Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le Origini e la Fondazione dell'Impero Achemenide

L'Impero Achemenide, fondato da Ciro il Grande, si espanse sotto Cambise II e raggiunse l'apice con Dario I. Conosciuto per la sua organizzazione amministrativa, l'esercito multietnico e le infrastrutture avanzate, come la Strada Reale, l'impero promosse tolleranza culturale e innovazioni militari.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Origine dei Persiani

Clicca per vedere la risposta

Popolo indoeuropeo dell'Altopiano iranico, contatto con civiltà mesopotamiche nel IX secolo a.C.

2

Caduta dell'Impero Neo-Assiro

Clicca per vedere la risposta

612 a.C., Ciassare e Nabopolassar di Babilonia contribuiscono alla caduta dell'impero.

3

Dinastia achemenide

Clicca per vedere la risposta

Fondata da Ciro il Grande nel 550 a.C., unifica Medi e Persiani, nuovo ordine politico nella regione.

4

Ciro il Grande sottomise il re ______ e annesse le città greche d'Asia Minore nel ______ a.C.

Clicca per vedere la risposta

Creso 546

5

Con l'aiuto della flotta ______, Ciro il Grande assicurò il controllo delle rotte marittime e facilitò il rientro degli ______ dalla cattività.

Clicca per vedere la risposta

fenicia Ebrei

6

Alla morte di Ciro il Grande, avvenuta nel ______ a.C., l'impero achemenide si estendeva su un'area ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

530 multietnico multiculturale

7

Invasione dell'Egitto da parte di Cambise II

Clicca per vedere la risposta

525 a.C., Cambise II conquista Egitto, lo rende satrapia persiana.

8

Cause della morte di Cambise II

Clicca per vedere la risposta

522 a.C., morte per congiura, instabilità interna durante suo regno.

9

Massima estensione Impero Persiano

Clicca per vedere la risposta

Sotto Dario I, impero si estende fino a Tracia e Macedonia, vicino alle polis greche.

10

Gli ispettori reali, detti "______ e ______ del re", avevano il compito di sorvegliare i ______.

Clicca per vedere la risposta

occhi orecchie satrapi

11

La corte imperiale aveva punti focali importanti nelle città di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Susa Persepoli

12

I Persiani praticavano una politica di ______ culturale e religiosa verso i popoli conquistati.

Clicca per vedere la risposta

tolleranza

13

La politica di ______ dei Persiani contribuì alla ______ e alla legittimazione del loro dominio.

Clicca per vedere la risposta

tolleranza stabilità

14

Immortali persiani

Clicca per vedere la risposta

Guardia d'élite di 10.000 uomini, sempre rimpiazzati per mantenere il numero costante.

15

Armamento persiano

Clicca per vedere la risposta

Corazze di ferro e cavalleria pesante, cruciali per il successo in battaglia.

16

La '______ ______' era una via di comunicazione che univa ______ a ______, essenziale per i messaggeri dell'impero.

Clicca per vedere la risposta

Strada Reale Sardi Susa

17

I messi imperiali potevano spostarsi velocemente grazie alle stazioni di ______ presenti lungo la 'Strada Reale'.

Clicca per vedere la risposta

posta

18

Il commercio nell'Impero Achemenide beneficiò di un sistema monetario unificato, basato sui 'darici' in ______, valuta di riferimento internazionale.

Clicca per vedere la risposta

oro

19

I ______ approfittarono della rete commerciale per incrementare il loro commercio ______ sulle coste.

Clicca per vedere la risposta

Fenici marittimo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe

Vedi documento

Storia

La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana

Vedi documento

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

Le Origini dei Persiani e la Fondazione dell'Impero Achemenide

I Persiani, un popolo indoeuropeo originario dell'Altopiano iranico, entrarono in contatto con le civiltà mesopotamiche nel IX secolo a.C. e furono inizialmente dominati dai Medi. Il re medo Ciassare, in alleanza con Nabopolassar di Babilonia, giocò un ruolo chiave nella caduta dell'Impero Neo-Assiro nel 612 a.C., aprendo la strada all'ascesa dei popoli iranici. Ciro il Grande, un principe persiano, si ribellò contro il sovrano medo Astiage nel 550 a.C., unificando sotto il suo comando Medi e Persiani e dando vita alla dinastia achemenide, che segnò l'inizio di un nuovo ordine politico nella regione.
Scena storica con figura regale in mantello viola e corona, soldati armati e architettura antica persiana sotto cielo azzurro.

Le Conquiste di Ciro il Grande e l'Espansione dell'Impero

Ciro il Grande, consolidato il suo potere, intraprese una serie di campagne militari che portarono alla caduta del regno di Lidia nel 546 a.C., sottomettendo il re Creso e annettendo le città greche d'Asia Minore. Proseguendo verso est, Ciro estese l'impero fino al fiume Indo, e verso ovest occupò Babilonia nel 539 a.C., estendendo il suo dominio fino alle coste siro-palestinesi. Grazie all'alleanza con la flotta fenicia, Ciro garantì il controllo delle rotte marittime e favorì il ritorno degli Ebrei dalla cattività babilonese. Alla sua morte nel 530 a.C., l'impero achemenide si estendeva su un vasto territorio multietnico e multiculturale.

Il Regno di Cambise e l'Ascesa di Dario il Grande

Cambise II, successore di Ciro, continuò la politica espansionistica invadendo l'Egitto nel 525 a.C. e annettendolo all'impero come una delle sue satrapie. Il suo regno, tuttavia, fu breve e segnato da instabilità interna, culminata in una congiura che lo portò alla morte nel 522 a.C. Dario I, un altro membro della famiglia achemenide, assunse il potere dopo aver soppresso una serie di rivolte. Sotto il suo regno, l'impero raggiunse la massima estensione territoriale, estendendosi fino alle regioni della Tracia e della Macedonia e avvicinandosi così alle polis greche, ponendo le basi per futuri conflitti.

L'Amministrazione dell'Impero Persiano: Satrapie e Burocrazia

L'impero achemenide era organizzato in una ventina di satrapie, ciascuna governata da un satrapo, che era controllato da ispettori reali, conosciuti come "gli occhi e le orecchie del re". La corte imperiale, con centri nevralgici a Susa e Persepoli, era il fulcro dell'amministrazione e della burocrazia. I Persiani adottarono una politica di tolleranza culturale e religiosa, permettendo ai popoli sottomessi di mantenere le proprie tradizioni e pratiche religiose. Questa politica di tolleranza contribuì alla stabilità e alla legittimazione del dominio persiano.

L'Organizzazione Militare e le Innovazioni dell'Esercito Persiano

L'esercito persiano era un'entità ben strutturata e versatile, composto da unità di diverse etnie e specializzazioni. Tra le sue componenti più note vi erano gli "Immortali", una guardia d'élite di 10.000 uomini che veniva costantemente rimpiazzata per mantenere inalterato il suo numero. L'armamento e le tattiche militari persiane includevano l'uso di corazze di ferro e l'impiego di cavalleria pesante, che contribuirono significativamente al successo delle loro campagne militari.

Infrastrutture e Commercio nell'Impero Persiano

L'Impero Achemenide investì notevolmente in infrastrutture, come la rete stradale che facilitava l'amministrazione, il commercio e i movimenti militari. La celebre "Strada Reale" collegava Sardi a Susa, e le stazioni di posta lungo il percorso permettevano ai messi imperiali di viaggiare rapidamente attraverso l'impero. Il commercio fiorì grazie a un sistema monetario standardizzato con i "darici" in oro che divennero la valuta di riferimento internazionale. Le regioni costiere, in particolare i Fenici, sfruttarono questa rete commerciale per espandere il loro commercio marittimo.