I quadrilateri, con le loro diverse forme e proprietà, sono figure geometriche fondamentali. Tra questi, il trapezio si distingue per avere un solo paio di lati paralleli, mentre i parallelogrammi, come rettangoli e rombi, hanno lati opposti paralleli e congruenti. Il quadrato rappresenta un caso speciale, essendo equilatero ed equiangolo.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Un ______ è una figura geometrica con quattro ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La somma degli ______ interni di un quadrilatero è sempre uguale a ______ gradi.
Clicca per vedere la risposta
3
Definizione trapezio
Clicca per vedere la risposta
4
Altezza trapezio
Clicca per vedere la risposta
5
Trapezio rettangolo
Clicca per vedere la risposta
6
Nel parallelogrammo, gli angoli opposti sono ______ tra loro.
Clicca per vedere la risposta
7
In un parallelogrammo, gli angoli adiacenti sono ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Le diagonali di un parallelogrammo si dividono a ______ nel loro punto di intersezione.
Clicca per vedere la risposta
9
Il punto dove si incrociano le diagonali di un parallelogrammo è il suo ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Un parallelogrammo con angoli retti è chiamato ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Un parallelogrammo con tutti i lati uguali è noto come ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Definizione rettangolo
Clicca per vedere la risposta
13
Perimetro rettangolo
Clicca per vedere la risposta
14
Perimetro rombo
Clicca per vedere la risposta
15
Le diagonali del ______ sono uguali, si tagliano a metà e sono ______ tra loro.
Clicca per vedere la risposta
16
Un ______ è definito sia equilatero che equiangolo perché ha tutti i lati e angoli ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Per calcolare il perimetro di un ______ si moltiplica la lunghezza di un lato per ______.
Clicca per vedere la risposta
Geometria
Geometria
Vedi documentoGeometria
Poligoni e loro proprietà
Vedi documentoGeometria
Assonometria: Definizione e Principi
Vedi documentoGeometria
Fondamenti delle Proiezioni Ortogonali nel Disegno Tecnico
Vedi documento