Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le grandi esplorazioni geografiche del XV secolo

La scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo nel 1492 segnò l'inizio dell'Età Moderna, con esplorazioni che cambiarono il mondo. Amerigo Vespucci e altri esploratori contribuirono a definire la geografia del nuovo continente, mentre il Trattato di Tordesillas del 1494 divise il mondo tra Spagna e Portogallo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Colombo cercò sostegno per il suo viaggio prima in ______ e successivamente in ______, dove ricevette il sostegno di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Portogallo Spagna Isabella di Castiglia Ferdinando d'Aragona

2

Dopo la conquista di ______ nel ______, Colombo ottenne tre caravelle: ______, ______ e ______, partendo il ______ da ______.

Clicca per vedere la risposta

Granada 1492 la Niña la Pinta la Santa Maria 3 agosto 1492 Palos de la Frontera

3

Strumenti di navigazione di Colombo

Clicca per vedere la risposta

Bussola e astrolabio, usati per orientarsi e navigare verso le Americhe.

4

Durata viaggio di Colombo

Clicca per vedere la risposta

37 giorni dal 3 agosto al 12 ottobre 1492.

5

Conseguenza errore di Colombo

Clicca per vedere la risposta

Scambiò le Americhe per le Indie, chiamando gli abitanti 'Indiani'.

6

Nonostante le sue scoperte, ______ morì nel ______ senza sapere di aver trovato un nuovo continente.

Clicca per vedere la risposta

Colombo 1506

7

Il ______ è considerato l'anno di passaggio dal ______ ______ all'______ ______.

Clicca per vedere la risposta

1492 Medioevo Età Moderna

8

______ non ottenne i riconoscimenti sperati e le sue scoperte non erano all'altezza delle descrizioni di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Colombo Marco Polo

9

L'epoca successiva al ______ è stata definita dall'espansione europea e dalla condivisione di nuove conoscenze ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

1492 geografiche culturali

10

Esploratore che ha dato il nome all'America

Clicca per vedere la risposta

Amerigo Vespucci, riconosciuto per aver intuito che le terre scoperte non erano Asia ma un nuovo continente.

11

Contributo di Vespucci alla geografia

Clicca per vedere la risposta

Esplorazione delle coste dell'America meridionale, fondamentale per la comprensione geografica del nuovo continente.

12

Nel ______, Pedro Álvares Cabral rivendicò il ______ per il ______.

Clicca per vedere la risposta

1500 Brasile Portogallo

13

Trattato di Tordesillas

Clicca per vedere la risposta

Accordo del 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva una linea di demarcazione per dividere le terre scoperte.

14

Raya

Clicca per vedere la risposta

Linea lungo il 46° meridiano ovest definita dal Trattato di Tordesillas per separare le zone di influenza spagnola e portoghese.

15

Obiettivo della divisione territoriale

Clicca per vedere la risposta

Diffondere il Cristianesimo nei nuovi territori, ignorando i diritti delle popolazioni indigene.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

La scoperta dell'America e il progetto di Cristoforo Colombo

Nel quadro delle grandi esplorazioni geografiche del XV secolo, il navigatore genovese Cristoforo Colombo concepì un progetto rivoluzionario: raggiungere le Indie navigando verso occidente. Sebbene avesse ragione nell'assumere la sfericità della Terra, Colombo sottostimò notevolmente la circonferenza terrestre, credendo che la distanza tra le Canarie e l'Asia fosse di circa 3000 miglia nautiche. Ignaro dell'esistenza di un continente interposto, cercò supporto per la sua impresa prima in Portogallo e poi in Spagna, dove ottenne il patrocinio dei sovrani cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona. Dopo la riconquista della Spagna con la caduta di Granada nel 1492, i sovrani fornirono a Colombo tre caravelle: la Niña, la Pinta e la Santa Maria. Il 3 agosto 1492, Colombo partì da Palos de la Frontera, inaugurando un viaggio che avrebbe cambiato la storia.
Caravella del XV secolo con vele spiegate naviga sul mare blu, riflessi dorati sulle onde, cielo nuvoloso all'orizzonte.

La traversata atlantica e il primo incontro con il Nuovo Mondo

Utilizzando strumenti di navigazione avanzati per l'epoca, come la bussola e l'astrolabio, Colombo navigò verso sud-ovest, approfittando dei venti alisei. Dopo un viaggio di 37 giorni, il 12 ottobre 1492, l'equipaggio avvistò terra. Colombo sbarcò su un'isola che gli indigeni chiamavano Guanahani, ribattezzandola San Salvador, situata nell'odierno arcipelago delle Bahamas. Convinto di essere giunto nelle Indie, chiamò gli abitanti "Indiani". Proseguì poi l'esplorazione toccando altre isole come Cuba e Hispaniola, senza mai comprendere di aver incontrato un nuovo continente, che sarebbe stato poi chiamato America.

Le conseguenze delle scoperte di Colombo e l'inizio dell'Età Moderna

Le scoperte di Colombo aprirono la via a un'era di esplorazioni e conquiste che segnarono l'inizio dell'Età Moderna. Tuttavia, Colombo stesso affrontò delusioni e umiliazioni, poiché le ricchezze trovate non corrispondevano alle favolose descrizioni dell'Asia di Marco Polo. Morì nel 1506, senza riconoscimenti adeguati e senza sapere di aver scoperto un nuovo continente. Gli storici identificano il 1492 come l'anno di transizione dal Medioevo all'Età Moderna, un'epoca caratterizzata dall'espansione europea e dalla diffusione di nuove conoscenze geografiche e culturali.

Amerigo Vespucci e la denominazione del nuovo continente

Fu l'esploratore fiorentino Amerigo Vespucci a riconoscere che le terre scoperte da Colombo non erano parte dell'Asia, ma un nuovo continente. In suo onore, il cartografo tedesco Martin Waldseemüller suggerì nel 1507 di chiamare queste terre "America". Vespucci, finanziato da Spagna e Portogallo, esplorò le coste dell'America meridionale nei primi anni del XVI secolo, contribuendo in modo fondamentale alla comprensione geografica del nuovo continente.

Ulteriori esplorazioni e la prima circumnavigazione del globo

L'era delle esplorazioni proseguì con figure come Giovanni e Sebastiano Caboto, che navigarono verso il nord America per conto dell'Inghilterra, scoprendo Terranova e parti del Canada, e Pedro Álvares Cabral, che nel 1500 approdò in Brasile, rivendicandolo per il Portogallo. La conferma definitiva della sfericità della Terra venne dalla spedizione di Ferdinando Magellano, che nel 1519 partì alla ricerca di un passaggio tra l'Atlantico e il Pacifico, attraversando lo Stretto che oggi porta il suo nome. Sebbene Magellano morì nelle Filippine, la sua flotta completò la prima circumnavigazione del mondo nel 1522, con la nave Victoria che ritornò in Spagna, portando con sé il prezioso diario di bordo di Antonio Pigafetta.

La divisione del mondo tra Spagna e Portogallo

L'espansione delle scoperte geografiche portò alla necessità di definire i diritti di sovranità sui nuovi territori. Spagna e Portogallo, con il Trattato di Tordesillas del 1494 e l'avallo papale, stabilirono una linea di demarcazione, nota come Raya, lungo il 46° meridiano ovest, attribuendo le terre scoperte a est al Portogallo e quelle a ovest alla Spagna. Questo accordo, che non teneva conto delle popolazioni indigene, fu motivato dalla volontà di diffondere il Cristianesimo nei nuovi territori.