturale aereo con fiume serpeggiante, vegetazione rigogliosa, colline ondulate e cielo azzurro con nuvole sparse.

Metodi Numerici per il Calcolo delle Aree

Esistono vari metodi numerici per il calcolo dell'area di un terreno. Uno dei più comuni è la scomposizione in figure geometriche semplici, come triangoli e rettangoli, le cui aree possono essere facilmente calcolate e sommate. La formula di camminamento si basa sulla misurazione dei lati e degli angoli interni di un poligono, applicando la semisomma dei prodotti dei lati per il seno degli angoli interni. La formula di Gauss, o metodo delle coordinate, utilizza le coordinate cartesiane dei vertici per calcolare l'area come somma algebrica dei trapezi formati dalle ordinate consecutive e dalle differenze di ascisse. Un altro metodo impiega le coordinate polari dei vertici, misurate rispetto a un punto fisso, per determinare l'area.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione di topografia

Studio e rappresentazione delle forme e rilievi di un terreno.

01

Superficie topografica vs superficie fisica

Superficie topografica è la proiezione orizzontale del terreno, uguale alla fisica solo in aree pianeggianti.

02

Influenza di modifiche antropiche o eventi naturali

Variano la superficie topografica se alterano i confini delimitanti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave