Filippo Brunelleschi rivoluzionò l'architettura rinascimentale con la cupola di Santa Maria del Fiore e l'Ospedale degli Innocenti. Le sue opere, caratterizzate da elementi classici e innovazioni strutturali, rappresentano ancora oggi un punto di riferimento per l'architettura mondiale.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______, simbolo del Rinascimento, ha progettato e costruito la cupola della ______ a ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La tecnica innovativa per coprire lo spazio ottagonale della navata fu ideata da Brunelleschi vincendo il concorso nel ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La cupola, alta ______ metri e con un diametro di ______ metri, è la più grande struttura in muratura del suo genere.
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ che completa la cupola, anche questa progettata da Brunelleschi, fu finita postuma, aggiungendo ______ e ______ all'edificio.
Clicca per vedere la risposta
5
Progettista Ospedale degli Innocenti
Clicca per vedere la risposta
6
Ubicazione Ospedale degli Innocenti
Clicca per vedere la risposta
7
Data di inaugurazione Ospedale degli Innocenti
Clicca per vedere la risposta
8
Committente dell'Ospedale degli Innocenti
Clicca per vedere la risposta
Arte
Michelangelo Buonarroti: Il Genio del Rinascimento alla Ricerca della Perfezione
Vedi documentoArte
I Capolavori di Michelangelo
Vedi documentoArte
L'Espressionismo: Origini e Caratteristiche
Vedi documentoArte
La Porta di Ishtar: Un Capolavoro dell'Antica Babilonia
Vedi documento