Algor Cards

Il Rinascimento in Italia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia furono fulcri di potere e cultura nel Rinascimento. Gli Sforza promossero le arti a Milano, mentre Venezia, con il suo governo oligarchico, dominò i mari e si espandeva sulla terraferma.

Il Ducato di Milano sotto il dominio degli Sforza e il mecenatismo culturale

Il Ducato di Milano, guidato dalla dinastia degli Sforza, divenne un importante centro di cultura durante il Rinascimento. Con la morte di Francesco Sforza nel 1466, il figlio Galeazzo Maria Sforza assunse il potere, promuovendo le arti e le lettere. La sua corte attrasse artisti, letterati e musicisti, tra cui il celebre Josquin des Prez, che contribuì alla fondazione della scuola musicale milanese. Nonostante il suo mecenatismo, il governo di Galeazzo Maria fu segnato da eccessi e tirannia, che portarono al suo assassinio nel 1476. Ludovico il Moro, suo successore, continuò la tradizione familiare di sostegno alle arti, attirando a Milano personalità del calibro di Leonardo da Vinci. Sotto il suo patrocinio, la città si consolidò come uno dei centri artistici più influenti d'Europa.
Vista panoramica del Castello Sforzesco di Milano con la Torre Filarete, mura in mattoni rossi e prato verde in primo piano.

La Repubblica di Venezia e il suo governo oligarchico

La Repubblica di Venezia si distingueva per il suo governo oligarchico, retto da un'aristocrazia mercantile che esercitava il potere attraverso il Maggior Consiglio, composto da membri di famiglie nobili. Il doge, figura simbolica e magistrato supremo, era eletto a vita dal Maggior Consiglio e aveva il compito di rappresentare la stabilità e l'autorità dello Stato. La "serrata del Maggior Consiglio" del 1297 aveva ristretto l'accesso al potere alle sole famiglie patrizie, consolidando un sistema di governo che permise a Venezia di prosperare come potenza commerciale e marittima, mantenendo una notevole stabilità politica per secoli.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Durante il governo di ______ il Moro, Milano divenne uno dei principali centri artistici europei, grazie anche alla presenza di ______ da Vinci.

Ludovico

Leonardo

01

Figura del doge

Rappresentante simbolico dello Stato e magistrato supremo, eletto a vita dal Maggior Consiglio.

02

Serrata del Maggior Consiglio 1297

Evento che limitò l'accesso al potere alle famiglie patrizie, consolidando l'oligarchia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave