Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le Nazioni Unite (ONU)

Le Nazioni Unite, fondate nel 1945, lavorano per la pace, la sicurezza e il rispetto dei diritti umani. Con organi come l'Assemblea Generale e il Consiglio di Sicurezza, l'ONU promuove la cooperazione internazionale e monitora l'attuazione dei diritti umani attraverso vari comitati e meccanismi come la Revisione Periodica Universale.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______, che agisce come statuto dell'ONU, definisce i principi per la cooperazione e il diritto a livello internazionale.

Clicca per vedere la risposta

Carta delle Nazioni Unite

2

Numero Stati membri ONU

Clicca per vedere la risposta

193 Stati membri e 2 osservatori permanenti.

3

Funzione Assemblea Generale ONU

Clicca per vedere la risposta

Forum per multilateralismo e diplomazia internazionale.

4

Ruolo Consiglio di Sicurezza ONU

Clicca per vedere la risposta

Mantenimento pace e sicurezza internazionale.

5

I due Patti Internazionali sui diritti umani del ______ includono il Patto sui Diritti Civili e Politici e quello sui Diritti Economici, Sociali e Culturali.

Clicca per vedere la risposta

1966

6

Istituzione Consiglio Diritti Umani

Clicca per vedere la risposta

Creato nel marzo 2006 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere e proteggere i diritti umani.

7

Composizione Consiglio Diritti Umani

Clicca per vedere la risposta

47 Stati membri eletti su base regionale, con mandato limitato per garantire rotazione e rappresentatività.

8

Revisione Periodica Universale (UPR)

Clicca per vedere la risposta

Processo di valutazione del rispetto dei diritti umani in ogni Stato membro, svolto dal Consiglio Diritti Umani.

9

Alcuni Comitati hanno il compito di esaminare e considerare ______ individuali, fornendo un sistema di ______ per chi si ritiene vittima di violazioni dei diritti umani.

Clicca per vedere la risposta

reclami ricorso

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La criminologia urbana e la sicurezza nelle città

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana del 1947

Vedi documento

Diritto

La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana

Vedi documento

Fondazione e Obiettivi delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite (ONU) furono fondate il 24 ottobre 1945, con la ratifica della Carta delle Nazioni Unite da parte dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, seguita dalla maggioranza degli altri 46 stati firmatari. La missione principale dell'ONU è la manutenzione della pace e della sicurezza internazionale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, la cooperazione internazionale nel risolvere problemi internazionali di carattere economico, sociale, culturale o umanitario, e la promozione e il rispetto dei diritti umani. La Carta delle Nazioni Unite, che funge da statuto dell'organizzazione, stabilisce i principi e le procedure per la cooperazione internazionale e il diritto internazionale.
Sala dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite con delegati seduti in sessione, oratore al podio e schermi sopraelevati.

Struttura e Funzionamento dell'ONU

L'ONU è un'organizzazione internazionale composta da 193 Stati membri e due osservatori permanenti. La sua struttura comprende sei organi principali: l'Assemblea Generale, il Consiglio di Sicurezza, il Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC), il Consiglio di Amministrazione Fiduciaria (ora inattivo), la Corte Internazionale di Giustizia e il Segretariato. L'Assemblea Generale è un forum per il multilateralismo e la diplomazia internazionale, mentre il Consiglio di Sicurezza è responsabile della manutenzione della pace e della sicurezza internazionale. Il Segretariato, guidato dal Segretario Generale, attualmente António Guterres, si occupa dell'amministrazione quotidiana dell'ONU. L'organizzazione lavora anche attraverso una serie di agenzie specializzate, fondi e programmi per affrontare una vasta gamma di questioni globali.

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e i Patti Internazionali

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU), adottata dall'Assemblea Generale il 10 dicembre 1948, è un documento fondamentale che enuncia i diritti e le libertà fondamentali a cui tutti gli esseri umani sono titolati. Essa ha fornito la base per ulteriori trattati internazionali sui diritti umani, tra cui i due Patti Internazionali del 1966: il Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici (ICCPR) e il Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali (ICESCR). Questi trattati, insieme ad altre convenzioni sui diritti umani, costituiscono il nucleo del diritto internazionale dei diritti umani e impongono agli Stati membri obblighi legali per la tutela e la promozione dei diritti umani.

Il Consiglio Diritti Umani e i Meccanismi di Monitoraggio

Il Consiglio Diritti Umani, organo intergovernativo responsabile della promozione e protezione dei diritti umani, è stato istituito dall'Assemblea Generale nel marzo 2006. Composto da 47 Stati membri eletti su base regionale, il Consiglio si riunisce in sessioni regolari e ha introdotto meccanismi come la Revisione Periodica Universale (UPR), che valuta il rispetto dei diritti umani in tutti gli Stati membri. Inoltre, il Consiglio può nominare relatori speciali e gruppi di lavoro per indagare e riferire su specifiche violazioni dei diritti umani o temi di interesse globale. Il suo Comitato consultivo fornisce competenze professionali e consigli per il miglioramento delle politiche sui diritti umani.

I Comitati delle Nazioni Unite e il Ciclo di Rendicontazione

I Comitati delle Nazioni Unite per i diritti umani sono organi di esperti indipendenti che monitorano l'attuazione delle principali convenzioni internazionali sui diritti umani. Gli Stati membri sono tenuti a presentare rapporti periodici su come stanno applicando i trattati. I Comitati esaminano questi rapporti e possono anche ricevere informazioni da fonti non governative. Dopo un esame approfondito, i Comitati emettono osservazioni conclusive e raccomandazioni per guidare gli Stati verso il pieno rispetto dei loro obblighi convenzionali. Alcuni Comitati hanno anche il mandato di ricevere e considerare reclami individuali, offrendo un meccanismo di ricorso per le persone che affermano di essere vittime di violazioni dei diritti umani.