Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Origine della Scrittura a Sumer e la sua Funzione Amministrativa

La scrittura sumera, nata per gestire l'economia agricola, si sviluppò da pittogrammi a cuneiforme. Gli scribi, centrali nella burocrazia, erano il fulcro di una società stratificata, con una classe dirigente che controllava la politica, l'economia e la religione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il sistema di scrittura sumero è emerso nell'area dell'______ moderno per gestire l'economia ______.

Clicca per vedere la risposta

Iraq agricola

2

I ______ sumeri usavano tavolette di ______ per tenere traccia delle risorse come cereali e bestiame.

Clicca per vedere la risposta

sacerdoti e i funzionari argilla

3

Forma dei segni cuneiformi

Clicca per vedere la risposta

I segni cuneiformi avevano una forma a cuneo, risultato dell'impressione dei calami sulle tavolette di argilla.

4

Versatilità del cuneiforme

Clicca per vedere la risposta

Il cuneiforme fu adattato per trascrivere diverse lingue dell'antico Vicino Oriente e usato per vari tipi di documenti.

5

Ruolo del cuneiforme nella diffusione culturale

Clicca per vedere la risposta

Il cuneiforme ebbe un ruolo chiave nella diffusione della cultura e del sapere in Mesopotamia e nelle regioni limitrofe.

6

I funzionari sumeri si occupavano della ______ e della gestione delle ______, mentre i sacerdoti erano intermediari tra uomini e ______.

Clicca per vedere la risposta

riscossione delle tasse risorse dei

7

La popolazione sumera era prevalentemente composta da ______, ______ e ______, oltre a schiavi.

Clicca per vedere la risposta

agricoltori artigiani commercianti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese

Vedi documento

Storia

Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo

Vedi documento

Storia

Il Boom Economico e la Grande Depressione negli Stati Uniti

Vedi documento

Storia

Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia

Vedi documento

L'Origine della Scrittura a Sumer e la sua Funzione Amministrativa

La scrittura è una delle più significative invenzioni della civiltà sumera, emersa nel IV millennio a.C. nel territorio corrispondente all'odierno Iraq. Questo sistema di scrittura, uno dei primi al mondo, nacque principalmente per rispondere alle esigenze di gestione e organizzazione delle risorse in un'economia prevalentemente agricola. I sacerdoti e i funzionari, che sovrintendevano ai magazzini dei templi e dei palazzi, utilizzavano tavolette di argilla per registrare le quantità di beni immagazzinati, come cereali e bestiame. I primi segni erano pittogrammi, rappresentazioni grafiche degli oggetti, che progressivamente si trasformarono in simboli più astratti per facilitare la scrittura. I sigilli cilindrici, incisi con simboli distintivi e spesso considerati opere d'arte, venivano impressi sull'argilla per autenticare i documenti e sigillare gli accessi, garantendo così la sicurezza e l'integrità dei beni.
Tavoletta d'argilla con incisioni geometriche e segni simili al cuneiforme su tavolo scuro, stilo di canna diagonale e figura sfocata in abito antico.

Dall'Iconografia ai Simboli Fonici: L'Evoluzione della Scrittura Cuneiforme

La progressiva astrazione dei pittogrammi sumeri portò allo sviluppo di ideogrammi e, successivamente, di segni fonetici, che rappresentavano suoni o sillabe. Questa evoluzione permise una maggiore flessibilità e precisione nella trascrizione del linguaggio parlato. Il sistema di scrittura che ne risultò, noto come cuneiforme per la caratteristica forma a cuneo impressa dai calami sulle tavolette di argilla, divenne estremamente versatile. Il cuneiforme si adattò per trascrivere diverse lingue dell'antico Vicino Oriente e fu utilizzato per una vasta gamma di documenti, inclusi testi amministrativi, letterari, scientifici e religiosi, dimostrando la sua importanza fondamentale nella diffusione della cultura e del sapere in Mesopotamia e oltre.

Gli Scribi e la Gerarchia Sociale in Sumer

La maestria nella scrittura era una competenza preziosa e complessa, che richiedeva un lungo apprendistato, e coloro che la possedevano, gli scribi, erano essenziali per il funzionamento della burocrazia statale e templare. Questi individui, spesso provenienti da estrazioni sociali modeste, potevano ascendere a posizioni di prestigio e potere grazie alla loro abilità. Al vertice della gerarchia sociale vi erano i funzionari e i sacerdoti, i primi responsabili della riscossione delle tasse e della gestione delle risorse, i secondi mediatori tra gli uomini e gli dei, custodi del sapere religioso e divinatorio. La società sumera era fortemente stratificata, con una classe dirigente che deteneva il controllo politico, economico e religioso, e una popolazione in gran parte composta da agricoltori, artigiani e commercianti, oltre a schiavi, spesso prigionieri di guerra o debitori insolventi.