L'ascesa dei Comuni nell'Italia medievale segna un periodo di sviluppo urbano e autogoverno. Con l'introduzione di figure come il podestà, le città-stato come Milano e Firenze espansero il loro territorio, mentre le Repubbliche Marinare come Venezia e Genova dominavano il commercio marittimo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Sviluppo urbano Medioevo italiano
Clicca per vedere la risposta
2
Partecipazione cittadini gestione Comuni
Clicca per vedere la risposta
3
Bilanciamento potere istituzioni comunali
Clicca per vedere la risposta
4
Nei Comuni, le dispute tra le ______ nobili e quelle borghesi potevano portare a ______ armati.
Clicca per vedere la risposta
5
Per assicurare una giustizia equa, fu istituita la carica del ______, un legale non appartenente alla comunità.
Clicca per vedere la risposta
6
Nonostante l'introduzione del ______, le tensioni interne non furono completamente risolte nei Comuni.
Clicca per vedere la risposta
7
Politica espansionistica dei Comuni
Clicca per vedere la risposta
8
Conflitti tra Comuni e signori locali
Clicca per vedere la risposta
9
Mosaico politico dell'Italia medievale
Clicca per vedere la risposta
10
Nell'Italia centro-settentrionale si sviluppò il ______ comunale, a differenza del Sud dove prevalevano entità statali come il ______ Normanno e il Regno di ______ sotto gli Svevi.
Clicca per vedere la risposta
11
Prima Repubblica Marinara a ottenere preminenza
Clicca per vedere la risposta
12
Battaglia della Meloria
Clicca per vedere la risposta
13
Tavole amalfitane
Clicca per vedere la risposta
14
Il potere del doge era bilanciato da organi come il ______ ______ che eleggeva i magistrati.
Clicca per vedere la risposta
15
Nel ______ con la 'serrata del Maggior Consiglio', Venezia divenne una repubblica ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Nonostante la sconfitta a ______ nel ______ contro Genova, Venezia rimase una potenza commerciale.
Clicca per vedere la risposta
17
Venezia continuò a fiorire attraverso il commercio con ______ anche dopo la battaglia di Curzola.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Vita e formazione di Marie Curie
Vedi documentoStoria
L'Unificazione d'Italia
Vedi documentoStoria
L'Incastellamento e la Trasformazione del Paesaggio Medievale
Vedi documentoStoria
Storia e Produzione del Cioccolato
Vedi documento