Il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia furono fulcri di potere e cultura nel Rinascimento. Gli Sforza promossero le arti a Milano, mentre Venezia, con il suo governo oligarchico, dominò i mari e si espandeva sulla terraferma.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durante il governo di ______ il Moro, Milano divenne uno dei principali centri artistici europei, grazie anche alla presenza di ______ da Vinci.
Clicca per vedere la risposta
2
Figura del doge
Clicca per vedere la risposta
3
Serrata del Maggior Consiglio 1297
Clicca per vedere la risposta
4
Stabilità politica di Venezia
Clicca per vedere la risposta
5
Per proteggere le proprie vie di commercio e combattere i pirati, Venezia creò una rete di ______ e patti diplomatici chiamata '______'.
Clicca per vedere la risposta
6
Stato da tera
Clicca per vedere la risposta
7
Pace di Lodi 1454
Clicca per vedere la risposta
8
Minaccia ottomana
Clicca per vedere la risposta
9
I possedimenti veneziani si estendevano fino alle porte dell', assicurando a Venezia il controllo delle vie commerciali verso l'.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il regime nazista e le sue politiche
Vedi documentoStoria
Le Migrazioni Umane: Un Fenomeno Antico e Attuale
Vedi documentoStoria
La politica estera italiana nel periodo della Triplice Alleanza
Vedi documentoStoria
L'impero romano durante la dinastia degli Antonini e dei Severi
Vedi documento