Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La topografia e i suoi metodi di calcolo delle aree

Il calcolo delle aree in topografia è cruciale per l'agricoltura e l'urbanistica. Metodi numerici, come la scomposizione in figure semplici e la formula di Gauss, si affiancano a strumenti come i planimetri per misurazioni precise su carta. Questi ultimi, disponibili in versioni polari e lineari, sono fondamentali in cartografia e progettazione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di topografia

Clicca per vedere la risposta

Studio e rappresentazione delle forme e rilievi di un terreno.

2

Superficie topografica vs superficie fisica

Clicca per vedere la risposta

Superficie topografica è la proiezione orizzontale del terreno, uguale alla fisica solo in aree pianeggianti.

3

Influenza di modifiche antropiche o eventi naturali

Clicca per vedere la risposta

Variano la superficie topografica se alterano i confini delimitanti.

4

La ______ di camminamento calcola l'area di un poligono tramite la semisomma dei prodotti dei ______ per il ______ degli angoli interni.

Clicca per vedere la risposta

formula lati seno

5

Il metodo delle coordinate, noto anche come ______ di Gauss, determina l'area utilizzando le coordinate cartesiane dei ______.

Clicca per vedere la risposta

formula vertici

6

Un metodo alternativo per calcolare l'area utilizza le coordinate ______ dei vertici rispetto a un punto ______.

Clicca per vedere la risposta

polari fisso

7

Metodi grafici per stima aree

Clicca per vedere la risposta

Utilizzo di mappe/disegni per trasformare poligoni in triangoli/rettangoli e calcolare l'area con misure approssimative.

8

Limiti dei metodi grafici

Clicca per vedere la risposta

Errore dovuto a scala/misurazione imprecisa, risultando in stime approssimative dell'area.

9

Uso dei planimetri

Clicca per vedere la risposta

Strumenti meccanici per misurare direttamente l'area su carta, utili per precisione in aree complesse.

10

Gli strumenti noti come ______ servono per calcolare l'estensione di forme disegnate su carta.

Clicca per vedere la risposta

planimetri

11

I ______ si suddividono in due categorie principali: polari e lineari.

Clicca per vedere la risposta

planimetri

12

Il ______ di Amsler è un esempio di planimetro polare, caratterizzato da due bracci articolati.

Clicca per vedere la risposta

planimetro

13

I planimetri polari misurano l'area attraverso un puntatore che segue il bordo della figura e una ______ che registra il tragitto.

Clicca per vedere la risposta

rotellina

14

I planimetri ______ mostrano l'area calcolata direttamente su uno schermo, semplificando la lettura.

Clicca per vedere la risposta

digitali

15

Questi dispositivi sono essenziali nell'ambito della ______ e del design grazie alla loro esattezza e semplicità d'uso.

Clicca per vedere la risposta

cartografia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

Demografia

Vedi documento

Geografia

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Vedi documento

Geografia

La geografia e la storia della Spagna

Vedi documento

Geografia

L'economia italiana e i suoi settori

Vedi documento

Concetti Fondamentali del Calcolo delle Aree in Topografia

La topografia si occupa dello studio e della rappresentazione delle forme e dei rilievi di un terreno. La superficie topografica è la proiezione orizzontale del terreno e coincide con la superficie fisica solo in aree pianeggianti. Le variazioni del terreno, dovute a modifiche antropiche o eventi naturali, influenzano la superficie topografica solo se alterano i confini delimitanti. Il calcolo delle aree è essenziale in settori come l'agricoltura e l'urbanistica, dove la produttività e la pianificazione dello spazio dipendono dall'estensione del terreno. L'unità di misura principale è il metro quadrato (m²), ma per applicazioni specifiche si usano anche l'ettaro (10.000 m²), l'ara (100 m²) e la centiara (1 m²). La determinazione delle aree avviene tramite misurazioni indirette di distanze e angoli, che vengono poi elaborate per calcolare l'area di interesse.
Paesaggio naturale aereo con fiume serpeggiante, vegetazione rigogliosa, colline ondulate e cielo azzurro con nuvole sparse.

Metodi Numerici per il Calcolo delle Aree

Esistono vari metodi numerici per il calcolo dell'area di un terreno. Uno dei più comuni è la scomposizione in figure geometriche semplici, come triangoli e rettangoli, le cui aree possono essere facilmente calcolate e sommate. La formula di camminamento si basa sulla misurazione dei lati e degli angoli interni di un poligono, applicando la semisomma dei prodotti dei lati per il seno degli angoli interni. La formula di Gauss, o metodo delle coordinate, utilizza le coordinate cartesiane dei vertici per calcolare l'area come somma algebrica dei trapezi formati dalle ordinate consecutive e dalle differenze di ascisse. Un altro metodo impiega le coordinate polari dei vertici, misurate rispetto a un punto fisso, per determinare l'area.

Metodi Grafici e Meccanici per la Stima delle Aree

I metodi grafici sono utili quando si dispone di una mappa o di un disegno e si necessita di una stima approssimativa dell'area. Questi metodi includono la trasformazione della figura poligonale in un triangolo o rettangolo equivalenti, con l'area calcolata attraverso le dimensioni misurate sulla mappa. Tuttavia, la precisione di questi metodi è limitata dagli errori di scala e di misurazione. I metodi meccanici, come l'uso dei planimetri, permettono di misurare l'area direttamente sulla carta. Questi strumenti sono particolarmente utili per la loro capacità di fornire misurazioni rapide e relativamente precise di aree complesse.

I Planimetri: Strumenti per la Misurazione delle Aree

I planimetri sono strumenti progettati per misurare l'area di figure rappresentate su carta. Si distinguono in planimetri polari e lineari. I planimetri polari, come il planimetro di Amsler, sono costituiti da due aste incernierate e un puntatore che segue il contorno dell'area, mentre una rotellina misura il percorso compiuto, che è proporzionale all'area. I planimetri digitali visualizzano l'area misurata direttamente su un display, facilitando la lettura. I planimetri lineari, sia analogici che digitali, utilizzano un carrello con rulli per seguire il perimetro dell'area. Questi strumenti sono apprezzati per la loro precisione e facilità d'uso, rendendoli indispensabili per la misurazione di aree in cartografia e progettazione.