Algor Cards

Le proteine e i loro ruoli nell'organismo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le proteine, essenziali per il sostegno e il funzionamento dell'organismo, hanno funzioni che vanno dalla costruzione dei tessuti alla difesa immunitaria. Composte da amminoacidi, alcuni essenziali, le proteine si trovano in alimenti animali e vegetali e richiedono una dieta equilibrata per un corretto apporto nutritivo.

Funzioni e Importanza delle Proteine nell'Alimentazione

Le proteine sono macromolecole fondamentali per il sostegno e il funzionamento dell'organismo. Oltre alla loro ben nota funzione plastica, ovvero la costruzione e riparazione dei tessuti, le proteine hanno ruoli essenziali in numerosi processi biologici. Agiscono come enzimi, catalizzando reazioni chimiche vitali, come ormoni, regolando l'attività cellulare, e come anticorpi, difendendo l'organismo da agenti patogeni. Svolgono inoltre funzioni di trasporto, legando e trasferendo molecole all'interno del corpo. Le proteine sono composte da amminoacidi, alcuni dei quali sono essenziali e devono essere ottenuti attraverso l'alimentazione, poiché il corpo umano non è in grado di sintetizzarli. La qualità proteica degli alimenti è valutata in base al loro contenuto di amminoacidi essenziali e alla loro digeribilità. Alimenti come carne, pesce, uova e latticini sono considerati fonti di proteine ad alto valore biologico, mentre le proteine vegetali possono richiedere un'attenta combinazione di fonti per fornire un profilo completo di amminoacidi essenziali. Le proteine influenzano anche le proprietà sensoriali degli alimenti, come la consistenza e il sapore, e sono impiegate in tecnologie alimentari per migliorare la qualità e la stabilità dei prodotti.
Piatto di petto di pollo grigliato, spinaci freschi, noci, bicchiere di latte, formaggio giallo con buchi, uva scura e mezzo uovo sodo su tavolo chiaro.

Struttura e Proprietà Chimico-Fisiche degli Amminoacidi

Gli amminoacidi, i mattoni costitutivi delle proteine, possiedono un gruppo amminico, un gruppo carbossilico e un gruppo laterale variabile (R) che determina le loro proprietà chimico-fisiche uniche. La formazione di legami peptidici tra amminoacidi avviene attraverso una reazione di condensazione, risultando nella liberazione di una molecola d'acqua. Gli amminoacidi esistono in forme enantiomere, con la forma L prevalente nelle proteine biologiche. Questi composti hanno caratteristiche acido-base distintive, con i gruppi amminici e carbossilici che possono accettare o donare protoni, influenzando la struttura e la funzionalità delle proteine. A pH fisiologico, gli amminoacidi esistono comunemente in forma zwitterionica, con cariche positive e negative che si bilanciano. Il punto isoelettrico, il pH al quale un amminoacido ha una carica netta zero, è cruciale per la solubilità e la precipitazione delle proteine. La variazione dei gruppi R può introdurre ulteriori gruppi acidi o basici, influenzando il punto isoelettrico e le interazioni tra amminoacidi all'interno delle proteine.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Queste macromolecole svolgono un ruolo chiave come ______, facilitando reazioni chimiche indispensabili.

enzimi

01

Gli ______ sono componenti delle proteine, e alcuni devono essere assunti con la dieta perché il corpo non può produrli.

amminoacidi

02

Alimenti come ______ e ______ sono riconosciuti come fonti di proteine di alta qualità.

carne

pesce

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave