Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Regola dell'Ottetto e la Stabilità Molecolare

La regola dell'ottetto è fondamentale per comprendere la stabilità molecolare, indicando che gli atomi tendono a ottenere otto elettroni nel guscio esterno. Questo principio guida la formazione di legami covalenti, sia puri che polari, influenzando le proprietà fisiche e chimiche delle molecole.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

In chimica, la ______ dell'______ indica che gli atomi cercano di avere ______ elettroni nel guscio esterno per assomigliare ai gas ______.

Clicca per vedere la risposta

regola ottetto otto nobili

2

Gli atomi di ______, ______, ______ e ______ seguono particolarmente la regola per raggiungere stabilità energetica.

Clicca per vedere la risposta

carbonio azoto ossigeno fluoro

3

Gli atomi possono ottenere la configurazione desiderata tramite il legame ______, donando o accettando elettroni (legame ______).

Clicca per vedere la risposta

covalente ionico

4

Elementi come il ______ e il ______ possono formare composti stabili anche con meno di otto elettroni nel loro guscio ______.

Clicca per vedere la risposta

berillio boro esterno

5

Definizione legame covalente puro

Clicca per vedere la risposta

Legame tra atomi dello stesso elemento o con bassa differenza di elettronegatività; densità elettronica distribuita uniformemente.

6

Definizione legame covalente polare

Clicca per vedere la risposta

Legame tra atomi con differenza di elettronegatività significativa; densità elettronica asimmetrica e formazione di un dipolo elettrico.

7

Influenza della polarità sulle proprietà molecolari

Clicca per vedere la risposta

La polarità determina punto di ebollizione, solubilità e reattività di una molecola.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Composti Chimici Binari

Vedi documento

Chimica

Reazioni Chimiche e Scambi Energetici

Vedi documento

Chimica

Fondamenti della Geometria Molecolare

Vedi documento

Chimica

La Chimica e le sue Reazioni

Vedi documento

La Regola dell'Ottetto e la Stabilità Molecolare

La regola dell'ottetto è un concetto chiave in chimica che afferma che gli atomi tendono a combinarsi in modo tale che possano avere otto elettroni nel loro guscio elettronico più esterno, emulando la configurazione elettronica dei gas nobili, noti per la loro inerzia chimica. Questa regola è particolarmente valida per gli atomi di carbonio (C), azoto (N), ossigeno (O) e fluoro (F), che aspirano a completare il loro ottavo guscio elettronico per raggiungere uno stato di stabilità energetica. Gli atomi possono raggiungere tale configurazione condividendo (legame covalente), donando o accettando elettroni (legame ionico). Nonostante la sua utilità, la regola dell'ottetto non è universale e presenta eccezioni. Ad esempio, gli elementi del terzo periodo della tavola periodica possono espandere il loro ottetto accogliendo più di otto elettroni nei loro orbitali d. Inoltre, elementi come il berillio (Be) e il boro (B) possono formare composti stabili con meno di otto elettroni nel loro guscio esterno. Anche le molecole con un numero dispari di elettroni, chiamate radicali, non seguono la regola dell'ottetto e sono caratterizzate da una notevole reattività chimica.
Modello molecolare tridimensionale con sfere colorate rosse al centro e blu, verdi, gialle intorno, unite da cilindri grigi che rappresentano legami chimici.

Tipologie di Legame Covalente: Puro e Polare

I legami covalenti si formano quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni per raggiungere la stabilità elettronica. Esistono due tipi principali di legami covalenti: il legame covalente puro e il legame covalente polare. Un legame covalente puro si verifica tra atomi dello stesso elemento o tra atomi con una differenza di elettronegatività molto bassa, risultando in una distribuzione uniforme della densità elettronica. Di conseguenza, non ci sono poli positivi o negativi nella molecola. Al contrario, un legame covalente polare si forma tra atomi con una differenza di elettronegatività significativa. Questo porta a una distribuzione asimmetrica degli elettroni, con una maggiore densità elettronica attorno all'atomo più elettronegativo, generando così un dipolo elettrico con un polo positivo e uno negativo. La polarità di un legame influisce sulle proprietà fisiche e chimiche di una molecola, come il punto di ebollizione, la solubilità e la reattività.